Chiesa
Padre Giovanni, un prete per Sberno (con un ruolo diocesano “itinerante”)

di Giuseppe Gugliuzzo
L’arcivescovo di Catania, mons. Salvatore Gristina, ha deciso il ruolo che don Giovambattista Zappalà avrà a Biancavilla. Il sacerdote, innanzitutto, svolgerà, come già noto, un importante e delicato ruolo liturgico a livello diocesano. Ma a Biancavilla avrà il compito di fare attività pastorale nel quartiere “Sberno” di Biancavilla.
Dettagli annunciati dallo stesso padre Zappalà nel corso dell’omelia: «Il vescovo ha voluto che io faccia un servizio di formazione liturgica a livello diocesano. Non un ministero di scrivania, ma itinerante. Dovrò incontrare tutti i parroci e i gruppi liturgici diffusi nella diocesi e dove questi gruppi non ci sono, dovrò aiutarli a farli nascere, ed è per questo che il vescovo non ha voluto che io abbia una parrocchia, proprio per dedicarmi a questo servizio a cui tanto tiene e sta investendo. È un servizio nuovo, mai fatto in diocesi e quindi sarà un ministero arricchente ed entusiasmante».
Da pochi giorni, padre Zappalà sta anche insegnando liturgia presso l’Istituto di Scienze Religiose “San Luca” di Catania.
A Biancavilla, don Giovambattista, oltre che continuare a svolgere l’incarico di vicario foraneo, curerà pastoralmente anche la zona “Sberno”, assicurando la messa domenicale, anche perché Papa Francesco insiste tanto sulle periferie. Il sacerdote si appoggerà pure all’Idria per le celebrazioni, anche se non sarà né parroco né vice parroco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa
I giovani di Biancavilla ricevuti dal vescovo: «I nostri talenti, i nostri sogni»
I ragazzi e gli animatori dell’oratorio dell’Annunziata accompagnati dal parroco, don Giosuè Messina

Una folta rappresentanza dei giovani dell’oratorio “Don Bosco” della parrocchia Annunziata di Biancavilla ricevuti da mons. Luigi Renna al palazzo arcivescovile, a Catania. Un incontro proficuo nel quale si è parlato dei talenti e dei sogni giovanili. Non è mancato un pensiero rivolto a Giulia Cecchettin, uccisa dal suo ex fidanzato, con un’esortazione del vescovo al rispetto.
«È stato un incontro molto arricchente ed edificante per noi giovani», dice Samuele Salamone, uno degli animatori dell’oratorio “Don Bosco”. Realtà giovanile viva, che sta crescendo sempre più nel nostro territorio, promuovendo iniziative sociali, culturali e religiose.
I giovani dell’oratorio, nell’incontro con Renna, sono stati accompagnati dai loro animatori e dal parroco, don Giosuè Messina. Ad ognuno, Renna ha regalato un libro di spiritualità.
«Ci ha incoraggiati –prosegue Samuele – a sfruttare i nostri talenti per il bene nostro e degli altri. L’arcivescovo ha evidenziato che dobbiamo credere in Dio e affidarci sempre a Lui. Il rapporto di fede nasce infatti con Dio. Ma ci sono altri rapporti molto importanti, quello sentimentale, per esempio».
«È stata per noi una gioia presentare i nostri giovani e nello stesso tempo raccontare come si impegnano a vivere da buoni cristiani. D’altra parte, – sottolinea padre Giosuè Messina – l’arcivescovo non ha esitato ad incoraggiare i ragazzi e i loro educatori in questo cammino delicato ed importante. Il tema del nostro incontro è stato “I sogni degli adolescenti nella crescita cristiana”, che l’arcivescovo ha sviluppato attraverso la parabola dei talenti. Non è mancato un accenno al fatto di cronaca di queste ultime settimane, quello della cara Giulia. Il padre vescovo ha esortato a vivere bene tutte le relazioni, nel rispetto reciproco, come il Vangelo ci insegna».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla