Biancavilla siamo noi
Senza illuminazione e segnaletica: incrocio pericoloso in via Colombo


Vorrei segnalare una situazione di pericolo che esiste tra via Cristoforo Colombo e via Sacro Cuore, dopo l’ultimazione della stazione della metropolita.
In quell’incrocio non è stato rimesso un palo della pubblica illuminazione e manca tutta la segnaletica stradale, cioè i passaggi pedonali e lo stop che erano prima presenti.
Si spera di sollecitare l’amministrazione a ripristinare lo stato della sicurezza. Grazie!
FRANCESCO GRECO
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Biancavilla siamo noi
Fontanelle a secco, cimitero senz’acqua a Biancavilla: disservizio per i cittadini
Una nostra lettrice ci scrive: «Mi è stato impossibile dare una pulita alla lapide dei loculi»


«Vorrei segnalare alla vostra redazione la mancanza di acqua al cimitero di Biancavilla. Noto il disservizio da parecchio tempo. Approfittando del giorno libero, sono andata al cimitero e con mia sorpresa ho visto che le fontanelle erano a secco. Impossibile mettere l’acqua ai fiori o dare una pulita alla lapide dei loculi».
Una lettrice di Biancavilla Oggi ci segnala così il disservizio idrico al cimitero. In effetti, come appurato, le fontanelle sono a secco con disappunti dei cittadini che questa domenica si sono recati a fare visita alle tombe dei propri cari. All’ingresso della cappella dell’Arciconfraternita del Sacramento, la fontana è anche divelta, a seguito di un’azione vandalica.
Dal Comune si specifica che tre settimane fa c’era stato un guasto, ma che è stato riparato. Probabile che la mancanza d’acqua sia dovuta all’abitudine di lasciare le fontanelle aperte al punto da svuotare il contenitore di 4mila litri di acqua. Di contro, si fa notare che, al di là delle cattive abitudini, ci sono rubinetti che, seppur chiusi, disperdono acqua: andrebbero riparati o sostituiti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Biancavilla siamo noi
«Obbligo di pulizia delle erbacce, il Comune dia l’esempio in zona Cicalisi»
Firmata l’ordinanza per prevenire gli incendi in terreni privati, ma non si dimentichino le aree pubbliche


Ho letto sulla pagina Facebook del sindaco Antonio Bonanno che ha firmato «un’ordinanza che obbliga alla pulizia da erbacce e sterpaglie lungo le strade e nei terreni privati durante il periodo di grave pericolosità di incendio, dal 15 maggio al 15 ottobre». Mi sembra una cosa giusta, visto che andiamo verso l’estate e le temperature afose.
Questa attenzione che il primo cittadino chiede a tutti noi di avere, però, dovrebbe essere mostrata innanzitutto dalle istituzioni pubbliche, a cominciare proprio dal Comune di Biancavilla.
Fatta questa premessa, vorrei segnalare attraverso questo spazio di Biancavilla Oggi messo a disposizione dei lettori, lo stato in cui versa l’area di fronte al plesso di scuola elementare “San Giovanni Bosco”. Zona “Cicalisi”, per intenderci, a pochi passi dall’Ufficio Postale. Come si può notare dall’immagine che allego, l’intera area (intitolata a Melvin Jones, fondatore del Lions club international) è invasa completamente da erbacce. Mi sembra il minimo provvedere alla falciatura per questione di decoro urbano, prima ancora per prevenire incendi ad inizio estate.
Ho notato e ho apprezzato che lungo alcuni tratti dell’ex linea ferrata della Circumetnea si è provveduto a tagliare quelle erbe che avevano raggiunto anche un metro e mezzo d’altezza. Spero che si proceda in questo modo anche in altre zone di Biancavilla, come, a titolo di esempio, zona “Cicalisi”. Ne va della sicurezza e del decoro urbano.
ANTONELLA D’URSO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Fuori città4 settimane ago
Emozioni “Oltre le grate”, il libro di suor Cristiana diventato musical del Cgs Life
-
Cronaca4 settimane ago
Incendio da paura a Biancavilla: capannone in fiamme, alta colonna di fumo
-
Storie3 settimane ago
Chiude il “Tropical Bar”: quel ritrovo giovanile nella Biancavilla Anni ’80 e ’90
-
Storie3 settimane ago
Turisti biancavillesi a Bergamo elogiati dalla polizia locale: «Un atto di onestà»
Cinzia
12 Gennaio 2015 at 0:57
Non capisco perché bisogna arrivare alle segnalazioni pubbliche per risolvere le cose. Se non sbaglio il sindaco sta nei paraggi e quindi cosa fa non si è accorto del problema o c’è bisogno ogni volta di arrivare alle lamentele per risolvere un problema banale (ma importante) come questo?
Vincenzo Greco
11 Gennaio 2015 at 15:33
Effettivamente questo incrocio è pericoloso. Ricordo che prima dell’installazione
della nuova illuminazione, proprio nel punto in cui è stata fatta la
foto in oggetto, c’era un palo della vecchia illuminazione stradale che
con la nuova non è stato ripristinato, Chiedo agli addetti ai lavori di
sollecitare chi di dovere, così che venga nuovamente installato il palo
dell’illuminazione stradale in primis e se possibile, il condizionale è
d’obbligo, successivamente o meglio allo stesso tempo di ripristinare i
cartelli stradali e le strisce pedonali. Ciò a prevenire qualsiasi
incidente a persone e cose. Ringrazio anticipatamente a chi prenderà a
cuore questa richiesta, di cui è nostro diritto in quanto ogni famiglia
al mese fa il suo dovere pagando più tasse che altro, ma questo è
un’altro discorso.., saluti