Politica
Furti e senso di insicurezza: un fronte comune inascoltato
di Vittorio Fiorenza
Le statistiche della compagnia dei carabinieri di Paternò e quelle della stazione di Biancavilla dicono che gli episodi di microcriminalità, in base al numero delle denunce presentate, sono in diminuzione. Eppure, la percezione di insicurezza per furti, scippi e abitazioni messe a soqquadro dai ladri c’è e genera allarme.
Sia dal fronte della maggioranza che da quello dell’opposizione, negli ultimi mesi, ci sono state prese di posizione e richieste specifiche per portare la questione nel dibattito dell’aula consiliare e collocarla in una dimensione istituzionale con impegni ben precisi.
Nonostante questa trasversalità di intenti, non ci sono state reazioni in tale direzione né dall’amministrazione comunale né dal presidente dell’assemblea cittadina. La problematica, insomma, non è sentita come prioritaria, nonostante il diffuso senso di insicurezza dei cittadini che non può certo essere ridimensionato da fredde e burocratiche statistiche sulle denunce presentate dai cittadini.
L’opposizione: «Un pacchetto anticriminalità»
L’ultimo intervento politico in tale direzione è dello schieramento di Centrodestra, che ha presentato una mozione con richieste ben precise. Secondo la proposta di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Nuovo Centrodestra bisogna «chiedere la convocazione del comitato provinciale per l’ordine pubblico e coinvolgere la polizia locale programmando interventi anche notturni mirati al controllo del territorio, naturalmente intesi come straordinario degli operatori».
I tre gruppi consiliari propongono pure di «istituire una Commissione Consiliare con l’incarico di studiare le modalità per un coinvolgimento diretto di cittadini ed associazioni che volontariamente si rendono disponibili a collaborare con la polizia locale e con le Forza dell’ordine dello Stato nell’opera di sorveglianza e segnalazione di situazioni di pericolo».
Infine, si chiede di «istituire un pacchetto anticriminalità da adottare in sinergia tra le forze di polizia municipale e i carabinieri».
Per i capigruppo consiliare di FI, FdI e Ncd, Daniele Sapia, Marco Cantarella e Mario Amato «ci vuole maggiore prevenzione e repressione del fenomeno, le abitazioni lasciate sguarnite, purtroppo, possono rappresentare una ghiotta occasione per i topi di appartamento che, malauguratamente, non vanno mai in ferie, è necessario uno sforzo da parte di tutti: istituzioni, forze dell’ordine, società civile, anche nella considerazione che tali eventi colpiscono tutti i cittadini, la sicurezza è un bene prezioso da difendere con tutte le nostre forze».
Dalla maggioranza: «Rapporto sulla sicurezza»
Stesse motivazioni contenute nell’interrogazione che è stata presentata dai consiglieri di maggioranza Grazia Ventura, Vincenzo Mignemi, Vincenzo Chisari, Giuseppe Pappalardo e Giuseppe Sapienza: anch’essa rimasta nel cassetto, nonostante sia stata presentata ad inizio ottobre.
I firmatari, facendo riferimento ai fatti riportati dalle cronache e alle preoccupazioni tra i cittadini (non soltanto per i colpi messi a segno, ma anche per i tentativi di effrazione, che magari non sono denunciati ai carabinieri), chiedono all’amministrazione comunale di «preparare un Rapporto sulla sicurezza urbana», nonché «di conoscere i dati di questi fenomeni nel nostro territorio e di sapere quali azioni di prevenzione e controllo si stiano mettendo in atto».
Si chiede, inoltre, di «organizzare un incontro pubblico, meglio ancora un Consiglio Comunale aperto, per informare la cittadinanza su quanto sta succedendo e su quanto si sta facendo».
Da questo punto di vista, l’obiettivo è quello «di attivare un tavolo di lavoro che coinvolga forze dell’ordine, associazioni presenti sul territorio, rappresentanti delle parrocchie e degli oratori, oltre a comitati e associazioni dei genitori presenti nelle nostre scuole, rappresentanti dei commercianti ed infine anche i partiti, in un lavoro condiviso di conoscenza, segnalazione e prevenzione del fenomeno».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Istituzioni
Luigi D’Asero lascia la presidenza e il Consiglio: è il turno di Portale e Stissi
L’esponente del Movimento per l’Autonomia conclude un ciclo politico: «Accordi di maggioranza»

Luigi D’Asero si dimetterà a giorni da presidente del Consiglio Comunale di Biancavilla e anche dalla carica di consigliere.
Lo ha annunciato lui stesso nel corso di una conferenza stampa, motivando la scelta come un passaggio politico concordato con la coalizione di maggioranza e con il proprio gruppo politico, il Movimento per l’Autonomia.
Nello scranno più alto dell’assemblea cittadina andrà ora, secondo gli accordi, Fabrizio Portale. Per la carica di consigliere, D’Asero sarà sostituito dal primo dei non eletti del Mpa, Giuseppe Stissi.
Per l’occasione, davanti anche ad esponenti politici e assessori, D’Asero ha tracciato un bilancio dell’attività svolta: 60 delibere all’anno, quelle del Consiglio Comunale. Sicurezza urbana, salute pubblica, stesura dei regolamenti, adesione all’Unione dei Comuni: alcuni dei punti citati dal presidente uscente.
Quasi vent’anni di esperienza politico-istituzionale hanno consentito a D’Asero di ricoprire i ruoli di consigliere ma anche di assessore. «Con la mia presidenza si chiude un ciclo, le mie dimissioni nascono da accordi politici di maggioranza e impegni nei confronti delle forze che la compongono. Scelte concordate all’inizio della consiliatura», ha detto D’Asero, a tratti visibilmente commosso.
«Spesso la figura del presidente viene percepita in secondo piano, rispetto a quella di assessore, ma – ha specificato – non è affatto così e io ho avuto l’onore di ricoprirla in chiave “istituzionale”». In questo senso, D’Asero ha sottolineato il supporto dato all’unica componente di minoranza. Un supporto con una “firma di garanzia” che ha consentito all’esponente del Pd di presentare atti che, altrimenti, con una sola firma, per regolamento, non avrebbero potuto raggiungere l’ordine del giorno.
Un’ultima riflessione D’Asero l’ha voluta fare sulla distanza dei cittadini dal Palazzo. «Il contatto politico si è perso, c’è sfiducia da parte dei cittadini», ha detto, auspicando «una loro partecipazione attiva con un confronto diretto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa
I cittadini che si sono recati ai seggi elettorali sono stati appena 3686 su 18.151 aventi diritto

QUESITI | SI | NO |
Licenziamenti illegittimi | 94,58% | 5,42% |
Lavoratori piccole imprese | 94,05% | 5,95% |
Lavoro precario | 94,08% | 5,92% |
Sicurezza sul lavoro | 91,12% | 8,88% |
Cittadinanza italiana | 65,68% | 32,32% |
Fonte: Comune di Biancavilla
Quorum non raggiunto: referendum non validi. La consultazione, nelle due giornate di domenica e lunedì, è stata affossata dal forte astensionismo. Per quanto riguarda Biancavilla, il dato ha raggiunto la vetta del 78,78%.
Soltanto 3686 biancavillesi (1755 maschi e 1931 femmine) si sono recati alle urne. Su un totale di 18.151 aventi diritto, l’affluenza si è fermata quindi al 21,22%. Biancavilla ha fatto registrare, peraltro, un astensionismo più marcato rispetto al dato regionale e a quello nazionale.
I cinque quesiti referendari, come si vede dalla tabella in alto, riguardavano i diritti dei lavoratori e la cittadinanza per gli stranieri. Tematiche fondamentali, eppure il quorum è rimasto lontano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Fuori città4 settimane ago
Emozioni “Oltre le grate”, il libro di suor Cristiana diventato musical del Cgs Life
-
Cronaca4 settimane ago
Incendio da paura a Biancavilla: capannone in fiamme, alta colonna di fumo
-
Storie2 settimane ago
Chiude il “Tropical Bar”: quel ritrovo giovanile nella Biancavilla Anni ’80 e ’90
-
Storie3 settimane ago
Turisti biancavillesi a Bergamo elogiati dalla polizia locale: «Un atto di onestà»