Politica
Symmachia accusa i consiglieri «Escamotage per ottenere i gettoni»



di Vittorio Fiorenza
«Escamotage per garantirsi i gettoni di presenza?». I vizi (presunti) dei consiglieri di Biancavilla sono di nuovo al centro di osservazioni critiche esterne al palazzo comunale. Osservazioni mosse per la prima volta all’attuale assemblea, insediata da meno di un anno.
L’associazione Symmachia punta il dito sull’ultima riunione: «Una convocazione legittima ma irrituale per trattare due interrogazioni in seduta ispettiva e non ordinaria. È un sottile stratagemma per salvare il gettone di presenza dei consiglieri?».
Un interrogativo che tocca un nervo scoperto delle istituzioni biancavillesi, da anni al centro di polemiche per malcostumi, oltre alla nota vicenda giudiziaria sulle “Commissioni bluff”.
Symmachia spiega: «A Biancavilla per percepire il gettone di presenza occorre partecipare ad almeno una votazione, per le interrogazioni non è previsto alcun voto e di conseguenza i consiglieri rimarrebbero senza gettone. Invece, per le sedute ispettive la corresponsione è automatica, al momento della presenza».
Ma per l’associazione, in mancanza di scadenze impellenti, non ci sono ragioni per una riunione ispettiva come quella di ieri sera. Un esborso di denaro che potrebbe essere evitato, così come il sospetto di un cavilloso espediente per incassare quei 30 euro a riunione.
«E’ sorprendente –sottolinea Symmachia– il silenzio assordante della politica e dei consiglieri comunali, vecchi e soprattutto nuovi, di opposizione e di maggioranza che, a differenza di altre occasioni, sembrano ritrovarsi tutti amorevolmente concordi».
Critiche ben precise a cui risponde il presidente del Consiglio Comunale, Dino Furnari, che subito precisa: «La seduta ispettiva è stata concordata in una conferenza dei capigruppo, la procedura è prevista dal regolamento». E poi aggiunge: «Va detto che, inserendo le interrogazioni in una riunione ordinaria (che inevitabilmente avrà altri punti e prevedrà votazioni) non avremmo risparmiato il gettone. Terrò comunque conto di queste osservazioni, pur di contenere i costi. Lavoro già su questo, anche se non è facile».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Rivoluzione nel centro storico di Biancavilla che diventa isola pedonale
Provvedimento sperimentale , il sindaco Bonanno: «Uno spazio libero da auto per cittadini e bambini»


A partire da domenica 28 febbraio il centro storico cittadino sarà chiuso al traffico dalle 9 alle 13. Da Piazza Idria a Piazza Sant’Orsola, passando per Piazza Roma, il “cuore” della città diventa Isola pedonale riservata soltanto ai cittadini.
«È un progetto sperimentale – spiega il sindaco Antonio Bonanno – che la mia amministrazione ha deciso di avviare per ridare vivibilità all’ampio percorso del nostro centro storico. Valuteremo l’impatto e verificheremo se ci sono delle correzioni da apportare».
«Vorrei che i bambini e, più in generale, tutti i cittadini –specifica Bonanno– usufruissero degli spazi liberati dalle auto per mezza giornata. Penso anche a tutti i ciclisti per i quali tutto il percorso rappresenta una sorta di passeggiata ideale».
L’intervento è stato pianificato in collaborazione con il Comandante della Polizia municipale. Previste, nei casi di necessità, le alternative per non penalizzare quanti devono muoversi in auto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca2 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Storie3 mesi fa
«Mia mamma morta di Covid, tuteliamo gli anziani da questo virus terribile»