Connettiti con

Politica

La “spartizione” dei tre revisori, l’opposizione perde un altro pezzo

Pubblicato

il

palazzo-comunale

Eletti Alfredo Puleo, Francesco Pagliaro e Franco Motta. Dall’opposizione, Veronica Rapisarda vota la “linea Glorioso”. Forza Italia: «Comportamento da valutare».

di Vittorio Fiorenza

Il mandato era scaduto oltre due mesi fa. Sono seguiti diversi rinvii da parte del Consiglio Comunale. Stamattina in Aula la scelta definitiva che ha rinnovato il Collegio dei revisori dei conti. I tre componenti scelti sono Alfredo Puleo (votato anche quale presidente), Francesco Pagliaro e Franco Motta.

La logica della selezione è platealmente quella della “spartizione” politica. Puleo è stato indicato dal gruppo “CittAttiva”: un nome proposto, in particolare, dal consigliere Vincenzo Mignemi. Pagliaro viene indicato in quota “Volare per Biancavilla”. Motta, nome avanzato dall’area del deputato regionale Nino D’Asero, è stato scelto dall’opposizione di Centrodestra.

Non tutta l’opposizione. Lo schieramento di minoranza, infatti, ha subito un ulteriore sfaldamento. Per il valore politico che il voto per i revisori dei conti ha, dire che si tratti di un episodio incidentale non regge. Dai banchi del Centrodestra si fa emergere quindi che a distanziarsi dalla linea ufficiale e a votare la proposta della maggioranza è stata la consigliera di Forza Italia, Veronica Rapisarda. È la stessa proveniente, non a caso, da quella “Lista delle libertà” sostenitrice in campagna elettorale di Antonio Bonanno, in cui è stato eletto pure Vincenzo Mignemi, da mesi pienamente integrato nella coalizione di Glorioso.

«Si dimostra come al solito che la coperta è corta e non riesce a coprire tutti. Dopo lunga gestazione –dice il capogruppo di Forza Italia, Daniele Sapia– il Consiglio finalmente si è espresso. Quanto a noi, certo, non siamo stati coesi. Senza giri di parole, la consigliera Rapisarda ha fatto altre scelte. Adesso bisogna capire che spiegazioni dà e noi dobbiamo valutare cosa fare dopo un comportamento del genere».

Soddisfazione dal fronte della maggioranza. Vincenzo Cantarella del Partito Democratico: «Riusciamo a dimostrare con questo voto di essere uniti. I tecnici indicati sono impegnati da anni nell’ambito professionale e pertanto questo elemento è garanzia di preparazione. Su questa votazione abbiamo registrato che anche un consigliere della minoranza ha votato insieme a noi. Ne prendiamo atto».

Altro elemento politico da notare è l’assenza di revisori direttamente espressi dal Pd. Nei giorni scorsi era circolato un nome proposto dal consigliere Alfio Magra. Poi il passo indietro. Nell’ambito della maggioranza, si sarebbe raggiunta l’intesa di mantenere l’attuale Collegio non per tutta la sua durata naturale. Ma a metà mandato si dovrebbe procedere ad un turnover. Un modo per dare spazio ad altri e alle “esigenze” (così vengono definite) di altre forze politiche. D’altra parte, appunto, la logica seguita è quella della tacita e trasversale lottizzazione di un organo tecnico di controllo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia

Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

Pubblicato

il

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».

Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.

Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.

Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.

All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti