Politica
Differenziata, multe per aziende e commercianti che trasgrediscono
Un’ordinanza del sindaco Bonanno inasprisce le sanzioni per chi non rispetta le regole

Giro di vite per la raccolta differenziata che riguarda le utenze non domestiche. Un’ordinanza del sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, modifica l’orario di conferimento e inasprisce le sanzioni comminate ai trasgressori.
I rifiuti prodotti vanno esposti – secondo le regole ormai conosciute – vicino al proprio esercizio commerciale non prima delle ore 20.00 del giorno precedente a quello di raccolta ed entro le ore 5.00 del giorno previsto in calendario per tipologia di raccolta e comunque non prima dell’orario di chiusura del proprio esercizio.
Secondo il calendario di raccolta, i rifiuti differenziati- vetro, plastica, carta umido- vanno conferiti in un contenitore/sacchetto, il cartone d’imballaggio tramite piegatura. Il tutto va posizionato in ordine sul marciapiede e in corrispondenza dell’attività svolta.
È vietato abbandonare sul suolo pubblico i rifiuti indifferenziati, differenziati e ingombranti. Così come depositare ed esporre i rifiuti in orari e giorni diversi da quelli indicati nel calendario della raccolta differenziata.
Multe salate per i trasgressori: da 25 a 50 euro per l’esposizione di rifiuti prodotti in modo non controllato e “super sanzione” da mille a diecimila euro per l’abbandono di rifiuti sul suolo pubblico (strade, marciapiedi e spazi di uso pubblico).
In caso di recidiva, la sanzione accessoria applicata è quella della sospensione dell’autorizzazione rilasciata per l’esercizio dell’attività. Al trasgressore, inoltre, sarà imposta la bonifica dell’area deturpata. Nell’eventualità di abbandono di rifiuti tossici e pericolosi, si procederà alla denuncia all’autorità giudiziaria competente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla