Scuola
«I pericoli di Internet», a scuola la lezione di La Bella


di Vittorio Fiorenza
«I pericoli della rete: navigare sicuri nel Web». All’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” di Biancavilla, i piccoli alunni hanno ascoltato con attenzione le spiegazioni e gli inviti alla prudenza di Marcello La Bella, dirigente della polizia postale.
Internet è una grande risorsa, ma bisogna fare attenzione ai rischi di adescamento, incontri di pedofili, furto di identità, bullismo.


Marcello La Bella
«Internet –ha ricordato La Bella– è un mondo “parallelo”, fonte di informazioni, di relazioni sociali, di crescita culturale ma anche , come nella vita reale, luogo di criminali e persone pronte ad approfittare della buona fede per ingannare il prossimo».
L’incontro all’istituto biancavillese diretto dal prof. Vincenzo Pappalardo si è tenuto nell’ambito del progetto di giornalismo “Scripta manent” curato dall’esperto Grazia Calanna, in collaborazione con l’insegnante Giuseppina Barone.
«Abbiamo compreso –hanno commentato Placido Battiato e Giusi Di Paola, corsiste del pon di giornalismo -.che non sappiamo mai chi si nasconde dietro un profilo e che sul web dobbiamo stare molto attenti». «Abbiamo capito che bisogna comportarsi correttamente e non bisogna, nemmeno per gioco, commettere illeciti sulla rete –commentano Angela Barbagallo ed Emanuela Currao– creando falsi profili o gruppi perseguitano soggetti più deboli».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto