Biancavilla siamo noi
All’uscita di scuola sotto la pioggia: traffico in tilt, vigili urbani assenti





Spettabile redazione di Biancavilla Oggi,
visto il positivo riscontro dopo la mia di maggio 2017, riguardante il servizio di nettezza urbana e nello specifico la raccolta del vetro, sono a segnalare a Voi, ma soprattutto a tutti i nostri cittadini, con lo stesso mezzo e stessa modalità, il caos ed i pericoli che si creano all’uscita della scuola nei giorni di pioggia.
Sicuramente il contratto di lavoro dei vigili urbani non prevede il presidio nelle scuole nei giorni di pioggia pertanto proprio in quei giorni, come quello di oggi, in cui tutti si spostano in auto per prendere i propri figli.
Si crea traffico dovuto alla sosta in tutti i punti immaginabili da parte di chi aspetta i ragazzi ed a maggior ragione l’attraversamento pericolosi da parte degli stessi ragazzi che non hanno a sussidio ne vigili ne semafori (esistenti e non funzionanti) e con la scarsa visibilità e la fretta di non bagnarsi rischiano di farsi travolgere.
Tutto questo è successo oggi al viale dei Fiori, ma affermo che ogni volta che c’è stata pioggia non ho visto un vigile nella strada a differenza dei giorni senza pioggia.
_______
La testimonianza arrivata in redazione e che abbiamo riportato sopra, è una delle tante di oggi. Anche su Facebook, diversi genitori hanno lamentato l’assenza della polizia municipale e hanno fatto notare come questo accada, puntualmente, in coincidenza dei giornate di pioggia, cioè quando il loro intervento dovrebbe essere invece maggiormente garantito. Qui sopra, un’immagine di Alberto Pistorio relativa alla scuola media “Luigi Sturzo”: ingorgo di auto sotto la pioggia. I vigili urbani? Assenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Biancavilla siamo noi
«Schiamazzi notturni e strade usate come urinatoi, qui non si può dormire»
Gli abitanti della zona del plesso “Marconi” si rivolgono a “Biancavilla Oggi” e lanciano un Sos





Nemmeno di notte si può dormire in pace. Ci scrivono gli abitanti delle vie che costeggiano il plesso elementare “Guglielmo Marconi” del 1° circolo didattico. Siamo in pieno centro, a Biancavilla e la quiete è soltanto un lontano ricordo.
«Disturbi notturni con schiamazzi fino a tarda notte, musica ad alto volume, c’è chi urina nelle vie e nelle saracinesche dei garage. C’è chi butta lattine, sacchettini, plastica a terra. C’è chi lancia le bottiglie di birra e le rompe a terra».
Questo scrivono i residenti, rivolgendosi a Biancavilla Oggi, nella speranza che possa intervenire qualcuno e ponga fine ad una situazione che è diventata intollerabile.
«È impossibile da vivere questa situazione –viene sottolineato– tutto il vicinato non riesce più a dormire. Si pensava che in inverno questo “casino” si placasse, ma invece persiste».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa3 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello
Antonino
26 Febbraio 2018 at 5:41
Salve, non è vero che i vigili non sono venuti a svolgere il servizio scolastico, né tantomeno sono esentati nei giorni di pioggia, i fatti sono questi: nei giorni di pioggia tutti vanno a prendere i propri figli con i propri veicoli e sulle strade la circolazione va a rilento. In particolare quel giorno per percorrere il tratto che va dal Viale dei Fiori sede della polizia municipale fino alla scuola media Sturzo abbiamo impiegato più di venti minuti. Poiché l’inizio del servizio pomeridiano è dalle ore 13,45 alle 19,45, ribadisco, visto il grande traffico veicolare i vigili sono giunti davanti alla scuola Sturzo dopo che i ragazzi erano usciti, quindi non è stato possibile effettuare il servizio così come prescritto sul registro di servizio. Pertanto si prega di pubblicare quanto espresso a titolo di chiarimento.