Connettiti con

Cultura

La Pro Loco di Biancavilla è online: «Una vetrina per il nostro territorio»

Pubblicato

il

Sbarca sul web la Pro Loco di Biancavilla. È online il sito dell’associazione allo scopo di «promuovere, valorizzare ed incentivare il turismo e le attività culturali della città».

Il portale, raggiungibile da prolocobiancavilla.it, inserirà notizie di eventi ed iniziative. Ma contiene già diverse pagine sui cenni storici di Biancavilla, i suoi personaggi, le manifestazioni religiose e i luoghi di interesse. La stesura è stata curata dalla socia Margherita Messina.

«L’identità di un città – ed in questo caso della città di Biancavilla – è costituita da un passato e da un futuro; scopo della Pro Loco è mantenerla e valorizzarla, scavando nel passato per ritrovare usi e tradizioni, proiettandoci nel futuro sostenendo le eccellenze e i talenti che Biancavilla riesce a produrre, per poter vivere al meglio il presente», sottolinea il presidente dell’associazione, Francesco Di Mauro.

«In questa direzione, la Pro Loco di Biancavilla intende unire e sviluppare –specifica– tutte le realtà, nessuna esclusa, che possono concorrere a valorizzare il nostro territorio nei suoi aspetti culturali, storici, turistici ed enogastronomici. Per rendere Biancavilla un posto migliore in cui vivere occorre amarlo, e per amare occorre conoscere».

«Questo sito –conclude Di Mauro– si pone l’obiettivo di far conoscere il nostro territorio e di proporre una vetrina di tutte le realtà e gli eventi che concorrono a migliorarlo affinché la fiamma della tradizione non si spenga mai».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”

Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica

Pubblicato

il

Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.

Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.

Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.

Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.