News
Stefania Petyx a Biancavilla per la farsa sull’apertura dell’ospedale


Stefania Petyx a Biancavilla
Stefani Petyx, inviata di “Striscia la notizia”, e l’inseparabile bassotto sono venuti a Biancavilla per un servizio sul nuovo plesso ospedaliero e, in particolare, sulla gara di annunci (tutti disattesi e di cui si è perso il conto) relativi alla conclusione dei lavori e all’inaugurazione.
La redazione della trasmissione diretta da Antonio Ricci ha passato in rassegna gli articoli che sull’argomento ha pubblicato Biancavilla Oggi e il quotidiano “La Sicilia”.
Nei giorni scorsi Biancavilla Oggi è stata contattata da “Striscia la notizia” per avere chiarimenti e delucidazioni sull’iter ingarbugliato dei lavori e sulla continua smania, da vari fronti istituzionali, di annunciare l’inaugurazione della struttura. Annunci puntualmente rivelatisi farlocchi.
Il servizio sarà mandato in onda su Canale 5 tra qualche settimana. La nota inviata col cappotto giallo, dopo alcune resistenze iniziali, è stata accompagnata a visitare l’interno del plesso ospedaliero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Il vescovo Luigi Renna in visita ai reparti dell’ospedale di Biancavilla
«Bisogna essere grati per questo presidio che fa sentire vicino tutto il servizio nazionale di cura»

Un saluto ad ogni paziente ricoverato, l’incontro con il personale medico e infermieristico, la visita al pronto soccorso e in tutti i reparti (con canti e sventolio di bandiere, in particolare, in “Pediatria”). L’arcivescovo di Catania, Luigi Renna, ha fatto tappa all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla.
«Sono rimasto molto ben impressionato – ha detto Renna – dalla manutenzione e dalla cura delle strutture, ma soprattutto dalla relazione che si è venuta a creare tra pazienti, medici, personale sanitario. È un ambiente luminoso sotto tutti gli aspetti. Bisogna essere grati per questo presidio che permette ai cittadini di sentire vicino tutto il servizio nazionale di cura e ci sprona a fare sempre meglio».
Il vescovo è stato accolto dal commissario straordinario dell’Asp, Maurizio Lanza, e dal direttore sanitario della struttura, Mario Patanè. Un’occasione attraverso la quale ha conosciuto anche il personale di recente assunzione.
«Ho incontrato molti nuovi giovani medici, infermieri e operatore socio-sanitari. E questo – ha sottolineato il vescovo – fa ben sperare sia perché l’azienda sta assumendo sia perché ci sono tanti giovani che non emigrano, ma rimangono nel nostro territorio. È la vittoria di una sfida molto importante. Sappiamo che la nostra Sicilia si sta spopolando, dobbiamo fermare questa emorragia e credo che le assunzione abbiano un duplice vantaggio. Anzitutto dota di professionalità fresche il sistema sanitario e poi permette ai giovani di mettere su famiglia e di creare una società solida nella nostra Isola».
«Un ospedale proiettato nel futuro»
Sulla questione del personale si è soffermato il commissario Lanza: «Non c’è nessun problema per il personale infermieristico perché abbiamo approvato la nuova graduatoria. Conosciamo, invece, le carenze di determinate specialità mediche che riguardano tutta Italia».
Per l’ospedale di Biancavilla, Lanza ha voluto ribadire che si tratta di una struttura «pronta ad accogliere e proiettata nel futuro perché gli investimenti sono stati e saranno tanti». In particolare, «il vecchio plesso è oggetto di una nuova ristrutturazione e affiancherà il nuovo: due strutture sulle quali bisogna puntare per il futuro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla
Alba
6 Febbraio 2017 at 20:23
Dove quel meraviglioso sindaco di Biancavilla con i suoi annunci birichini????? Forse nel 2050 apre l’ospedale nuovo..chissà !!!!