Chiesa
Il frate cresciuto accanto a Padre Pio: «Una benedizione per Biancavilla»
Conversazione tra padre Giovambattista Zappalà, alcuni parrocchiani dell’Idria e fra’ Marciano Morra

Incontro inaspettato, ma piacevole, a San Giovanni Rotondo, provincia di Foggia, tra don Giovambattista Zappalà, parroco della parrocchia “Santa Maria dell’Idria” di Biancavilla e vicario foraneo, accompagnato da un gruppo di parrocchiani, e frate Marciano Morra, cappuccino novantunenne, che ha vissuto in convento con Padre Pio.
L’incontro con l’anziano frate –l’ultimo ad avere conosciuto padre Pio, di cui custodisce l’eredità memoriale e spirituale – è durato circa venti minuti ed è stato un colloquio amichevole. Durante la conversazione, fra’ Marciano ha rimarcato spesso l’aspetto umano di Padre Pio: «Era un uomo normalissimo, i santi sono persone normali, pure con i loro difetti». Così, il Santo di Pietrelcina aveva il suo carattere scorbutico, che a volte lo portava ad essere duro. «Pochi frati sapevano tenergli testa, ad esempio un certo fra’ Pellegrino, però sapeva chiedere scusa ed era anche molto scherzoso e simpatico: amava raccontare barzellette per alzare il morale».
Fra’ Marciano ha raccontato al gruppo di biancavillesi che il giorno che entrò con alcuni coetanei in convento, appena quindicenne, padre Pio raccomandò all’economo «di far mangiare bene questi ragazzini perché dovevano crescere in forze».
Padre Pio –come è noto e come ha confermato il racconto dell’anziano frate ai parrocchiani dell’Idria– puntava molto sulla carità, la vicinanza alla gente, anche attraverso contatti epistolari. In Convento sono conservate ed esposte migliaia di lettere, alle quali veniva data una risposta.
Fra’ Marciano ha continuato il suo racconto, ricordando i pomeriggi seduto nella terrazza del convento con colui che sarebbe diventato il Santo di Pietrelcina: amava stare lì e conversare con i suoi figli spirituali.
Padre Zappalà concelebra la messa
Una conversazione ricca ed intensa per il gruppo di biancavillesi, a cui il frate cresciuto accanto a padre Pio ha affidato i saluti e una benedizione rivolti alla comunità di Biancavilla.
«Per me –dice padre Zappalà a Biancavilla Oggi– è stata una gioia tornare a San Giovanni Rotondo, dopo sedici anni, ed un onore aver concelebrato nel Santuario dove Padre Pio ha tante volte detto Messa. Particolarmente toccante è stato il colloquio con Fra’ Marciano, fra gli ultimi testimoni oculari del Santo di Pietrelcina».
«Abbiamo compreso –sottolinea il parroco dell’Idria– che la santità presuppone una maturità umana. Inoltre, la grandezza di Padre Pio non è consistita nei miracoli o nella bilocazione, di cui era capace, bensì nella fedeltà ai propri doveri sacerdotali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa
I giovani di Biancavilla ricevuti dal vescovo: «I nostri talenti, i nostri sogni»
I ragazzi e gli animatori dell’oratorio dell’Annunziata accompagnati dal parroco, don Giosuè Messina

Una folta rappresentanza dei giovani dell’oratorio “Don Bosco” della parrocchia Annunziata di Biancavilla ricevuti da mons. Luigi Renna al palazzo arcivescovile, a Catania. Un incontro proficuo nel quale si è parlato dei talenti e dei sogni giovanili. Non è mancato un pensiero rivolto a Giulia Cecchettin, uccisa dal suo ex fidanzato, con un’esortazione del vescovo al rispetto.
«È stato un incontro molto arricchente ed edificante per noi giovani», dice Samuele Salamone, uno degli animatori dell’oratorio “Don Bosco”. Realtà giovanile viva, che sta crescendo sempre più nel nostro territorio, promuovendo iniziative sociali, culturali e religiose.
I giovani dell’oratorio, nell’incontro con Renna, sono stati accompagnati dai loro animatori e dal parroco, don Giosuè Messina. Ad ognuno, Renna ha regalato un libro di spiritualità.
«Ci ha incoraggiati –prosegue Samuele – a sfruttare i nostri talenti per il bene nostro e degli altri. L’arcivescovo ha evidenziato che dobbiamo credere in Dio e affidarci sempre a Lui. Il rapporto di fede nasce infatti con Dio. Ma ci sono altri rapporti molto importanti, quello sentimentale, per esempio».
«È stata per noi una gioia presentare i nostri giovani e nello stesso tempo raccontare come si impegnano a vivere da buoni cristiani. D’altra parte, – sottolinea padre Giosuè Messina – l’arcivescovo non ha esitato ad incoraggiare i ragazzi e i loro educatori in questo cammino delicato ed importante. Il tema del nostro incontro è stato “I sogni degli adolescenti nella crescita cristiana”, che l’arcivescovo ha sviluppato attraverso la parabola dei talenti. Non è mancato un accenno al fatto di cronaca di queste ultime settimane, quello della cara Giulia. Il padre vescovo ha esortato a vivere bene tutte le relazioni, nel rispetto reciproco, come il Vangelo ci insegna».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla