Connettiti con

Biancavilla siamo noi

All’uscita di scuola sotto la pioggia: traffico in tilt, vigili urbani assenti

Pubblicato

il

Spettabile redazione di Biancavilla Oggi,

visto il positivo riscontro dopo la mia di maggio 2017, riguardante il servizio di nettezza urbana e nello specifico la raccolta del vetro, sono a segnalare a Voi, ma soprattutto a tutti i nostri cittadini, con lo stesso mezzo e stessa modalità, il caos ed i pericoli che si creano all’uscita della scuola nei giorni di pioggia.

Sicuramente il contratto di lavoro dei vigili urbani non prevede il presidio nelle scuole nei giorni di pioggia pertanto proprio in quei giorni, come quello di oggi, in cui tutti si spostano in auto per prendere i propri figli.

Si crea traffico dovuto alla sosta in tutti i punti immaginabili da parte di chi aspetta i ragazzi ed a maggior ragione l’attraversamento pericolosi da parte degli stessi ragazzi che non hanno a sussidio ne vigili ne semafori (esistenti e non funzionanti) e con la scarsa visibilità e la fretta di non bagnarsi rischiano di farsi travolgere.

Tutto questo è successo oggi al viale dei Fiori, ma affermo che ogni volta che c’è stata pioggia non ho visto un vigile nella strada a differenza dei giorni senza pioggia.

_______

La testimonianza arrivata in redazione e che abbiamo riportato sopra, è una delle tante di oggi. Anche su Facebook, diversi genitori hanno lamentato l’assenza della polizia municipale e hanno fatto notare come questo accada, puntualmente, in coincidenza dei giornate di pioggia, cioè quando il  loro intervento dovrebbe essere invece maggiormente garantito. Qui sopra, un’immagine di Alberto Pistorio relativa alla scuola media “Luigi Sturzo”: ingorgo di auto sotto la pioggia. I vigili urbani? Assenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Antonino

    26 Febbraio 2018 at 5:41

    Salve, non è vero che i vigili non sono venuti a svolgere il servizio scolastico, né tantomeno sono esentati nei giorni di pioggia, i fatti sono questi: nei giorni di pioggia tutti vanno a prendere i propri figli con i propri veicoli e sulle strade la circolazione va a rilento. In particolare quel giorno per percorrere il tratto che va dal Viale dei Fiori sede della polizia municipale fino alla scuola media Sturzo abbiamo impiegato più di venti minuti. Poiché l’inizio del servizio pomeridiano è dalle ore 13,45 alle 19,45, ribadisco, visto il grande traffico veicolare i vigili sono giunti davanti alla scuola Sturzo dopo che i ragazzi erano usciti, quindi non è stato possibile effettuare il servizio così come prescritto sul registro di servizio. Pertanto si prega di pubblicare quanto espresso a titolo di chiarimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Biancavilla siamo noi

«Vi racconto un atto meschino e di ordinaria inciviltà che mi è capitato»

Un nostro lettore ci segnala un episodio accaduto in piazza Sgriccio, dopo il rientro da Catania

Pubblicato

il

Sono un cittadino qualunque che vuole denunciare un fatto a me accaduto qualche sera fa, si tratta di una cosa da niente, però quello che fa indignare di più è il gesto e la pianificazione che probabilmente c’è alla base. 

Mi trovavo a rientrare da Catania dopo aver trascorso una serata con amici e venendo da via della Montagna, mi accingevo a fare rifornimento in Piazza Sgriccio. Come quasi sempre, nei fine settimana davanti al chiosco situato sulla piazza, stazionano dei ragazzi; io mi immetto sulla destra per fare rifornimento e sento una botta nel retro della macchina. Inizialmente non avevo capito bene, infatti per sicurezza non mi sono fermato in quel rifornimento.

Qualche centinaio di metri dopo mi sono fermato per controllare ed ho trovato la sorpresa: mi avevano lanciato un uovo nella zona del serbatoio, rendendo praticamente impossibile aprire lo sportellino. E la cosa che fa indignare ancora di più è che molto probabilmente quel gruppo di ragazzi erano minorenni, perché c’erano diverse microcar parcheggiate.

Quei ragazzi si trovavano per caso ad avere delle uova? Li lanciavano casualmente alle macchine di passaggio? Oppure era una cosa ben pianificata per quelli che facevano rifornimento? Se fosse davvero così non ho parole, oltre al gesto, pianificare una cosa del genere è una cosa a dir poco meschina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.