Connettiti con

Scuola

«I pericoli di Internet», a scuola la lezione di La Bella

Pubblicato

il

di Vittorio Fiorenza

«I pericoli della rete: navigare sicuri nel Web». All’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” di Biancavilla, i piccoli alunni hanno ascoltato con attenzione le spiegazioni e gli inviti alla prudenza di Marcello La Bella, dirigente della polizia postale.

Internet è una grande risorsa, ma bisogna fare attenzione ai rischi di adescamento, incontri di pedofili, furto di identità, bullismo.

Marcello La Bella

Marcello La Bella

«Internet –ha ricordato La Bella– è un mondo “parallelo”, fonte di informazioni, di relazioni sociali, di crescita culturale ma anche , come nella vita reale, luogo di criminali e persone pronte ad approfittare della buona fede per ingannare il prossimo».

L’incontro all’istituto biancavillese diretto dal prof. Vincenzo Pappalardo si è tenuto nell’ambito del progetto di giornalismo “Scripta manent” curato dall’esperto Grazia Calanna, in collaborazione con l’insegnante Giuseppina Barone.

«Abbiamo compreso –hanno commentato Placido Battiato e Giusi Di Paola, corsiste del pon di giornalismo -.che non sappiamo mai chi si nasconde dietro un profilo e che sul web dobbiamo stare molto attenti». «Abbiamo capito che bisogna comportarsi correttamente e non bisogna, nemmeno per gioco, commettere illeciti sulla rete –commentano Angela Barbagallo ed Emanuela Currao– creando falsi profili o gruppi perseguitano soggetti più deboli».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scuola

Una corsa e una “scommessa” contro la fame: Biancavilla aiuta il Camerun

Iniziativa di educazione civica e di solidarietà promossa dalla scuola media “Luigi Sturzo”

Pubblicato

il

Si è concluso, al campo sportivo “Orazio Raiti”, il progetto didattico internazionale di educazione alla cittadinanza globale e alla solidarietà “La corsa contro la fame 2023”, promosso da “Azione contro la Fame”, organizzazione umanitaria internazionale che opera da oltre 40 anni nella cooperazione.

Il progetto, accolto dalla scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla, ha l’obiettivo di responsabilizzare e rendere più consapevoli gli studenti sulle tematiche sociali, andando ad arricchire le loro competenze legate all’educazione civica, come richiesto dal Ministero. Ogni anno il progetto tratta il tema della fame legato ad una delle sue cause (cambiamenti climatici, sostenibilità, siccità, guerre e povertà). Quest’anno il tema trattato è la guerra, principale causa di fame e malnutrizione presente oggi sul nostro pianeta. Il paese focus del 2023 è il Camerun, che attraversa tre crisi umanitarie.

La scuola “Luigi Sturzo” ha voluto coinvolgere nella giornata conclusiva tutte le scuole di Biancavilla. A partecipare all’iniziativa, con grande entusiasmo e spirito di aggregazione, il Secondo Circolo Didattico e l’Istituto comprensivo “Antonio Bruno”. Presenti le rispettive dirigenti Benedetta Gennaro e Maria Patrizia Gumina. La giornata ha previsto una corsa e una camminata degli alunni. Gli studenti hanno “scommesso” sulla propria abilità, donando un contributo in denaro che sarà devoluto all’associazione in aiuto al Camerun,

Presenti anche il Consorzio Euroagrumi di Biancavilla, presieduto da Salvatore Rapisarda, con “l’arancia bionda della salute” della nostra Sicilia. Ma anche il Lions Club Adrano-Bronte-Biancavilla con il presidente Giosuè Greco, il suo vice Graziella Portale, e Salvuccio Furnari, coordinatore provinciale delle attività dei servizi. Sempre in prima linea nelle iniziative sociali del territorio, hanno offerto la propria donazione in aiuto al Camerun.

In una giornata di sport inclusivo e non competitivo, i docenti di educazione fisica della “Sturzo”, guidati dalla dirigente Concetta Drago, ringraziano tutti i presenti «per aver partecipato con grande impegno e sensibilità verso il tema sociale della fame del mondo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.