Connettiti con

In città

Full immersion sul randagismo, giornata di formazione della Lav

Pubblicato

il

randagismo

Corso teorico e pratico nei locali della polizia municipale, organizzato dalla Lega Antivivisezione. Focus su aspetti giuridici, etici, veterinari, economici e di sano volontariato.

 

Un’intera giornata di formazione e sensibilizzazione su randagi e randagismo. La Lav di Catania organizza per quest’oggi il corso pratico e teorico presso il comando della polizia municipale di Biancavilla.

L’aperura dei lavori, alle ore 9, è affidata al comandate Vincenzo Lanaia, che spiegherà obiettivi e finalità del corso. L’avv. Pilar Castiglia, legale della Lav Catania, parlerà delle competenze in materia di Comuni, Asp ed associazioni, in riferimento alla legge regionale 15 del 2000. Di canili (sanitario e ricovero) e delle funzioni, delle utilità e del recupero comportamentale parlerà Biagio Gugliemo Giuffrida, gestore della struttura “La porziuncola”. Il veterinario Liliana Petralia focalizzerà l’attenzione sui cani di quartiere, le colonie feline, le adozioni consapevoli e le sterilizzazioni, le armi migliori per combattere il randagismo.

Nella seconda parte della mattinata, dopo una pausa, prenderà la parola Angelica Petrina, responsabile della Lav Catania, sul tema “Volontari e volontariato: esperienza e buon senso, gli ingredienti giusti”. Barbara Caruso, ispettrice della polizia municipale, parlerà di procedure, modulistica, anagrafe canina, ordinanze sindacali e controllo del territorio, avvelenamenti. Di risparmio economico e di ricadute etico-educative sul territorio parlerà invece il consigliere comunale con delega al randagismo, Luigi D’Asero.

Nel pomeriggio, altri due interventi completeranno la full immersion. Francesco Anile, accalappiatore, interverrà su come “migliorare la convivenza e interazione uomo/animale, metodi di cattura, controllo dei branchi, individuazione del maschio alfa”. Di primo soccorso e metodologie di intervento su animali traumatizzati, patologie ricorrenti e comuni, terapie e degenze pre e post intervento, avvelenamenti e sterilizzazioni parlerà, infine, il veterinario Tiziana Tumino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

In città

Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»

Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Pubblicato

il

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi. 

A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.

«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».

Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.

«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».

«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti