L'Intervento
Sembra una fogna, qui ci si ammazza e si muore eppure #BiancavillaèBella

La parte onesta di questa città rappresenta sicuramente la maggioranza ed è necessario che qualcuno di noi (cittadini) si metta a difendere la dignità del nostro “paese”, la sua cultura e soprattutto la sua gente. Questa è una lettera che desidero scrivere non solo ai miei concittadini ma anche e soprattutto a coloro i quali guardano la nostra cittadina da fuori i suoi confini.
Biancavilla è una città che oltre ad avere numerose attività commerciali, vanta nel suo territorio tantissime industrie e aziende di successo. Per capire quanto laboriosi siano i biancavillesi bisognerebbe svegliarsi intorno alle 5 e mezza e farsi un giro per vedere quanti sono i padri di famiglia che vanno a guadagnare qualcosa da portare a tavola per i propri figli.
Poi bisognerebbe andare in campagna e osservare con stupore l’amore che i piccoli proprietari terrieri mettono nel coltivare quel piccolo pezzo di terra; coltivato con dedizione o per lavoro o per aumentare a fine mese la proprie pensione oppure per piacere, così da avere i propri prodotti a casa.
Poi, ritornando in paese, vi consiglio di passare dalle chiese, opere d’arte dove i sacerdoti offrono aiuto alle famiglie che ne hanno bisogno e alle anime che lo chiedono o che semplicemente lo fanno capire. Mentre siete in paese salite più su verso le vigne dove troverete prima un grande centro riabilitativo di cui ogni cittadino è orgoglioso, poi una casa famiglia che accoglie chiunque ne abbia bisogno.
Siete stanchi? Andate a prendere un caffè in uno dei tantissimi bar della nostra città dove troverete sicuramente la simpatia dei proprietari e dei banconisti. Ma prima di pranzare dovete andare a visitare la nostra basilica barocca progettata da Carlo Sada e guardare negli occhi l’icona bizantina di Maria dell’Elemosina.
Bene, ora è giunto il momento di andare a pranzo: potete scegliere fra una moltitudine di locali dove la cucina è curata e si mangia in modo eccellente.
Ora riposatevi un po’ perché la vita notturna dei Biancavillesi è lunga. In quante città della provincia di Catania alle 22 avete la possibilità di trovare più di 10 locali dove andare a consumare un ottimo cocktail ed ascoltare musica live? A Biancavilla (quasi 25 mila abitanti) è la prassi di venerdì. Troverete un sacco di locali dove andare prima a mangiare una pizza (probabilmente la più buona della provincia) e poi una decina di pub che vi offrono musica live e ottimi cocktail, a fine serata se siete di fuori città e volete restare un altro po’ nessun problema tra B&B ed hotel non manca il luogo dove passare la notte.
Quando leggete delle cose brutte che accadono qui, non pensate che questa sia una città invivibile, brutta e cattiva perché noi, che siamo la parte sana e siamo cittadini orgogliosi, ogni giorno cerchiamo di rendere questa città bella e lavoriamo e produciamo con sacrifici.
Tante sono le cose che non vanno bene. Nonostante in tanti, in troppi, si impegnino a farla sembrare brutta, a farla sembrare una fogna dove si spara e si muore, io lo ripeto e lo grido ancora più forte #BiancavillaèBella !
PS Ho dimenticato a nominare tutti i personaggi storici o importanti, ma se sei un giovane dico solo che se Facebook non ha dei bug o se gli aerei su cui voli sono più sicuri, il merito è di un giovane matematico biancavillese.
GIUSEPPE BUA
© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Intervento
«Nel ricordo di Borsellino, l’impegno è combattere la mentalità mafiosa»
Ci scrive l’assessore Vincenzo Randazzo: una riflessione su via D’Amelio che riguarda Biancavilla

Gentile direttore di Biancavilla Oggi,
oggi si ricorda la tragica morte del giudice Paolo Borsellino e di cinque agenti della sua scorta, tra i quali una donna. L’amministrazione comunale ha organizzato una fiaccolata che da Villa delle Favare giungerà a Piazza Falcone e Borsellino. A questa iniziativa partecipano, oltre alle diverse associazioni di volontariato, anche i ragazzi e i giovani dei diversi Grest. Una manifestazione importante per condividere il ricordo di uno degli eventi più tragici della storia italiana e caratterizzata dalla seria e concreta lotta contro il sistema mafioso, ma soprattutto contro la sua mentalità.
Ecco il punto: il messaggio di Paolo Borsellino e il suo volontario sacrificio hanno dell’attualità ancora un valore? Le nuove generazioni li recepiscono? Qualche dubbio mi sorge se guardo ai modelli sociali e culturali prevalenti: individualismo esasperato, esagerata messa in mostra di atteggiamenti malandrineschi, menefreghismo, esibizione del proprio desiderio di dominio, farsi ragione con la violenza… Appunto, mentalità mafiosa, che non poche volte determina risse.
Tutto questo rende vano quanto Paolo Borsellino ha cercato di insegnare e la cosa che amareggia di più è considerare un fesso il giudice palermitano. E come lui, fessi Falcone, Chinnici, Impastato, Don Puglisi, Livatino, Fava… E tanti che nel combattere la mafia sono caduti. Perdoni, direttore, il mio sfogo, ma tanto tanto tanto è il lavoro che va fatto. Come Amministrazione, certamente. Ma anche come famiglie, come istituzioni in senso lato, come scuola, come gruppi di volontariato… l’obiettivo è contrastare la mentalità mafiosa.
VINCENZO RANDAZZO, Assessore comunale
© RIPRODUZIONE RISERVATA
L'Intervento
Giardina: «Distefano eviti certe sparate e mediti sulla sconfitta disonorevole del Pd»
Prosegue la querelle: dopo l’intervento del presidente del Pd, ospitiamo l’esponente di maggioranza

Egregio direttore,
anche io chiedo ospitalità – cosa che non ho mai fatto – su Biancavilla Oggi perché costretto a rispondere all’ex collega Alfio Distefano, che stimo e apprezzo come persona, oltre all’immenso rispetto del suo ruolo politico e della sua appartenenza ad un partito lontanissimo dalle mie idee.
Ultimamente, però, forse a causa della durissima sconfitta elettorale, Distefano ha delle uscite pubbliche discutibili, sparate senza essersi prima minimamente documentato. Anche io ho conosciuto l’amarezza della sconfitta per una manciata di voti ma non ho mai avuto reazioni simili. Forse Distefano prova rancore nei confronti dei cittadini, che hanno sonoramente messo ai margini la sua parte politica, in termini di consensi. Il suo obiettivo sembra essere quello di creare panico nei cittadini o esortarli ad un certo disordine sociale. Si veda la sua sparata sul “salasso” della bollettazione Tari 2023. In realtà, non si è accorto che quest’anno la bollettazione è unica mentre l’anno scorso era divisa in acconto e saldo. Tutto questo non fa altro che ridicolizzare il ruolo politico dello stesso Distefano.
L’intervento di Distefano è di pura propaganda elettorale, ad elezioni ormai concluse, camuffato da “diritto di replica” alla cronaca fatta da Biancavilla Oggi. L’ex collega mi accusa di essere un ingordo di poltrone. La mia nomina ad assessore è del 9 giugno 2022. Ero sì consigliere e presidente della 3a commissione consiliare permanente. Ma da come si può leggere nel verbale di convocazione del 7 settembre 2022 non vi era alcun componente di minoranza in commissione. Il ruolo di presidente mi era stato richiesto dai componenti stessi. Quando le commissioni, su richiesta di tutti i consiglieri, sono state rimodulate, alla prima seduta, convocata dal Presidente del Consiglio l’11 ottobre 2022, Distefano è stato subito nominato presidente, in quanto unico componente di minoranza. Quindi la sua richiesta di dimissioni ottemperata da me dopo 10 mesi è una balla bella e buona, proprio da esposto alla Procura.
Vengo poi definito “recordman di poltrone”. Faccio notare, invece, che il 30 dicembre 2022 ho avuto dal sindaco la delega di vice sindaco e, dopo qualche settimana, così come riportato anche su Biancavilla Oggi, ho lasciato la carica di consigliere comunale. Tutto questo per fare notare che le argomentazioni dell’ex consigliere del Pd sono prive di fondamento.
Per quanto riguarda l’assenza fisica e politica del Partito Democratico in Consiglio Comunale, parlano gli atti degli ultimi 5 anni. Da quando Distefano è “salito” in Aula, grazie alle dimissioni di Carmelo Mignemi per incompatibilità con il fratello Vincenzo nominato assessore, ha continuato sulla stessa falsariga. Assente nell’approvazione dei bilanci e degli atti importanti per la città e soprattutto privo di contenuti. Mai un emendamento al Bilancio o al piano triennale delle opere pubbliche. Mai un atto concreto ma solo proposte pretestuose e strampalate. Per esempio, quella di scavare un nuovo pozzo d’acqua per rispettare dei requisiti che dovevano esistere nel 2015.
Al presidente del Pd, Alfio Distefano, ricordo che una delle regole elementari non scritte della Politica è che di fronte ad una sconfitta elettorale, il massimo esponente di un partito rassegni sempre le dimissioni. Di fronte ad una sconfitta disonorevole come quella che la Sinistra ha rimediato a Biancavilla (un autentico cataclisma senza precedenti), oltre alle dimissioni, non dico che bisognerebbe darsi alla fuga, ma almeno rimanere qualche mese in silenzio. Un periodo necessario per comprendere gli errori della batosta inflitta dai biancavillesi e rendersi consapevoli che i cittadini hanno deciso fortemente, democraticamente e liberamente di affidare la città al Centrodestra. Con stima,
VINCENZO GIARDINA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cronaca3 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
News3 mesi ago
Sandro Pappalardo, un biancavillese presidente della compagnia aerea Ita
Gianfranco
1 Dicembre 2015 at 18:15
Egregio Giuseppe Bua, anche se è passato un mese dalla pubbilcazione di questo post, voglio accodarmi allo spirito positivo che ha espresso in questa sua “lettera ai concittadini” alla quale ha dato una connotazione da quasi spot pubblicitario della nostra cittadina e che ho molto apprezzato; serve anche essere positivi.
In merito alla dignità del ns paese, più che “difenderla” (la difesa si attua quando si è attaccati e non mi sembra questo il caso), secondo me è necessario valorizzarla fortemente attraverso una vera e forte presa di coscienza e indignazione (questa sì!) da parte della maggioranza dei cittadini almeno sugli aspetti più negativi che costringono solo a sognare una città vivibile dignitosamente; proprio un anno fa dal vostro blog Alessandro Scaccianoce sperava di poter sentire dal tg (e far sentire ai suoi colleghi milanesi) che Biancavilla è il più bel posto del mondo, oppure Alessio Leotta che chiedeva a Babbo Natale 10 cose per Biancavilla, ma forse Babbo Natale ha fatto un’altra strada.
Io sono uno di coloro che guardano Biancavilla fuori dai confini, anche se la frequento diversi mesi all’anno ed essendoci nato e cresciuto fino ad una certa età, l’ho anche vissuta e conosciuta molto bene; sono passati 36 anni da quando sono andato via e speravo che ad esempio le due nuove generazioni che mi hanno succeduto avessero uno spirito di cambiamento radicale magari supportati da quelli della mia generazione che non sono esenti da critiche (me compreso).
Rispetto delle Regole, Senso Civico, Educazione nei Modi e nelle Parole, Rispetto della Cosa Pubblica, Rispetto dell’Ambiente, principi che spesso contestiamo ai Governanti ma che di fatto sono sempre responsabilità di ognuno di noi; se la strada è sporca di rifiuti, se non ci si ferma ai passaggi pedonali, se i vasi con le piante sono pieni di cicche e bottiglie, se si va in moto senza casco, se le gradinate della chiesa sono piene di lattine,………………………….è colpa dell’Amministrazione Comunale? Se tutti ci facciamo gli affari nostri e ci disinteressiamo o peggio critichiamo senza fornire proposte o soluzioni…..è colpa degli altri?
Certamente l’Amministrazione Comunale non brilla quanto a comportamenti, esempi visibilità: cambi di poltrone, grida politiche e asservimento di partiti, tutte cose che non hanno niente a che vedere con un’efficace governo e gestione delle risorse comuni al servizio dei cittadini, ma è anche vero che siamo tutti ottimi allenatori di calcio e tutti ottimi politici con la verità in tasca.
Voglio molto bene a Biancavilla ed è proprio per questo che “mi arrabbio” e mi chiedo dov’è e dove è stata fino adesso la famosa Società Civile che non si indigna più, che si gira dall’altra parte o è sprofondata nel disinteresse e nell’apatia.
o peggio ancora, prendendo spunto dal titolo del vostro blog, ha preso il vizio di stare zitti.
Complimenti alla vostra informazione e continuate così; io vi seguo con piacere.
Un saluto
Alessandro Pulvirenti
3 Novembre 2015 at 20:06
Informatico Biancavillese, non matematico. Un certo Dino…