Cultura
Quando si arriva “a trappa a trappa”: un’espressione del lessico venatorio
Viaggio alle origini di una locuzione che, tra cacciatori e segugi, ci porta fino alle zone germaniche
Parliamo di un modo di dire che a Biancavilla è senz’altro conosciuto e usato. Si tratta della locuzione avverbiale â ṭṛappa â ṭṛappa col significato di “a tentoni”, “quatto quatto”, usata spesso in frasi come caminari â ṭṛappa â ṭṛappa “camminare a tentoni”, rrivari â ṭṛappa â ṭṛappa “arrivare quatto quatto, di soppiatto”. In un suo libro del 2015 (Così parlò biancavillotu mio nonno), Pippo Ventura ci chiarisce che l’espressione indica «il modo di procedere nel buio, mettendo le mani avanti per non urtare contro un eventuale ostacolo: la capocciata!».
Consultando il Vocabolario Siciliano, veniamo a conoscere altre varianti e altri significati diffusi qua e là in Sicilia: â ṭṛappa ṭṛappa, a la ṭṛappa a la ṭṛappa, ê ṭṛappi ṭṛappi, a li ṭṛappi ṭṛappi a) “di corsa”; b) “pian piano, con comodo”; c) “frettolosamente”; d) “a grandi passi”; e) “al trotto”; f) “disordinatamente”… e altri che vedremo dopo.
Parlando ancora della diffusione, la locuzione è usata nel calabrese meridionale trappu trappu e centro meridionale trappa trappa “piano piano, lemme lemme”, mentre nel calabrese settentrionale troviamo l’aggettivo trappu “tardo a muoversi, pigro”. Ed ecco un canto popolare calabrese:
Lu zzappaturi zzappa zzappa,
dinari ’nta la pezza ma ’ndi ’ngruppa,
la sira si ricogghi trappa trappa:
apri, mugghieri mia, su’ fattu stuppa!
Quanto all’origine, il Dizionario etimologico italiano (DEI) di Battisti e Alessio considera il cal. trappu un prestito del francese antico trape “atticciato, tozzo, grosso e corto”. Si tratta di una spiegazione che ci lascia insoddisfatti dal punto di vista semantico. Tornando al Vocabolario Siciliano, possiamo notare che ṭṛappa, prima di diventare una locuzione avverbiale è stato un nome che i cacciatori usavano per indicare “l’orma o la traccia lasciate dalla preda”. Così, troviamo diverse espressioni di ambito venatorio, come a) iri a li ṭṛappi “seguire un’orma” e “seguire, tener dietro, nel muoversi”; b) annari a li ṭṛappi “investigare seguendo degli indizi”; c) iri a li ṭṛappi ṭṛappi “seguire qualcuno”, e specialmente “lentamente e da lontano”; e infine d) la locuzione avverbiale ṭṛappi ṭṛappi “stando sulle orme” e “passo passo”.
In altre parole, il camminare tentoni o lemme lemme o di soppiatto corrisponde a un seguire le tracce da parte del cacciatore o del segugio. Dal nome deriva il verbo ṭṛappari, registrato a Bronte col significato di “camminare a tentoni” e da questo ṭṛappïari “codiare, seguire dappresso un selvatico, del cane” e “pedinare, spiare”. Dal verbo di nuovo il nome ṭṛappiatina “scalpiccio, calpestio”, “pedata, passo, rumore prodotto dal passo” e, infine, ‘scalpitio del cavallo’.
Su queste basi è degna di nota la proposta avanzata dal Gioeni, nel suo Saggio di etimologie siciliane (1885), secondo cui ṭṛappa «la pedata, l’orma delle fiere» deriva dal tedesco trappe «termine di caccia, orma, pedata, traccia». Dal nome il verbo trappen “scalpitare”. La perfetta corrispondenza tra il modello tedesco e la replica siciliana del prestito non dovrebbe lasciare dubbi. Tuttavia è bene precisare che i prestiti germanici nel siciliano sono di norma mediati dal francese oppure da qualche dialetto galloitalico dell’Italia settentrionale. Ma sulla base delle conoscenze attuali non abbiamo testimonianza di eventuali mediazioni. La ricerca dunque continua…
PER SAPERNE DI PIU’
“La Sicilia dei cento dialetti” di Alfio Lanaia
ORDINA ONLINE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cultura
W San Placido: il santo del popolo che almeno per un giorno ci rende comunità
Il Patrono di Biancavilla: di fronte a tradizioni ridotte a farsa, l’unica certezza resta quella del 5 ottobre
In un tempo di storiografie deboli, di identità incerte, di farse battezzate a tradizioni, il biancavillese ha in sé una sola certezza: il 5 ottobre viene san Placido. E non se ne fa, se il programma civile (dopo quello delle funzioni) quest’anno si intesta con un generico e mostoso “Ottobre in festa” (bisognerebbe capire cosa abbia fatto derogare all’attesa e gioiosa “Festa di San Placido” l’ibrida locuzione dall’indifferente gusto oltralpino, considerando che gli eventi in programma iniziano a fine settembre e non vanno oltre la prima settimana del mese successivo).
Ma San Placido, si sa, è festa di città. La festa. Di questa città. Il Benedettino non è santo di giaculatorie, litanie e piagnistei. È quasi impossibile, infatti, trovare un concittadino che conosca due righe, due, di una qualche preghiera dedicata al Patrono. Non a caso l’omonima novella di Federico De Roberto, ambientata a Biancavilla, ha avvio nel palazzo comunale e non in chiesa (si veda il volume pubblicato da Nero su Bianco Edizioni). Infatti, a differenza degli altri protettori, il martire è il cuore collettivo della società che si rigenera: il solo che per esistere non ha bisogno di ancoraggi alla fondazione.
Una festa di tutti, nessuno escluso
Santo ghibellino e socialista, di popolo: mette tutti d’accordo. Nessuno si sente escluso dalla festa. Tra un pasto luculliano e un vestito nuovo, una luminaria e uno sparo, una bancarella e un cantante, una crispella e un pezzo di torrone, in un giro di giostra, ce n’è per tutti. Si capisce che il culto di Placido risulta funzionale a un certo clericalismo, mentre non si dà per scontato il contrario.
Duole, però, che le tradizionali mongolfiere siano sparite al seguito della corsa dei cavalli, e la fiera del bestiame non ritorna a prendere posto, seppure rivista, nel calendario: quanto sarebbe atteso per i più piccoli, ad apertura di festività, un evento di promozione all’adozione degli animali e di conoscenza delle specie protette del Parco dell’Etna, quando le politiche degli ultimi governi si muovono a favore di educazione e terapia con gli animali.
Il Santo “civile” lontano da ori e pompe
È figura identitaria pop quella di Placido. Rifugge da ori e da pompe. Accondiscende alle messe, ma resta il Santo civile. E mantiene carattere del divino nella più occidentale delle tradizioni: quella di avere vizi umanissimi, ricorrere a una padella per difendere la sua salsiccia, facendo nero l’omologo adranita, e si tiene caro il territorio dal quale non accenna ad allontanarsi, pena mollare una gran pedata ai limitrofi trafugatori. Quanti nonni raccontano, ancora, queste vicende ai nostri occhi incantati di pargoli di sempre.
Santo del mito, più che del rito. Nel mutamento demografico e nell’ibridismo culturale, la sua festa – cerniera tra le stagioni e spartiacque dell’agenda nostrana – si perpetua e ci fa comunità. Per un giorno. E dai vecchi barbanera della Penisola ai calendari rurali riemerge Biancavilla nel novero delle feste nazionali, per il suo San Placido. Lo stesso al quale era intestata la prima banca popolare di microcredito: “Cassa rurale San Placido”.
Ma oggi, per una decina di minuti, per noi, i botti non saranno quelli dei notiziari atroci, della gragnuola che si abbatte nel medio oriente e nell’est dell’Europa. La disperazione anche per quest’anno è rimandata. E sarà bello trovarci ancora a mezzogiorno, senza classi, senza titoli, senza miseria all’uscita festosa del monaco rubicondo, con l’istinto condiviso di afferrare un rettangolino di carta colorata e leggerci: “W San Placido”!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
Per l’omicidio di Antonio Andolfi resta in carcere Salvatore Santangelo
-
Cronaca3 mesi fa
Mafia a Biancavilla, Pippo “u pipi” e i suoi picciotti tutti rinviati a giudizio
-
Cronaca3 mesi fa
Omicidio a Biancavilla: la vittima è Antonio Andolfi di appena 20 anni
-
Cronaca3 mesi fa
Salvatore Santangelo accusato anche di tentato omicidio del secondo uomo
Alfio Pelleriti
26 Aprile 2023 at 23:22
Il dizionario di Traina alla voce “Trappa” rimanda a “Fatta” e al penultimo significato tra quelli presentati, indica “presso i cacciatori è la pedata, l’orma delle fiere: traccia”.
Rimanda anche ad “arrastiari”: “andare i cacciatori dietro l’orma della fiera per rintracciarla: ormare”.
Io ricordo che si associava all’espressione “a trappa a trappa” il significato di “pian piano, con fatica”.