Connect with us

Politica

La Corte dei conti boccia il Comune «Gestione finanziaria non sana»

Published

on

corte-dei-conti

La sede della sezione siciliana della Corte dei conti

ESCLUSIVO. Un lungo elenco di criticità, violazioni, inadempienze viene contestato dai magistrati contabili: incapacità a riscuotere i tributi, anticipazioni di cassa irregolari, spese inutili su servizi esterni, incarichi, contenziosi. Ora tocca al Consiglio Comunale riparare.

di Vittorio Fiorenza

Se fossero degli studenti di economia, gli amministratori comunali non avrebbero scampo. A leggere le considerazioni, i giudizi, i rilievi e le osservazioni contenuti in 40 pagine di due distinte deliberazioni della sezione siciliana della Corte dei conti sulla prassi gestionale e programmatica e sull’operato contabile-finanziario del Comune di Biancavilla, la bocciatura sarebbe inevitabile.

Perché sì, senza giri di parole, di bocciatura si tratta, visto che i magistrati contabili stendono lunghi elenchi di criticità sulle azioni ed il modus operandi dell’amministrazione guidata dal sindaco Glorioso: dalla riscossione dei tributi al ricorso alle anticipazioni di cassa, dagli affidamenti diretti agli incarichi esterni, dalla mancanza di un piano di sviluppo all’eccesso di spesa per i contenziosi.

Certo, altri comuni si trovano nella stessa situazione e i continui tagli ai trasferimenti rendono difficile la vita di tanti amministratori locali. Ma la Corte non è né vaga né generica e fa riferimento a “specificità” biancavillesi che, tra le righe, fuori dal rigore e dall’equilibrio formale dei magistrati della sede giudiziaria palermitana, chiamano in causa scelte politiche ed oggettive incapacità gestionali che ora devono essere in tutta fretta rivedute e corrette dal Consiglio Comunale.

La materia esaminata a Palermo, in una seduta presieduta da Maurizio Graffeo, è quella del rendiconto 2012 e della regolarità dell’attività gestionale e dei controlli interni.

Quelle “ordinarie” anticipazioni di cassa
In riferimento al rendiconto, la Corte dei conti elenca otto criticità. Innanzitutto, l’atto è stato approvato con notevole ritardo e la giustificazione legata allo svolgimento delle elezioni amministrative del 2013 non ammorbidisce le contestazioni dei magistrati, secondo cui si tratta di «una irregolarità non certamente sanabile».

L’ampia rassegna di violazioni di norme, “mancati rispetti” e inadempienze continua con la segnalazione di «un significativo squilibrio tra le entrate e le spese correnti aventi carattere non ripetitivo con un saldo di oltre un milione di euro» e anche in questo caso le risposte fornite dal Comune non hanno soddisfatto.

Contrariamente alle disposizioni e agli orientamenti di legge che obbligano alla straordinarietà delle anticipazioni di cassa, a Biancavilla è un fatto consueto. Negli atti dei magistrati viene messo in evidenza: «il frequente ricorso alle anticipazioni di cassa e la presenza di anticipazioni non rimborsate pari all’11,94% delle entrate correnti, ben oltre il parametro obiettivo previsto per gli enti strutturalmente deficitari (5%) nonché il presumibile utilizzo di entrate a specifica destinazione non ricostituite a fine esercizio». In questo modo, lo scoperto così determinato è stato di 1,6 milioni di euro.

Incapaci a riscuotere i tributi
Altro aspetto deficitario dell’amministrazione a guida Glorioso è l’incapacità a riscuotere i tributi e a contrastare l’evasione, quasi un rimprovero per una sorta di politica dell’impunità nei confronti dei “furbi”. Pure per questo aspetto, le “giustificazioni” dell’amministrazione non convincono. «Si è solo comunicato –si lamenta in una delle due deliberazione dei magistrati– l’invio di avvisi di accertamento relativi alla riscossione tributi».

Non solo: «Nell’esercizio 2012 risulta svolta solo attività relativa all’Ici/Imu con accertamenti pari a 680mila euro e riscossioni pari a circa 30mila euro, in assenza di attività di recupero riferita ad altri tributi. Risulta evidente la necessità di un’azione volta ad una migliore organizzazione dei servizi interessati preordinata al necessario recupero di efficienza in grado di assicurare le necessarie risorse all’ente».

Bilancio “inquinato” dai residui attivi
Secondo i rilievi mossi al Comune, poi, vi è una grossa presenza di residui attivi, che è da considerare un elemento “inquinante” dei conti pubblici, dal momento che si tratta di somme inserite in bilancio ma che difficilmente potranno finire effettivamente nelle casse comunali.

«L’ente –viene specificano meglio– conserva in bilancio residui attivi, relativi ad annualità antecedenti al 2008, di ammontare quasi 4 milioni di euro. Superano soglie percentuali prefissate da decreti ministeriali».

Spese inutili ed incarichi esterni
Altra criticità «riguarda il mancato rispetto delle indicazioni di legge sul corretto utilizzo dei servizi conto terzi: ci sono singole voci che hanno come comune denominatore l’assenza di interesse per l’ente». Nell’atto della Corte dei conti viene evidenziato: «L’imputazione non corretta di talune voci tra i servizi conto terzi con particolare riferimento a cantieri lavoro, bonus nascituro, contributo compartecipazione gita anziani, Tarsu/Tia istituzioni scolastiche con la conseguente necessità di ricalcolo dei dati per verificare il rispetto del patto di stabilità tenuto conto che la differenza tra il saldo finanziario ed il saldo obiettivo finale ammonta a 16mila euro».

Infine, un’ultima bacchettata dei magistrati nelle mani degli amministratori comunali sul capitolo degli incarichi esterni (aspetto che implica una serie di discussioni di carattere politico), il cui limite non è stato rispettato, nonostante rappresenti un preciso vincolo di legge. Normativa che, nello specifico, obbligava «di avvalersi di personale a tempo determinato con convenzioni o co.co.co imposto al 50% della spesa rispetto al 2009».

Piano di sviluppo inesistente
Sono tutte osservazioni critiche che i magistrati contabili confermano poi in un’altra deliberazione che ha preso in esame la relazione semestrale del sindaco e ha verificato la legittimità e la regolarità sulla gestione finanziaria e l’efficacia sui controlli interni. Anche in questo caso, arrivano stoccate al Comune di Biancavilla.

Innanzitutto, nonostante le prescrizioni di legge, l’amministrazione Glorioso non ha dotato l’ente di un piano generale di sviluppo. Non solo: manca un modello di programmazione e controllo integrato. In materia gestionale, viene confermato l’appunto sul basso grado di riscossione delle entrate rispetto alle previsioni. C’è, inoltre, un grado di riscossione non idoneo all’equilibrio di cassa e viene evidenziata pure «una irregolare riscossione di proventi connessi alla gestione patrimoniale».

Servizi esterni senza risparmio e liti legali dispendiose
Le défaillance più clamorose riguardano il capitolo della spesa. Sui servizi esternalizzati, manca una valutazione di convenienza economica rispetto alla gestione diretta, così il Comune ha rinunciato al risparmio a vantaggio dell’ente. In altre parole, secondo la Corte dei conti, l’amministrazione Glorioso preferisce affidare all’esterno i servizi, quando in realtà potrebbe gestirli direttamente con notevole risparmio.

C’è, poi, un elevato numero di affidamenti diretti (95, di cui 60 dell’area tecnica). Contestato il basso grado di realizzazione del Piano triennale delle opere pubbliche. Evidenziata una elevata percentuale di giudizi che hanno comportato oneri per l’ente: «Un atteggiamento prudenziale renderebbe opportuno per l’ente monitorare costantemente il contenzioso esistente». Un aspetto, quest’ultimo, che implica osservazioni politiche circa l’allegra prassi e i criteri di scelta nell’affidamento di incarichi legali, di cui spesso si rendono protagonisti le amministrazioni comunali.

Le amare conclusioni
Per tutte queste criticità, la Corte dei conti si è rivolta quindi al Consiglio Comunale «ai fini dell’adozione delle necessarie misure correttive» e al fine della «riconduzione entro i parametri della sana gestione finanziaria delle irregolarità accertate». Perché sì, la gestione non è stata finora né sana né regolare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Politica

Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa

I cittadini che si sono recati ai seggi elettorali sono stati appena 3686 su 18.151 aventi diritto

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi
QUESITISINO
Licenziamenti illegittimi94,58% 5,42%
Lavoratori piccole imprese94,05%  5,95%
Lavoro precario94,08% 5,92% 
Sicurezza sul lavoro91,12% 8,88%
Cittadinanza italiana65,68%32,32% 

Fonte: Comune di Biancavilla

Quorum non raggiunto: referendum non validi. La consultazione, nelle due giornate di domenica e lunedì, è stata affossata dal forte astensionismo. Per quanto riguarda Biancavilla, il dato ha raggiunto la vetta del 78,78%.

Soltanto 3686 biancavillesi (1755 maschi e 1931 femmine) si sono recati alle urne. Su un totale di 18.151 aventi diritto, l’affluenza si è fermata quindi al 21,22%. Biancavilla ha fatto registrare, peraltro, un astensionismo più marcato rispetto al dato regionale e a quello nazionale.

I cinque quesiti referendari, come si vede dalla tabella in alto, riguardavano i diritti dei lavoratori e la cittadinanza per gli stranieri. Tematiche fondamentali, eppure il quorum è rimasto lontano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Politica

Diritti dei lavoratori e cittadinanza, a Biancavilla in 18mila chiamati al voto

Cinque quesiti sottoposti a referendum: i seggi saranno aperti nelle giornate di domenica e lunedì

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Seggi aperti, nelle giornate dell’8 e 9 giugno (domenica dalle ore 7 alle 23) e lunedì (dalle ore 7 alle 15), per cinque quesiti referendari: 4 riguardano il mondo del lavoro e delle imprese, uno riguarda la cittadinanza agli stranieri. A Biancavilla, i cittadini chiamati alle urne sono 18.151. Gli aventi diritto al voto, più precisamente, sono 8718 maschi e 9433 femmine.

Di seguito, i testi dei quesiti che i cittadini troveranno in schede di diverso colore, su cui apporre una X sul sì o sul no.

«Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».

«Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».

«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».

«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».

«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

AGGIORNAMENTO

(ORE 23.00) Un dato di affluenza bassissimo, al di sotto della media regionale e nazionale. Soltanto il 13,94% dei biancavillesi ha votato per i referendum: 2533 votanti su 18.151 aventi diritto. I seggi riapriranno lunedì, dalle ore 7 alle 15.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━