Connettiti con

Politica

Ospedale, Glorioso: «Si pensi ora al personale per qualificare la struttura»

Pubblicato

il

Superata (quasi) del tutto la questione delle opere alla struttura, all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” resta l’incognita di un’altra questione. E la pone il sindaco Giuseppe Glorioso, a margine del sopralluogo del commissario dell’Asp di Catania, Rosalia Murè, nel cantiere dell’ospedale.

sopralluogo-ospedale-glorioso

Glorioso con l’assessore Furnari nel nuovo plesso ospedaliero

«La comunicazione del riavvio del cantiere è molto importante. D’altra parte, -sottolinea Glorioso- sarebbe stato uno spreco, se non si fosse pensato al completamento, visto che manca appena il 4-5%. È stata brava la dott. Murè ed il suo staff, a loro dobbiamo dire grazie. Si apre ora una nuova fase. E bisogna capire ed approfondire se, oltre alla struttura quasi del tutto completa, bisogna discutere della necessità di affrontare la questione del personale e del suo numero, affinché l’ospedale diventi veramente qualificato».

Altra questione: «Poi c’è un ulteriore tassello per nulla trascurabile –dice Glorioso– della pista di elisoccorso, che noi abbiamo sposato e che trova d’accordo l’assessorato regionale alla Salute».

Prima del sopralluogo all’ospedale, il commissario Murè e Michele Digiacomo, capo di gabinetto dell’assessore alla Salute, Lucia Borsellino, sono stati ricevuti dal primo cittadino al palazzo comunale.

«Con l’assessorato regionale –annuncia, inoltre Glorioso– c’è un dialogo aperto e a giorni avremo un incontro con la Borsellino sul progetto che, per le patologie legate all’amianto, dovrebbe vedere l’ospedale di Biancavilla collegato in rete con altre strutture sanitarie di territori in cui c’è lo stesso problema, come Augusta e Priolo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Viabilità e raccolta cenere vulcanica, il sindaco Bonanno firma l’ordinanza

Provvedimento del primo cittadino a seguito della pioggia e della caduta della sabbia dell’Etna

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

La coltre di cenere vulcanica che sta ricoprendo Biancavilla, creando parecchi disagi, pregiudica la sicurezza della viabilità. Il sindaco Antonio Bonanno ha adottato un’ordinanza con la quale vieta, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza e all’eliminazione della cenere vulcanica dalle strade comunali, la circolazione dei mezzi a due ruote.

Per tutti gli altri veicoli viene fissato il limite massimo di velocità di percorrenza delle strade del territorio comunale a 30 km/h.

I cittadini di Biancavilla sono, invece, tenuti a raccogliere la sabbia vulcanica dagli spazi privati in contenitori di piccole dimensioni. Sabbia da depositare in prossimità delle aree in cui solitamente si conferiscono i rifiuti. Vengono, inoltre, disposte la pulizia delle strade cittadine e la raccolta della sabbia vulcanica.

Tali misure arrivano dopo i sopralluoghi effettuati dalla protezione civile cittadina, che hanno confermato le criticità già emerse a seguito della pioggia e della cenere vulcanica cadute a Biancavilla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.