Connect with us

News

Il “grande bluff” della differenziata: 45mila kg di rifiuti organici in discarica

Published

on

di Vittorio Fiorenza

Il sito di raccolta dei rifiuti umidi della “Sicula Trasporti”, in cui vanno a scaricare le ditte che servono 38 comuni della Sicilia orientale (tra cui Biancavilla) continua a rimanere chiuso per manutenzione. E non c’è alternativa.

Così, l’immondizia con la sua parte organica continua a finire, come succede da settimane, in discarica con costi ovviamente notevolmente lievitati.

Quanti, con senso civico e rispetto ambientale, sono soliti fare la raccolta differenziata e rispettare il calendario delle giornate stabilite per le varie tipologie di rifiuti, devono sapere che al momento è un’abitudine inutile.

Succede così dal 1° settembre, come vi avevamo già raccontato qui. I carichi di rifiuti organici raccolti nei vari quartieri di Biancavilla e “dirottati” nella discarica di contrada Tiritì di Motta Sant’Anastasia ammontano ad oggi a circa 40-45mila kg. Un carico trattato non come immondizia ma come “rifiuto indifferenziato” con un costo di conferimento, quindi, di circa 115 euro a tonnellata. Invece, nel sito apposito della “Sicula Trasporti” il costo per lo stesso carico sarebbe stato di circa 80 euro a tonnellata. Facile immaginare la lievitazione dei costi.

A questo va aggiunto che, a causa della chiusura per cinque giorni de “La Contea”, il sito di Misterbianco in cui vanno a finire plastica, vetro ed alluminio, da Biancavilla il carico per questo tipo di rifiuti raccolta dai cittadini in quelle giornate, cioè circa 1012 kg, è finito anch’esso in discarica.

Episodi, quindi, non occasionali ma reiterati che vanificano la raccolta differenziata degli utenti, oltre alle promesse di riduzione dei costi del servizio con bollette più leggere.

«Purtroppo i Comuni non hanno armi per potersi difendere», aveva spiegato a Biancavilla Oggi, Pasquale Lavenia, consulente dell’amministrazione Glorioso in materia di gestione dei rifiuti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Nuovi cartelli a Biancavilla: «Vuoi il mio posto? Prendi anche la mia disabilità»

Novità in via Vittorio Emanuele per contrastare gesti di inciviltà ai danni di chi ha difficoltà motorie

Published

on

I parcheggi per i disabili sono una necessità, certo non un lusso. Per sensibilizzare gli automobilisti e i cittadini in generale affinché non siano occupati gli stalli riservati alle persone con disabilità e non siano intralciate gli scivoli a loro riservati, lungo via Vittorio Emanuele – sotto la segnaletica che indica i parcheggi riservati ai disabili – è stato messo un cartello con la scritta: «Vuoi il mio posto? Prendi anche la mia disabilità!».

«Lo slogan, conosciuto in tutta Italia – spiega il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno – è finalizzato a favorire gli spostamenti delle persone con disabilità che devono poter trovare libero il parcheggio loro riservato e non, come accade spesso, occupato abusivamente da un automobilista».

Il cartello ammonitorio è un invito a riflettere su un gesto stupido che non dimostra rispetto verso i disabili. I vigili urbani controlleranno che i parcheggi riservati siano utilizzati esclusivamente dai legittimi destinatari. Previste sanzioni per i trasgressori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━