Connect with us

Biancavilla siamo noi

All’uscita di scuola sotto la pioggia: traffico in tilt, vigili urbani assenti

Published

on

Spettabile redazione di Biancavilla Oggi,

visto il positivo riscontro dopo la mia di maggio 2017, riguardante il servizio di nettezza urbana e nello specifico la raccolta del vetro, sono a segnalare a Voi, ma soprattutto a tutti i nostri cittadini, con lo stesso mezzo e stessa modalità, il caos ed i pericoli che si creano all’uscita della scuola nei giorni di pioggia.

Sicuramente il contratto di lavoro dei vigili urbani non prevede il presidio nelle scuole nei giorni di pioggia pertanto proprio in quei giorni, come quello di oggi, in cui tutti si spostano in auto per prendere i propri figli.

Si crea traffico dovuto alla sosta in tutti i punti immaginabili da parte di chi aspetta i ragazzi ed a maggior ragione l’attraversamento pericolosi da parte degli stessi ragazzi che non hanno a sussidio ne vigili ne semafori (esistenti e non funzionanti) e con la scarsa visibilità e la fretta di non bagnarsi rischiano di farsi travolgere.

Tutto questo è successo oggi al viale dei Fiori, ma affermo che ogni volta che c’è stata pioggia non ho visto un vigile nella strada a differenza dei giorni senza pioggia.

_______

La testimonianza arrivata in redazione e che abbiamo riportato sopra, è una delle tante di oggi. Anche su Facebook, diversi genitori hanno lamentato l’assenza della polizia municipale e hanno fatto notare come questo accada, puntualmente, in coincidenza dei giornate di pioggia, cioè quando il  loro intervento dovrebbe essere invece maggiormente garantito. Qui sopra, un’immagine di Alberto Pistorio relativa alla scuola media “Luigi Sturzo”: ingorgo di auto sotto la pioggia. I vigili urbani? Assenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


1 Comment

1 Comment

  1. Antonino

    26 Febbraio 2018 at 5:41

    Salve, non è vero che i vigili non sono venuti a svolgere il servizio scolastico, né tantomeno sono esentati nei giorni di pioggia, i fatti sono questi: nei giorni di pioggia tutti vanno a prendere i propri figli con i propri veicoli e sulle strade la circolazione va a rilento. In particolare quel giorno per percorrere il tratto che va dal Viale dei Fiori sede della polizia municipale fino alla scuola media Sturzo abbiamo impiegato più di venti minuti. Poiché l’inizio del servizio pomeridiano è dalle ore 13,45 alle 19,45, ribadisco, visto il grande traffico veicolare i vigili sono giunti davanti alla scuola Sturzo dopo che i ragazzi erano usciti, quindi non è stato possibile effettuare il servizio così come prescritto sul registro di servizio. Pertanto si prega di pubblicare quanto espresso a titolo di chiarimento.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Biancavilla siamo noi

«Obbligo di pulizia delle erbacce, il Comune dia l’esempio in zona Cicalisi»

Firmata l’ordinanza per prevenire gli incendi in terreni privati, ma non si dimentichino le aree pubbliche

Published

on

Ho letto sulla pagina Facebook del sindaco Antonio Bonanno che ha firmato «un’ordinanza che obbliga alla pulizia da erbacce e sterpaglie lungo le strade e nei terreni privati durante il periodo di grave pericolosità di incendio, dal 15 maggio al 15 ottobre». Mi sembra una cosa giusta, visto che andiamo verso l’estate e le temperature afose.

Questa attenzione che il primo cittadino chiede a tutti noi di avere, però, dovrebbe essere mostrata innanzitutto dalle istituzioni pubbliche, a cominciare proprio dal Comune di Biancavilla.

Fatta questa premessa, vorrei segnalare attraverso questo spazio di Biancavilla Oggi messo a disposizione dei lettori, lo stato in cui versa l’area di fronte al plesso di scuola elementare “San Giovanni Bosco”. Zona “Cicalisi”, per intenderci, a pochi passi dall’Ufficio Postale. Come si può notare dall’immagine che allego, l’intera area (intitolata a Melvin Jones, fondatore del Lions club international) è invasa completamente da erbacce. Mi sembra il minimo provvedere alla falciatura per questione di decoro urbano, prima ancora per prevenire incendi ad inizio estate.

Ho notato e ho apprezzato che lungo alcuni tratti dell’ex linea ferrata della Circumetnea si è provveduto a tagliare quelle erbe che avevano raggiunto anche un metro e mezzo d’altezza. Spero che si proceda in questo modo anche in altre zone di Biancavilla, come, a titolo di esempio, zona “Cicalisi”. Ne va della sicurezza e del decoro urbano.

ANTONELLA D’URSO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Biancavilla siamo noi

Un cittadino ci scrive: «Ecco lo stato in cui si trova il cimitero di Biancavilla»

Condizioni di scarso decoro: un argomento frequente nelle segnalazioni alla nostra redazione

Published

on

«Cimitero di Biancavilla nel più totale degrado». Poche parole, riportate nell’email indirizzata alla nostra redazione, con una serie di immagini allegate. Ci scrive un nostro lettore per segnalarci lo stato in cui si trovano gli spazi attorno a diverse tombe. Alcuni scatti mostrano erbacce alte tra lapidi e marmi. Una condizione non dignitosa.

Non è la prima volta che ospitiamo segnalazioni di questo tipo nella nostra rubrica “Biancavilla siamo noi”, dando voce a cittadini che, dopo una visita al cimitero, sentono l’esigenza di denunciare la mancanza o l’assenza di cura, con particolare riferimento alle erbacce.

La richiesta implicita rivolta all’amministrazione comunale è sempre la stessa: l’attenzione che si riserva al cimitero in occasione della commemorazione dei defunti, si mantenga anche nel corso di tutto l’anno.

La replica dell’assessore Mignemi

Da parte dell’assessore ai Servizi cimiteriali, Vincenzo Mignemi, in merito alla segnalazione, viene evidenziato che «l’ultima operazione di scerbatura è stata effettuata prima della Pasqua, quindi meno di un mese fa, e un ulteriore intervento di pulizia straordinaria è già programmato per i prossimi giorni».

«L’amministrazione comunale – si legge nella nota – non limita le attenzioni al solo periodo della commemorazione dei defunti, ma provvede con cadenza mensile a interventi di manutenzione straordinaria per garantire decoro e pulizia al luogo sacro».

«È importante ricordare – conclude Mignemi – che la cura dell’area immediatamente circostante le tombe è responsabilità dei singoli concessionari e non può ricadere sul Comune. Tutto funzionerebbe meglio se ogni cittadino collaborasse mantenendo in ordine la propria area di pertinenza. L’Amministrazione si impegna quotidianamente a fare il proprio dovere».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━