In città
Convegno sulle opportunità offerte dal Programma di Sviluppo Rurale
Incontro, venerdì prossimo, promosso nei locali dell’Ipsia di viale dei Fiori dall’associazione “La Fenice”. Esperti a disposizione dei potenziali beneficiari biancavillesi.
di Maria Francesca Greco
Competitività, sviluppo, miglioramento ambientale delle filiere agricole e agro alimentari, ricerca e promozione, distribuzione e controlli ma anche dotazioni finanziarie. Queste le opportunità per lo sviluppo agro-alimentare offerte dal “Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020”. Se ne parlerà venerdì alle 18.30 nei locali dell’Ipsia di viale dei Fiori, in un convegno promosso dall’associazione “La Fenice” di Biancavilla.
Un’occasione per comprendere e cogliere le opportunità di finanziamento e le informazioni utili messe a disposizione contenute nei bandi.
Il PSR Sicilia 2014-2020 costituisce lo strumento di programmazione per lo sviluppo rurale regionale che concorre, assieme agli altri fondi strutturali e di investimento europei (SIE), alla realizzazione delle priorità della strategia “Europa 2020”, nel quadro dell’Accordo di partenariato tra lo Stato Italiano e l’Unione Europea.
Il dato più importante da cui partire per pianificare la programmazione del PSR 2014-2020 è un incremento di risorse finanziarie di oltre 27 milioni di euro rispetto alla dotazione iniziale del PSR 2007-2013. Le risorse finanziarie messe a disposizione della Sicilia per il nuovo Programma infatti, saranno di 2.212.747.000 di euro. Una cifra che conferma la Regione Sicilia come quella con la maggiore dotazione finanziaria del Programma di Sviluppo Rurale a livello nazionale.
Al tavolo del convegno dal titolo “Agricoltura: Economia del Territorio” saranno presenti esperti che tratteranno quanto necessario per agevolare la comprensione e la diffusione dei bandi ai potenziali beneficiari biancavillesi.
Tra questi, Gaetano Aprile dell’Assessorato regionale all’Agricoltura e Francesca Varia (Inea – Ministero dell’Agricoltura). Interverranno, tra gli altri, il deputato regionale Nino D’Asero e il presidente dell’associazione “La Fenice”, Vincenzo Sberni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In città
Nella chiesa del Purgatorio evento ispirato ai “nannareddi” della Civita
Uno spettacolo-recital con Carmelo Zuccaro organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi
Un’atmosfera carica di emozione nella Chiesa del Purgatorio di Biancavilla, dove si è tenuto il concerto di Natale “a bona nova”. Lo spettacolo-recital, organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi, ha rievocato musiche, canti, poesie e litanie della novena natalizia tradizionale siciliana, cantata da suonatori e poeti di inizio Novecento nei quartieri di Catania, dove venivano chiamati “nannareddi”, e di tutte le città della Sicilia.
Un evento che è ispirato dai ricordi d’infanzia di Carmelo Zuccaro, che nel quartiere catanese della “Civita” ascoltava direttamente dai “nannareddi” musiche, canti e recitativo, ed arricchito dalle testimonianze degli anziani dello stesso quartiere. Proprio a loro si deve il recupero dei contenuti di questo antico racconto, che rievoca atmosfere e tradizioni di epoche ormai scomparse ma che riescono ancora ad affascinare e coinvolgere il pubblico.
Uno spettacolo impreziosito dal suono finale della “ciaramella” ed animato dallo stesso Zuccaro, nel ruolo di cantaturi. Con lui: Giorgio Maltese al violino, friscalettu, mandolino e ciaramedda, Mimmo Aiola alla chitarra e Savì Manna, poeta.
Prima del concerto, una messa celebrata dall’assistente spirituale della confraternita, don Pino Salerno, in memoria dei confrati defunti. Speciale ricordo per Gianmarco Rapisarda, prematuramente scomparso nell’ottobre scorso. Conclusioni affidate al governatore dell’arciconfraternita, Agostino Sangiorgio, per i saluti e gli auguri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo