Chiesa
Padre Zappalà all’Idria dal 30 giugno, messa al monastero delle clarisse

di Giuseppe Gugliuzzo
Ancora pochi giorni e il prossimo 30 giugno, don Giovambattista Zappalà, vicario foraneo del XIII vicariato di Biancavilla – Santa Maria di Licodia, prenderà possesso canonico della parrocchia “Santa Maria dell’Idria” di Biancavilla, succedendo così a padre Salvatore Nicoletti, rimasto in carica 37 anni.
La celebrazione, alle ore 19, sarà presso la chiesa del monastero delle Clarisse – perché la chiesa dell’Idria è, come noto, inagibile a causa del terremoto dello scorso 6 ottobre – e verrà presieduta dal vicario generale dell’arcidiocesi di Catania, mons. Salvatore Genchi. Lì sarà letto formalmente il decreto di nomina.
Alla celebrazione saranno presenti i familiari del neo parroco, il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, la confraternita di Santa Maria dell’Idria e del Crocifisso Risorto, le realtà catecumenali e tutti i fedeli.
Don Salvatore Nicoletti concluderà il suo mandato ufficiale con la processione del Corpus Domini parrocchiale il prossimo 27 giugno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa
Il francescanesimo e l’altruismo di Alfio Amato raccontati su “Padre Pio Tv”
Fra’ Massimo Corallo: «La sua storia corrisponde a quello che Papa Francesco considera il “santo della porta accanto”»

La sua fede cattolica, la vocazione francescana vissuta laicamente, il suo impegno sociale accanto ai giovani, l’attività di volontariato per gli ammalati. Alfio Amato era un giovane di Biancavilla: è scomparso prematuramente nel 2019. I segni della sua esperienza, in ambito parrocchiale e in gruppi religiosi, sono ancora presenti.
“Padre Pio Tv”, emittente televisiva che trasmette da San Giovanni Rotondo, gli ha dedicato uno spazio, ripercorrendo la sua vita. A parlare di Alfio anche fra’ Massimo Corallo, che lo ha conosciuto nel 2007 a Biancavilla, in occasione di una missione francescana e che gli ha dedicato un concerto.

Chiesa
Il “cuore” di San Camillo de Lellis accolto al monastero di Biancavilla
La badessa Chiara Aurora Sena: «Un modello di misericordia e di carità verso i sofferenti»

La Chiesa del convento di “Santa Chiara” di Biancavilla ha accolto e venerato la reliquia del cuore di San Camillo de Lellis. Un evento particolare in quest’ anno che la Chiesa cattolica dedica al giubileo della speranza. La reliquia sta compiendo un pellegrinaggio per portare e rinnovare il messaggio del santo fondatore dell’Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi.
A descrivere queste giornate è suor Chiara Aurora Sena, badessa del monastero di Biancavilla. «Accogliamo la reliquia – ci dice – in occasione dei 450 anni della conversione di San Camillo. Durante quest’anno la reliquia, per iniziativa dei padri camilliani, sta compiendo una “peregrinatio” in tutto il Sud Italia. Abbiamo pensato di fare coincidere gli esercizi spirituali, che ogni anno offriamo durante la quaresima, con questo evento di grazia. Possa essere un’occasione per incontrare un grande Santo che è modello di misericordia e di carità verso i sofferenti nel corpo e nello spirito. Da San Camillo prendiamo esempio per essere a nostra volta luce e consolazione per gli altri».
Diversi gli incontri con le varie realtà biancavillesi. Prima le catechesi tenute da fratel Carlo Mangione, superiore della provincia religiosa dei camilliani del sud Italia, e l’incontro con le seconde classi dell’Istituto comprensivo “Sturzo – Don Bosco”. E poi l’accoglienza della reliquia da parte dei degenti e degli operatori sanitari nei vari reparti dell’ospedale di Biancavilla, accompagnati dal cappellano fra Antonio Vitanza dei frati minori. Infine, l’incontro con gli ospiti della comunità “Cenacolo Cristo Re”, arricchito dai canti e dalle preghiere che gli ospiti stessi hanno preparato assieme agli operatori dell’Istituto.
«Il tempo della Quaresima – ha ribadito fratel Carlo – è un tempo di conversione che significa revisione della propria vita. Camillo ci accompagna in questo cammino con la virtù teologale della speranza, Camillo è stato un convertito, un RI-nato in Dio, ci dice che è possibile rinascere in Dio e questo è motivo di speranza per tutti… Viene da dire, Grazia su Grazia, e ad ognuno di noi il buon proposito di trarne i frutti».
Camillo, l’aristocratico “umanizzatore”
Camillo fu in gioventù un aristocratico pigro e arrogante, avviato alla carriera militare dal padre. Poi la conversione dopo aver vissuto il dramma della sofferenza. Un mutamento che fu un incontro trasformativo con la fede, in grado di cambiare radicalmente la sua vita, portandolo a servire i malati con compassione e dedizione. Trascorse, infatti, il resto della sua vita al servizio dei malati negli ospedali e lazzaretti di Roma. Per questo motivo è stato proclamato Patrono Universale del Mondo della Salute.
Nell’opera di Camillo de Lellis possiamo intravedere in anticipo quella che quattro secoli dopo verrà definita “umanizzazione delle cure mediche”. Chi si occupa di un ammalato non dovrebbe interessarsi solo all’aspetto clinico della malattia, al bisogno fisico, ma anche a quello psicologico interiore, per favorire la salute, il benessere olistico, complessivo della persona. Camillo, vissuto in un’epoca di forti pregiudizi sociali e religiosi, volle dare alla sua attività a favore dei sofferenti una impostazione libera e “laica” senza tenere conto del credo di chi gli stava davanti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Fuori città1 mese ago
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino