News
Visite senologiche, boom di richieste a Biancavilla: riaperte le prenotazioni
Previste altre due giornate a novembre per l’iniziativa di prevenzione organizzata con il Policlinico


Un successo oltre ogni “rosa” previsione. Le Giornate di visite senologiche gratuite, promosse dal Comune di Biancavilla, in collaborazione con l’associazione “Ricominciare”, hanno registrato il pienone di prenotazioni.
Oltre 70 richieste fissate al centro Com, grazie alla disponibilità dell’equipe medica dell’Unità Operativa ‘Breast Unit’ del Policlinico di Catania diretta dal prof. Santi Gangi, hanno fatto registrare il pienone di prenotazioni.
«È stato esaurito il numero di visite, nell’ambito dell’Ottobre Rosa per la prevenzione del tumore al seno, visto l’alto numero di richieste della “due-giorni” già prevista», spiega l’assessore alle Pari Opportunità, Giorgia Pennisi. «Per questo –continua– l’amministrazione ha deciso di ricevere altre richieste per programmare nel mese di novembre un altro doppio appuntamento. È una gioia constatare che centinaia di donne del nostro territorio abbiano risposto in maniera così massiccia all’iniziativa di prevenzione».
Le ulteriori prenotazioni per le visite senologiche da fissare per il mese di novembre si ricevono martedì 19 ottobre, dalle ore 9 alle 10 al numero di telefono 0957600407.
L’amministrazione comunicherà alle donne prenotate date e orari delle due date previste.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla