Connect with us

Istituzioni

Più facile e veloce avviare un’attività: a Biancavilla ora si può fare tutto online

Un nuovo servizio presentato dal sindaco Antonio Bonanno e dall’assessore Vincenzo Giardina

Published

on

È accessibile il “Suap online”, lo sportello unico per le attività produttive raggiungibile sul sito del Comune di Biancavilla alla voce “Sportello Telematico”. Passo avanti in direzione della digitalizazione dei servizi erogati.

A presentare la novità, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Giardina, i due impiegati addetti allo Suap – Carmelo Salamone e Alfredo D’Agati. Presenti molti professionisti del territorio e, in diretta streaming, i tecnici dell’azienda “Maggioli” che si occupa di innovazione, servizi e soluzioni per la Pubblica Amministrazione.

D’ora in poi, per fare un esempio, un imprenditore biancavillese che vuole avviare un’impresa economica può collegarsi con lo “Suap online” per disporre del procedimento telematico per l’avvio dell’attività.

Varie le aree di interesse del portale: attività produttive, patrimonio, edilizia, servizi demografici e molto altro ancora. La piattaforma è stata realizzata all’insegna della semplicità e dell’accessibilità. Oltre alle istanze telematiche e alle istruzioni su come compilarle, le pagine online offrono la possibilità di consultare anche i riferimenti normativi della materia.

«Lo “Suap online” – dice il sindaco Bonanno – ci offre l’opportunità di recuperare il terreno perduto sul piano della digitalizzazione dell’ente. Non a caso, proprio in questo ambito, l’amministrazione ha voluto destinare una nuova risorsa, il dott. Carmelo Salamone, funzionario amministrativo assunto da poco. Nella fase d’avvio, i tecnici della “Maggioli” sono, per il tramite del Comune, a disposizione dei professionisti che intendono accedere al portale. Sono molto soddisfatto del lavoro realizzato dall’assessore Giardina e dal responsabile del servizio, Salvo Anfuso».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Istituzioni

Ha giurato fedeltà alla Repubblica: Mohamed è un nuovo cittadino italiano

Di origine marocchina, vive e lavora a Biancavilla da 16 anni: il Quirinale gli ha dato il riconoscimento

Published

on

Sedici anni di permanenza ininterrotta e operosa nella nostra città e adesso il meritato riconoscimento da parte della Presidenza della Repubblica italiana. Mohamed Bouraqba, 59 anni, nato in Marocco e residente a Biancavilla, è da oggi anche cittadino italiano.  

Lo comunica il sindaco Antonio Bonanno. La trascrizione e la firma del decreto di concessione della cittadinanza sono avvenute nell’aula consiliare, alla presenza dell’ufficiale dello stato civile Anna Maria Di Masi. Come prevede la legge, il nuovo cittadino italiano ha giurato fedeltà alla Repubblica Italiana.

«A lui – ha detto il primo cittadino – ho dato il benvenuto, auspicando un reciproco e proficuo rapporto di accoglienza e di impegno per lo sviluppo pacifico e armonioso della comunità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione presso il Tribunale di Catania n. 25/2016
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━