Chiesa
Al monastero Santa Chiara la testimonianza sull’«atleta di Dio»


di Alessandro Rapisarda
C’era anche Rosa Baglieri, la sorella di Nino “l’atleta di Dio”, a Biancavilla per partecipare agli esercizi spirituali per i giovani, ogni anno voluti dal monastero Santa Chiara, in un clima di attesa e meditazione.
A guidare la meditazione è stato padre Nino La Manna, che ormai da anni svolge il suo ministero con i giovani alla guida dell’oratorio del Rosario di Adrano.
Rosa Baglieri ha senz’altro arricchito gli argomenti che moltissimi giovani biancavillesi ascoltano in questo evento preparatorio alla Pasqua, raccontando in prima persona la storia del fratello, con sentimenti e aspetti che solo un familiare riesce a descrivere.


Rosa Baglieri
Una figura, quella di Nino, già nota ai biancavillesi, anche grazie al lavoro del Cgs Life, che nei giorni scorsi ha portato al teatro “La Fenice” il musical “L’atleta di Dio”, registrando un vero e proprio pienone.
Nino era un modicano, vittima di un incidente sul lavoro e costretto a stare su una sedia a rotelle. Ma con una grande forza, che fino alla sua morte, avvenuta nel 2007 all’età di 55 anni, lo ha spinto a testimoniare il messaggio evangelico, oltre ogni frontiera fisica.
Un instancabile “atleta” (vestito con tuta e scarpette sul letto di morte, come lui aveva voluto), a cui la Chiesa ha riconosciuto il titolo di “servo di Dio”. Il suo esempio condiviso con i giovani di Biancavilla in una chiesa del monastero Santa Chiara affollata.
Il raccoglimento al monastero è stato preceduto da una marcia giovanile, partita dalla parrocchia San Salvatore. Gli esercizi spirituali finiranno giovedì. Previsti in questi giorni anche un momento per le confessioni dei ragazzi, alla presenza di sacerdoti della zona, e un momento di adorazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Chiesa
Per Maria Ss. dell’Odigitria una processione e un concerto d’organo
Ospite della parrocchia biancavillese, il maestro Pietro Figura, organista della Cattedrale di Catania


Una processione del quadro della Madonna dell’Idria da via Ascoli Piceno sino all’omonima chiesa. Aperti così i festeggiamenti in onore a Maria Santissima Odigitria nella parrocchia cittadina a lei dedicata.
Ne è seguita una messa, presieduta da fra’ Antonio Timpanaro, frate minore biancavillese ordinato il 2 luglio 2022, attualmente parroco nella diocesi di Acireale e impegnato nella curia provincializia dell’ordine di appartenenza, sempre ad Acireale. A concelebrare, il parroco dell’Idria, don Giovambattista Zappalà.
Subito dopo la celebrazione eucaristica, il Maestro Pietro Figura, organista della Cattedrale di Catania, ha tenuto un concerto d’organo. Un’esibizione a conclusione della manutenzione straordinaria dell’organo a canne, resasi necessaria a seguito dei danneggiamenti del terremoto del 2018, da cui sono anche seguiti i lavori di restauro dell’intera chiesa.
L’opera di manutenzione è stata condotta dalla ditta Cimino con i maestri organari che avevano realizzato lo strumento musicale. Un’opera possibile grazie all’impiego di fondi parrocchiali, provenienti da diverse raccolte, offerte varie e dal contributo della cassa parrocchiale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Politica1 settimana fa
Tutti i voti delle 9 liste e dei 144 candidati al Consiglio Comunale
-
Politica1 settimana fa
Ecco i 16 consiglieri eletti, ripartizione choc: soltanto 1 va all’opposizione