News
Il “grande bluff” della differenziata: 45mila kg di rifiuti organici in discarica

di Vittorio Fiorenza
Il sito di raccolta dei rifiuti umidi della “Sicula Trasporti”, in cui vanno a scaricare le ditte che servono 38 comuni della Sicilia orientale (tra cui Biancavilla) continua a rimanere chiuso per manutenzione. E non c’è alternativa.
Così, l’immondizia con la sua parte organica continua a finire, come succede da settimane, in discarica con costi ovviamente notevolmente lievitati.
Quanti, con senso civico e rispetto ambientale, sono soliti fare la raccolta differenziata e rispettare il calendario delle giornate stabilite per le varie tipologie di rifiuti, devono sapere che al momento è un’abitudine inutile.
Succede così dal 1° settembre, come vi avevamo già raccontato qui. I carichi di rifiuti organici raccolti nei vari quartieri di Biancavilla e “dirottati” nella discarica di contrada Tiritì di Motta Sant’Anastasia ammontano ad oggi a circa 40-45mila kg. Un carico trattato non come immondizia ma come “rifiuto indifferenziato” con un costo di conferimento, quindi, di circa 115 euro a tonnellata. Invece, nel sito apposito della “Sicula Trasporti” il costo per lo stesso carico sarebbe stato di circa 80 euro a tonnellata. Facile immaginare la lievitazione dei costi.
A questo va aggiunto che, a causa della chiusura per cinque giorni de “La Contea”, il sito di Misterbianco in cui vanno a finire plastica, vetro ed alluminio, da Biancavilla il carico per questo tipo di rifiuti raccolta dai cittadini in quelle giornate, cioè circa 1012 kg, è finito anch’esso in discarica.
Episodi, quindi, non occasionali ma reiterati che vanificano la raccolta differenziata degli utenti, oltre alle promesse di riduzione dei costi del servizio con bollette più leggere.
«Purtroppo i Comuni non hanno armi per potersi difendere», aveva spiegato a Biancavilla Oggi, Pasquale Lavenia, consulente dell’amministrazione Glorioso in materia di gestione dei rifiuti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò
Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.
I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.
Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.
AGGIORNAMENTO
Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri