Connettiti con

Politica

Furti e senso di insicurezza: un fronte comune inascoltato

Pubblicato

il

caserma-carabinieri

La stazione dei carabinieri di Biancavilla

di Vittorio Fiorenza

Le statistiche della compagnia dei carabinieri di Paternò e quelle della stazione di Biancavilla dicono che gli episodi di microcriminalità, in base al numero delle denunce presentate, sono in diminuzione. Eppure, la percezione di insicurezza per furti, scippi e abitazioni messe a soqquadro dai ladri c’è e genera allarme.

Sia dal fronte della maggioranza che da quello dell’opposizione, negli ultimi mesi, ci sono state prese di posizione e richieste specifiche per portare la questione nel dibattito dell’aula consiliare e collocarla in una dimensione istituzionale con impegni ben precisi.

Nonostante questa trasversalità di intenti, non ci sono state reazioni in tale direzione né dall’amministrazione comunale né dal presidente dell’assemblea cittadina. La problematica, insomma, non è sentita come prioritaria, nonostante il diffuso senso di insicurezza dei cittadini che non può certo essere ridimensionato da fredde e burocratiche statistiche sulle denunce presentate dai cittadini.

L’opposizione: «Un pacchetto anticriminalità»
L’ultimo intervento politico in tale direzione è dello schieramento di Centrodestra, che ha presentato una mozione con richieste ben precise. Secondo la proposta di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Nuovo Centrodestra bisogna «chiedere la convocazione del comitato provinciale per l’ordine pubblico e coinvolgere la polizia locale programmando interventi anche notturni mirati al controllo del territorio, naturalmente intesi come straordinario degli operatori».

I tre gruppi consiliari propongono pure di «istituire una Commissione Consiliare con l’incarico di studiare le modalità per un coinvolgimento diretto di cittadini ed associazioni che volontariamente si rendono disponibili a collaborare con la polizia locale e con le Forza dell’ordine dello Stato nell’opera di sorveglianza e segnalazione di situazioni di pericolo».

Infine, si chiede di «istituire un pacchetto anticriminalità da adottare in sinergia tra le forze di polizia municipale e i carabinieri».

Per i capigruppo consiliare di FI, FdI e Ncd, Daniele Sapia, Marco Cantarella e Mario Amato «ci vuole maggiore  prevenzione e repressione del fenomeno, le abitazioni lasciate sguarnite, purtroppo, possono rappresentare una ghiotta occasione per i topi di appartamento che, malauguratamente, non vanno mai in ferie,  è necessario uno sforzo da parte di tutti: istituzioni, forze dell’ordine, società civile, anche nella considerazione che tali eventi colpiscono tutti i cittadini, la sicurezza è un bene prezioso da difendere con tutte le nostre forze».

Dalla maggioranza: «Rapporto sulla sicurezza»
Stesse motivazioni contenute nell’interrogazione che è stata presentata dai consiglieri di maggioranza Grazia Ventura, Vincenzo Mignemi, Vincenzo Chisari, Giuseppe Pappalardo e Giuseppe Sapienza: anch’essa rimasta nel cassetto, nonostante sia stata presentata ad inizio ottobre.

I firmatari, facendo riferimento ai fatti riportati dalle cronache e alle preoccupazioni tra i cittadini (non soltanto per i colpi messi a segno, ma anche per i tentativi di effrazione, che magari non sono denunciati ai carabinieri), chiedono all’amministrazione comunale di «preparare un Rapporto sulla sicurezza urbana», nonché «di conoscere i dati di questi fenomeni nel nostro territorio e di sapere quali azioni di prevenzione e controllo si stiano mettendo in atto».

Si chiede, inoltre, di «organizzare un incontro pubblico, meglio ancora un Consiglio Comunale aperto, per informare la cittadinanza su quanto sta succedendo e su quanto si sta facendo».

Da questo punto di vista, l’obiettivo è quello «di attivare un tavolo di lavoro che coinvolga forze dell’ordine, associazioni presenti sul territorio, rappresentanti delle parrocchie e degli oratori, oltre a comitati e associazioni dei genitori presenti nelle nostre scuole, rappresentanti dei commercianti ed infine anche i partiti, in un lavoro condiviso di conoscenza, segnalazione e prevenzione del fenomeno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia

Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

Pubblicato

il

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».

Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.

Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.

Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.

All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti