Connettiti con

Politica

«Creare colonnine per veicoli elettrici» Il Centrodestra sollecita Glorioso

Pubblicato

il

colonnine-veicoli-elettrici

La minoranza ha presentato una mozione al Consiglio Comunale. Il consigliere Daniele Sapia: «In questo modo vogliamo fare diventare Biancavilla una città innovativa».

 

Colonnine di erogazione energetica per la ricarica di veicoli elettrici da installare a Biancavilla. A chiederlo all’amministrazione Glorioso sono i consiglieri dei gruppi di minoranza. Forza Italia, Nuovo Centrodestra e Fratelli d’Italia hanno presentato una mozione perché il Consiglio Comunale possa esprimersi in merito ed impegnare la giunta a prendere le opportune misure.

La mozione in questione prevede la promozione di «iniziative volte ad individuare, sia sul suolo pubblico che privato del Comune, aree idonee all’installazione di centraline di energia elettrica per veicoli elettrici». E in quest’ottica, nel caso di approvazione dell’atto, si impegna l’amministrazione comunale ad «attivarsi presso l’Enel per chiedere la collaborazione attiva nell’installazione delle centraline in forma di partenariato e/o altre modalità che aiutino all’incentivazione dell’iniziativa».

Da questo punto di vista, la legge obbliga i Comuni a prevedere per gli edifici non residenziali di nuova costruzione di oltre 500 metri quadrati, l’installazione di queste centraline. Disposizione che doveva essere inserita nel relativo regolamento entro il 1° giugno, ma il Comune di Biancavilla ha disatteso questa disposizione. La mozione del Centrodestra mira anche ad aggiornare il regolamento.

«Il nostro obiettivo –spiega a Biancavilla Oggi, Daniele Sapia, capogruppo di Forza Italia– è quello di spingere l’amministrazione ad adottare misure previste dalla legge per la promozione e l’incentivazione dell’uso di veicoli ecosostenibili, attraverso la realizzazione di postazioni per la ricarica di veicoli elettrici. Con queste iniziative a far diventare Biancavilla una città innovativa, che punti alla mobilità sostenibile e alla lotta alle emissioni di Co2. Se la nostra proposta passerà in Consiglio verrà posto un nuovo tassello al nostro progetto di città intelligente sui temi della mobilità sostenibile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
5 Commenti

5 Commenti

  1. Alfio

    18 Settembre 2014 at 0:34

    Complimenti a Tony. Questa è la nuova classe politica che avanza a Biancavilla. Ragazzi maleducati e sfottenti. Andate a mettere benzina… siti cosa di passiari i crapi…

  2. Tony

    17 Settembre 2014 at 17:08

    Mi raccomando Placido. Allaccia bene le centure quando sarai a bordo dello Space Shuttle. Fai buon viaggio.

    • Placido

      17 Settembre 2014 at 17:41

      Grazie Tony. Naturalmente prima vado a fare benzina dal vostro padrone.

      • Tony

        17 Settembre 2014 at 20:04

        Porta anche qualche pezzo di ricambio. Sai dove andarlo a comprare. E non sbavare troppo.

  3. Placido

    17 Settembre 2014 at 14:37

    Certo, i vandali rompono anche i cestini della spazzatura o i vasi decorativi natalizi e il sindaco dovrebbe mettere delle costosissime colonnine per la ricarica elettrica delle auto? Che poi naturalmente Biancavilla è piena zeppa di auto elettriche.
    Queste colonnine ci sono solo nelle maggiori città italiane con un apposito sistema di video sorveglianza. Ovvero, costi da capogiro.
    Fareste bene (voi, il sindaco e il vostro candidato sindaco, alias TUTTI) ad impegnare il vostro prezioso e costoso tempo a risolvere i veri problemi.
    Non so, proponiamo di far partire lo Space Shuttle da piazza Sgriccio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Via ai lavori di ristrutturazione della casermetta comunale di Piano Mirio

La struttura, nel cuore del Parco dell’Etna, ha beneficiato 130mila euro: le opere dureranno 4 mesi

Pubblicato

il

Al via l’opera di riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo, nel cuore del Parco dell’Etna. Il sindaco di Biancavilla ha presenziato all’inizio dei lavori da parte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. L’amministrazione ha beneficiato di un finanziamento di 130mila euro del Gal Etna. Una volta rimessa a nuovo, la Casermetta diventerà un punto di accoglienza per escursionisti e appassionati della montagna e riferimento per la promozione del turismo ambientale.

«L’intervento sulla struttura – spiega l’assessore Salvo Di Marzo – prevede il ripristino del tetto e delle parti danneggiate dai vandali nel corso degli anni». La durata dei lavori è di 4 mesi.

«La riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo – osserva il sindaco Antonio Bonanno – segue di poche settimane l’inserimento ufficiale di Biancavilla come “Terza Porta dell’Etna” da parte della Città Metropolitana. Com’è noto l’abbiamo battezzata “La Porta del Sole”».

«Riqualificare la “Casermetta” di Piano Mirio – continua il sindaco – ci consente di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica promuovendo le nostre tipicità locali ai turisti che vengono in Sicilia per ammirare il vulcano. Da questo versante l’Etna dà il meglio di sé, un vero spettacolo della natura apprezzato pochi mesi fa dai ciclisti del Giro d’Italia. Per questo la “Casermetta” entrerà a pieno titolo tra i “gioielli” della nostra città. Quando i lavori saranno ultimati, affideremo la Casermetta a un’associazione che ne garantisca al meglio la sua fruizione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.