Connect with us

Cronaca

Appetiti criminali sulle ambulanze divisi tra “biancavilloti” e “durnisi”

Published

on

di Vittorio Fiorenza

Gli appetiti criminali sul business del trasporto privato in ambulanza da accaparrare attraverso i pazienti, morti o in fase terminale, usciti dall’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. Ben prima dello scoop de “Le Iene” e dell’apertura di un fascicolo sulla cosiddetta “ambulanza della morte”, gli atti della Procura della Repubblica di Catania avevano puntato i riflettori su certi movimenti e su certe losche presenze attorno alla struttura sanitaria del centro etneo.

Non si era arrivati a scoprire il lavoro sporco e disumano di ambulanzieri senza scrupoli, che con iniezioni di aria nelle vene, uccidevano pazienti in fin di vita per ottenere un “funerale assicurato” con relativa “provvigione” di 200-300 euro. Ma che ci fosse un giro d’affare criminale con i servizi in ambulanza, lo si è accertato con gli ultimi blitz effettuati dai carabinieri della compagnia di Paternò e della stazione di Biancavilla.  Le operazioni “Onda d’urto” del dicembre dello scorso anno e “Reset” dello scorso aprile sono, di fatto, le basi da cui si è arrivati alla “terza puntata” con l’arresto del 42enne adranita Davide Garofalo, uno dei presunti “ambulanzieri della morte”.

I due blitz avevano squarciato per la prima volta gli intrecci del settore delle pompe funebri con l’arresto di una ventina di personaggi, tutti accusati di estorsione ai danni dell’agenzia funebre Arena, i cui titolari –una volta superati dubbi e tentennamenti– avevano fatto una scelta di campo con una determinante e convinta collaborazione (i fratelli Luca e Giuseppe sono oggi testimoni di giustizia e seguono un programma di protezione in località segrete fuori dalla Sicilia). Ma sono state anche due operazioni che hanno permesso di fare luce sulle ambulanze private che stazionavano attorno al presidio ospedaliero “Maria Santissima Addolorata”.

«Ca a Biancavilla semu, nan semu ad Adranu. U viaggiu, unu u fai tu e unu c’iu fai fari a iddu». L’intercettazione ambientale è stata captata in una sala giochi di Biancavilla lo scorso febbraio ed è inserita tra le carte dell’inchiesta “Reset”. L’audio riporta la conversazione tra un personaggio orbitante nel clan biancavillese e Giuseppe Arena, la cui agenzia funebre era in possesso pure di un’ambulanza. La conversazione avuta indicava le condizioni a cui l’impresa doveva sottostare perché potesse continuare il servizio, rispettando gli equilibri tra il clan di Biancavilla (o meglio quelle frange che erano rimaste dopo i ripetuti blitz degli ultimi anni) ed i “rappresentanti” del clan Santangelo di Adrano. Disposizioni per dividere il business del trasporto in ambulanza. Anzi, nelle previsioni dei gruppi criminali, con l’apertura del nuovo plesso ospedaliero, il “lavoro” sarebbe aumentato e l’obiettivo dei “biancavilloti” sarebbe stato quello di estromettere dal giro i “durnisi”.

Piani e propositi saltati dopo gli arresti. In totale, le due retate avevano coinvolto 20 soggetti. Per tutti le contestazioni riguardano l’imposizione del pizzo con l’aggravante di avere agito con il metodo mafioso. Per sette di loro, che hanno seguito il rito abbreviato, è già arrivata la sentenza di primo grado: due mesi fa, il Giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Catania, Giuliana Sammartino, li ha condannati complessivamente a sessant’anni di carcere, oltre a 50mila euro di multe ed al risarcimento nei confronti delle parti civili, stabilito in via provvisionale in 100mila euro. Altri nove imputati stanno seguendo, invece, il rito ordinario. Le prossime udienze sono state fissate a gennaio (per gli arrestati di “Reset”) e a febbraio (per quelli arrestati in “Onda d’urto”). Per ulteriori quattro imputati pende ancora la richiesta del pubblico ministero Andrea Bonomo di rinvio a giudizio, che verrà esaminata nel marzo del 2018.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Stranieri sfruttati sul lavoro: nei guai biancavillese a capo di una cooperativa

L’uomo, presidente del Consiglio di amministrazione, denunciato assieme ad altre due persone

Published

on

Un 32enne di Biancavilla, con precedenti penali, è fra i tre denunciati dal Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania nell’ambito di controlli contro lavoro irregolare e caporalato. L’uomo, presidente del consiglio di amministrazione di una cooperativa agricola, è ritenuto responsabile di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.

I controlli hanno portato alla luce un sistema illecito di reclutamento e impiego della manodopera. Le vittime sono due lavoratori stranieri in condizioni di forte vulnerabilità.

Oltre al biancavillese, sono sotto indagine un 38enne marocchino residente ad Adrano, incensurato, che agiva come caporale e intermediario per conto della stessa cooperativa, e un altro 38enne di Scordia, con precedenti, che di fatto collaborava con l’azienda.

Secondo quanto emerso dagli accertamenti, i lavoratori extracomunitari venivano impiegati in condizioni lavorative ritenute altamente degradanti. Evidenziati retribuzioni ben al di sotto di quanto previsto dal contratto collettivo nazionale, turni di lavoro eccessivi e ambienti privi delle minime misure di sicurezza.

L’indagato di origini marocchine è inoltre accusato di estorsione. Avrebbe minacciato uno dei due lavoratori di licenziamento se non gli avesse restituito parte della già esigua paga percepita.

A conclusione delle attività, i due lavoratori sono stati affidati a una struttura protetta, gestita da un’organizzazione internazionale per le migrazioni. Adesso potranno ricevere assistenza e protezione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Cronaca

Evade dai domiciliari per le sigarette alla moglie: «È un inferno se non fuma»

Singolare “giustificazione” di un 52enne residente a Biancavilla in giro con la bicicletta a Catania

Published

on

I carabinieri della stazione di Catania Playa hanno arrestato un pregiudicato 52enne, residente a Biancavilla ma domiciliato a Catania, nella zona di Ippocampo di Mare. L’uomo doveva trovarsi ai domiciliari per reati contro il patrimonio. Però, i militari lo hanno sorpreso mentre, in bici, percorreva via San Francesco La Rena. Ha tentato di passare inosservato con il volto coperto da cappuccio e sciarpa, ma è stato fermato e identificato.

Di fronte alla constatazione della violazione, il 52enne ha cercato di giustificare la sua presenza fuori casa con una spiegazione singolare. Ha sostenuto di essere uscito per acquistare le sigarette alla moglie, una “accanita fumatrice” che, in mancanza di nicotina, si sarebbe irritata al punto da trasformare la giornata in un “inferno domestico”.

Una giustificazione che non ha però evitato l’arresto, eseguito sulla base degli elementi raccolti e ora al vaglio dell’Autorità Giudiziaria, che ha convalidato il provvedimento e disposto il ripristino della misura degli arresti domiciliari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━