Chiesa
Festeggiamenti per San Francesco, omaggio floreale dei volontari Pcb


Anche quest’anno gli uomini della “Onlus Protezione Civile Biancavilla”, presieduta da Giuseppe Scandurra, hanno deposto un omaggio floreale alla statua di San Francesco d’Assisi posta nello spiazzo d’ingresso dell’omonimo convento.
La cerimonia si è svolta al termine della messa, alla presenza del guardiano fra’ Antonio Vitanza, dei ministranti guidati dall’assistente fra’ Luigi Vacante e di tutta la famiglia francescana, come momento conclusivo dei festeggiamenti in onore del patrono d’Italia. Festeggiamenti preceduti dal triduo e del transito presso il Monastero delle Clarisse di Biancavilla.
«Il semplice gesto che abbiamo ripetuto –dice Giuseppe Scandurra– voglia essere il simbolo di un cammino associativo che ci conduca a vivere giornalmente in umiltà, fede e speranza secondo gli insegnamenti di vita di San Francesco».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Chiesa
All’oratorio “Don Bosco” piccoli pizzaioli con le mani… in pasta
Nella parrocchia “Annunziata” bambini coinvolti in un’attività di laboratorio con Agatino Lo Re


Un’attività non consueta per un oratorio parrocchiale. Ma è stata un’esperienza apprezzata dai bambini. D’altra parte, per i più piccoli, si sa, mettere le mani… in pasta è sempre un divertimento assicurato.
Così, i frequentatori dell’oratorio “Don Bosco” della parrocchia “Annunziata” di Biancavilla si sono cimentati nell’impasto e nella preparazione della pizza.
Lo hanno fatto con gli animatori e con un “istruttore” d’eccezione come Agatino Lo Re, noto ed apprezzato pizzaiolo biancavillese, che ha dato dimostrazione delle sue abilità, dando dritte e suggerimenti.
I bambini si sono impegnati con divertimento. Con loro, anche il parroco, padre Giosuè Messina. L’attività ha rappresentato uno degli appuntamenti del laboratorio di cucina.
«Con la sua professionalità, Agatino Lo Re ha conquistato i piccoli cuochi, trasmettendo loro la passione che lo ha sempre contraddistinto. Un’occasione –viene specificato dagli animatori– per promuovere sane abitudini alimentari, educare all’approccio critico verso i cibi, fare cultura attraverso la scoperta dei sapori. Un contributo per la crescita integrale dei ragazzi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto