Connettiti con

Scuola

Libri gratis a chi ha basso reddito: passa la linea di “Giovani in azione”

Pubblicato

il

dirigenti-giovani-in-azione

Il gruppo dirigente dell’associazione “Giovani in azione”

Settemila euro per l’acquisto di libri di testo delle scuole medie, da destinare poi in comodato d’uso gratuito ai nuclei familiari percettori di basso reddito. La misura è contenuta nel bilancio appena approvato dal Consiglio Comunale. Un provvedimento votato all’unanimità su proposta dei gruppi di Centrodestra, che hanno portato in Aula una battaglia dell’associazione “Giovani in Azione”.

«Si tratta -si legge in un comunicato dell’associazione- in primo luogo di una vittoria per l’intera collettività biancavillese, un’affermazione forte del diritto allo studio e una grande manifestazione di solidarietà sociale».

Soddisfazione da parte del consigliere comunale Mauro Mursia, che, insieme ai consiglieri Ada Vasta e Fabrizio Portale, hanno portato in Aula l’emendamento

«Ho sposato sin dal principio questa battaglia dell’associazione Giovani in Azione -spiega Mursia- sono pienamente soddisfatto che il Consiglio nella sua totalità abbia approvato la nostra proposta».

Angelo D’Urso dell’associazione “Giovani in azione” ringrazia i consiglieri Mursia, Portale e Vasta e  l’intero consiglio comunale «per non essersi fatto sfuggire la grande occasione di tutela della collettività verso la quale hanno fortemente creduto e che oggi vedono fieramente realizzata. Grazie all’approvazione di questo emendamento sarà tutelato il diritto allo studio dei nostri ragazzi e finalmente dal prossimo anno le famiglie economicamente disagiate non dovranno più scegliere se far fronte alle spese di prima necessità o acquistare i libri».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scuola

Ospiti stranieri all’Ipsia: volantini “Welcome to Italy” lanciati col drone

Nell’istituto di Biancavilla festosa accoglienza di studenti e docenti provenienti da Spagna e Turchia

Pubblicato

il

L’Ipsia di Biancavilla ha ospitato una delegazione composta da 9 studenti e 8 docenti, provenienti dalla Spagna e dalla Turchia, nell’ambito del progetto Erasmus+: “System” e delle attività di partenariato internazionale.

Dopo l’incontro nella sede dell’Ipaa di Paternò, gli ospiti sono arrivati all’Ipsia, accompagnati dai docenti coinvolti nel progetto e, al saluto con l’Inno d’Italia, degli studenti della scuola, sono iniziati i lavori.

Confronto tra studenti e insegnanti, visita all’interno dei laboratori, illustrazione di lavori specifici dell’indirizzo, attività coinvolgenti per tutti i partecipanti.

La simpatia del prof. Martino Fragali, come sempre, ha catturato l’attenzione di tutti, riuscendo a commuovere con una riflessione di spessore nella Giornata delle donne. Il prof. ha infatti rivolto un augurio alle ragazze spagnole e turche, chiedendo loro di perdonare l’uomo e le storture perpetrate, così, senza nessuna retorica o altro. Poi, scambi di dolci tipici, spremute di arance e tanta, tanta cordialità.

Javier, uno degli ospiti, ci dice che è stato bello stare insieme, a condividere anche le nostre differenze perché alla fine si scopre comunque che le diversità si abbattono. “Welcome to Italy”, questi i volantini lanciati tramite drone dal prof. Martino Origlio. Una pioggia di affetto. L’avventura continua sull’Etna e passeggiate per scoprire le bellezze della Sicilia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.