Cultura
La Pro Loco di Biancavilla è online: «Una vetrina per il nostro territorio»


Sbarca sul web la Pro Loco di Biancavilla. È online il sito dell’associazione allo scopo di «promuovere, valorizzare ed incentivare il turismo e le attività culturali della città».
Il portale, raggiungibile da prolocobiancavilla.it, inserirà notizie di eventi ed iniziative. Ma contiene già diverse pagine sui cenni storici di Biancavilla, i suoi personaggi, le manifestazioni religiose e i luoghi di interesse. La stesura è stata curata dalla socia Margherita Messina.
«L’identità di un città – ed in questo caso della città di Biancavilla – è costituita da un passato e da un futuro; scopo della Pro Loco è mantenerla e valorizzarla, scavando nel passato per ritrovare usi e tradizioni, proiettandoci nel futuro sostenendo le eccellenze e i talenti che Biancavilla riesce a produrre, per poter vivere al meglio il presente», sottolinea il presidente dell’associazione, Francesco Di Mauro.
«In questa direzione, la Pro Loco di Biancavilla intende unire e sviluppare –specifica– tutte le realtà, nessuna esclusa, che possono concorrere a valorizzare il nostro territorio nei suoi aspetti culturali, storici, turistici ed enogastronomici. Per rendere Biancavilla un posto migliore in cui vivere occorre amarlo, e per amare occorre conoscere».
«Questo sito –conclude Di Mauro– si pone l’obiettivo di far conoscere il nostro territorio e di proporre una vetrina di tutte le realtà e gli eventi che concorrono a migliorarlo affinché la fiamma della tradizione non si spenga mai».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
“Nicolò”, il film realizzato dal Cgs Life di Biancavilla sul santo eremita
Il lungometraggio, diretto da Armando Bellocchi, proiettato al Palazzo dei Congressi di Taormina


Si intitola “Nicolò” ed è stato realizzato dal Cgs Life di Biancavilla con il patrocinio della Regione Sicilia. È il lungometraggio dedicato al patrono di Adrano.
Due paesi siciliani si sono ritrovati nel nome di Nicolò Politi, nato ad Adrano nel 1117 e proclamato santo nel 1507 da Papa Giulio II. I cittadini di Adrano e Alcara Li Fusi, assieme ai rispettivi sindaci e ai vescovi delle due diocesi, hanno assistito all’anteprima del film. La proiezione è avvenuta a Taormina, nel Palazzo dei Congressi.
Il film è diretto da Armando Bellocchi, docente e musicista di Biancavilla. Narra della vita del santo eremita di Adrano, interpretato da Antonio Distefano, che rifiuta un matrimonio combinato dai genitori – nobile famiglia locale – per rispondere alla chiamata di Dio. Nicolò giunse nel territorio alcarese nel 1137 per trovare rifugio in una spelonca rocciosa del Monte Calanna.
«Al casting del film – spiega il regista Bellocchi – hanno partecipato le cittadinanze dei due paesi, la cui devozione nei confronti del santo non è mai venuta meno».
Adrano e Alcara Li Fusi furono al centro di una disputa sulle reliquie dell’eremita. Il film “Nicolò” sigla in maniera definitiva la pace tra le due comunità nel nome del santo venerato da entrambi.
Analoga operazione culturale, il Cgis Life l’aveva compiuta nel 2014, realizzando un film su San Placido, patrono di Biancavilla, con il coinvolgimento del circolo di devoti. Una pellicola ambientata non soltanto a Biancavilla, ma anche a Montalbano ed in località siciliane.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto