Connect with us

News

Caporalato, il Gruppo Arena: «Il blitz non riguarda il nostro punto vendita»

Precisazione della società della Gdo in merito all’inchiesta sui lavoratori sfruttati al supermercato

Published

on

«Il punto vendita oggetto delle indagini non è gestito direttamente dal gruppo Arena, ma un operatore commerciale affiliato che opera in autonomia giuridica e gestionale. Il modello di affiliazione commerciale, adottato su scala nazionale da molte insegne della Grande distribuzione organizzata, prevede che l’affiliato mantenga la piena responsabilità in materia di gestione del personale, contratti di lavoro e adempimenti retributivi e previdenziali».

Lo precisa una nota del gruppo Arena sulla inchiesta della Procura di Catania per caporalato ed autoriciclaggio che ha portato agli arresti domiciliari il rappresentante legale e del direttore commerciale di un supermercato di Biancavilla e al sequestro preventivo della società, il cui valore è stimato in 3 milioni di euro.

«Il gruppo Arena, da sempre impegnato a promuovere etica, legalità e rispetto delle normative vigenti – prosegue la nota – si dichiara totalmente estraneo ai fatti contestati e condanna fermamente ogni forma di sfruttamento del lavoro, esprimendo solidarietà ai lavoratori coinvolti. Rinnoviamo piena fiducia nell’operato della magistratura e delle forze dell’ordine, auspicando al più presto chiarezza sulla vicenda».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

News

Lavoratori sfruttati, intervengono Cgil, Cisl e Uil: «Un quadro drammatico»

Le sigle sindacali parlano di episodi inquietanti con profitti al vertice e disperazione alla base

Published

on

Parole di condanna per gli episodi di sfruttamento accertati in un supermercato di Biancavilla ai danni dei lavoratori. Le esprimo le organizzazioni sindacali, che allo stesso tempo plaudono all’inchiesta della Procura di Catania, culminata con l’arresto del titolare e del direttore commerciale, eseguito dalla Guardia di finanza.

La Cgil sarà parte civile

Il segretario di Cgil Sicilia, Alfio Mannino, annuncia la costituzione di parte civile nel processo. «Gli arresti di Biancavilla – dice – fanno emergere un quadro drammatico, purtroppo diffuso, che vede profittatori senza scrupoli fare leva sullo stato di bisogno dei lavoratori per imporre condizioni indegne di un paese civile. Va detto che operazioni di questo genere sono possibili dalla legge 199 sul caporalato. Per il suo varo la Cgil ha lottato. Legge che ha introdotto l’indice dello stato di bisogno del lavoratore. Inoltre si evidenzia come le norme che rendono in lavoro precario aprano la strada allo sfruttamento dei lavoratori, all’illegalità e alle attività criminose».

Di «sistema ipocrita, che alimenta i profitti al vertice e la disperazione alla base» parlano i segretari della Camera del lavoro di Catania, Carmelo De Caudo, e della Filcams di Catania, Davide Foti. «Da anni – aggiungono – denunciamo le pratiche dei grandi competitor della grande distribuzione che, attraverso i sistemi di franchising e appalti a cascata, hanno creato un sottobosco di illegalità e sfruttamento».

Cisl: «Soggetti senza scrupoli»

Maurizio Attanasio, segretario della Cisl catanese propone «un comitato permanente prefettizio interforze, composto da forze dell’ordine, Inps, Inail, Ispettorato del lavoro, organizzazioni sindacali e anche dalle associazioni datoriali e dai consulenti del lavoro per affrontare efficacemente tutte le forme di lavoro povero effetto dello sfruttamento del lavoro e del caporalato». Attanasio sottolinea l’esistenza di «intere sacche del mercato del lavoro in cui i lavoratori sono sfruttati e ricattati da soggetti senza scrupoli».

Uil: «Episodi inquietanti»

Intervento anche da parte dei segretari di Uil e UilTucs Catania, Enza Meli e Giovanni Casa: «Inquietante leggere di neoassunti costretti a percepire un euro e 60 centesimi l’ora, obbligati a lavorare 60 ore settimanali. Inquietante, ma non sorprendente perché purtroppo non siamo di fronte un episodio senza precedenti».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

News

Cortocircuito sulla rete di illuminazione pubblica: diverse zone di Biancavilla al buio

Tecnici già al lavoro per ripristinare l’elettricità, ma è probabile che la soluzione non arrivi in serata

Published

on

Disagi per im alcune zone di Biancavilla a causa di un improvviso blackout dell’illuminazione pubblica. Diverse strade del paese si trovano completamente al buio per via di un guasto alla rete elettrica che alimenta gli impianti di illuminazione.

Le zone interessate comprendono un tratto di via Vittorio Emanuele e alcune traverse limitrofe, ma anche la parte più alta del centro abitato: da via Antonio Gramsci a via Angelica, fino a diverse aree più a monte. L’assenza di elettricità non riguarda l’interno della abitazioni.

Secondo quanto riferito, il blackout sarebbe stato provocato da un corto circuito che ha compromesso il funzionamento dell’intero impianto di illuminazione in quelle zone. Sul posto sono già intervenute i tecnici, al lavoro per individuare il punto esatto del guasto e avviare le operazioni di riparazione.

Tuttavia, la situazione non sarà risolta in via definitiva già nella serata di oggi. Si prevede di completare l’intervento e ripristinare la piena funzionalità dell’illuminazione pubblica nel più breve tempo possibile, ma i tempi potrebbero allungarsi fino a domani. Parte delle stesse zone, settimana scorsa, sono state al buio per cinque giorni per interventi alla rete elettrica. Una causa diversa rispetta al cortocircuito di adesso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━