Cronaca
Vivere accanto alla morte e alla faida: un paese insanguinato e ammutolito
Molti si girano dall’altro lato: «Tanto si ammazzano tra loro». Un alibi borghese e paesano, un po’ codardo.


di Mario Barresi
È una storia di terapia e pallottole. Tante pallottole. Sputate nel pieno di una faida di mafia, con due morti ammazzati in 48 ore. Ma qui, in molti, preferiscono girarsi dall’altro lato. Ed è questa la terapia: «Si stanno ammazzando fra di loro, che ci interessa a noi?». Lo dicono al bar, lo ripetono in salumeria, lo ribadiscono al circolo degli anziani, lo sottolineano all’ingresso delle pompe funebri. Che poi un certo interesse sulla cosa ce l’hanno. No, troppo facile. È un alibi borghese e paesano, fors’anche un po’ codardo. Eppure serve a difendersi dall’angoscia di vivere in un posto in cui si muore per l’amianto e adesso si rischia di restarci secchi per un colpo vagante nella stradina dietro al municipio, a cento passi dalla scuola materna. E così la si esorcizza, questa fottutissima paura. Sbirciando di sottecchi, tenendo alla giusta distanza il pallottoliere della mafia, di «quelli lì» che «tanto si scannano tra loro».
Biancavilla si sveglia allampanata, con la barba lunga di due giorni e lo sguardo stralunato di chi non è riuscito a chiudere occhio, la notte prima. Le indagini sul secondo omicidio scorrono su una strada a senso unico obbligato. S’è rotta la pace mafiosa che ha garantito brandelli di territorio e ricchi affari a un mostro a tre teste. Il clan Toscano-Mazzaglia-Tomasello non esiste più. È soltanto un album dei ricordi, puntellato da quelle foto segnaletiche degli arrestati. Che invecchiano, pure loro, nel tragitto fra il carcere e la libertà con frequenti viaggi di andata e ritorno. I tre capibastone non ci sono più: il primo vittima di lupara bianca; il secondo ucciso nel 2011; il terzo in carcere per un bel po’. La cosca è stata inoltre polverizzata dalle operazioni delle forze dell’ordine: “Vulcano” (1, 2, 3 e 4: come Rambo), “Alexander”, “Rinazze”, “San Placido”. Ma è stata l’ultima retata a rivelare che qualcosa è cambiato. “The Wall”, nel 2008, ha confermato che droga e pizzo sono i due settori più proficui; e soprattutto, nella solita sfilata di facce degli arrestati, immortala non solo i vecchi boss con meno capelli, ma anche i giovani rampanti che si sono fatti le ossa spacciando morte ai ragazzini del comprensorio e che adesso pretendono un posto al sole. Anche perché sono cambiate le alleanze fuori dal paese. Che è piccolo.
E la gente parla. Bisbiglia a squarciagola che negli ambienti malavitosi in molti siano convinti che Alfredo Maglia, zio dell’ultima vittima (Nicola Gioco, 21 anni), abbia qualcosa a che fare con la morte di Giuseppe “Fififiddu” Mazzaglia, uno dei tre reggenti del clan. Grida sottovoce – la gente – che da quando i catanesi di Santapaola non sono più garanti dell’unità della trimurti gli emergenti sgomitano. Come quelli ai quali sarebbe stata invece legata la vittima di lunedì corso, Agatino Bivona, di 63 anni. In mezzo si sono infilati quelli di Adrano, perché il gruppo di Maglia è ritenuto vicino agli uomini di “Taccuni” Santangelo, a loro volta contrapposti agli Scalisi. Insomma, le carte si rimescolano. E il sangue scorre a fiumi: dal 2009 a oggi i morti ammazzati sono ben sei.
E la città? Come reagisce? Il sindaco Pippo Glorioso chiede al prefetto di Catania «l’immediata convocazione del comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico » e lancia un appello anche a «chi si sta ammazzando in questa faida criminale di cui non conosco i contorni», chiedendo loro «se ne vale davvero la pena», perché «il senso della vita è qualcosa di più alto e di più prezioso». Glorioso ha lanciato una proposta: niente tasse comunali per imprenditori e commercianti che denunciano le estorsioni; è una cosa recente, ma ancora nessuno si è fatto avanti. Il resto è un misto di tanti sussurri e poche grida. Lontano dalle invadenti telecamere. O magari patteggiando con il cronista l’anonimato. E allora sì che qualcuno si sbilancia.
Sulla tracotanza di «questi qui, che si sentono i padroni del paese». Ti raccontano di quella volta che la moglie del boss andò nel negozio di ottica e vide un bel paio di occhiali da 500 euro. «Belli, li prendo: poi passa mio marito». Al rifiuto del commerciante lei uscì indignata, ma il pomeriggio tornò il coniuge. «Me li fa vedere gli occhiali che piacciono a mia moglie? », irruppe brusco. E, appena agguantato il mancato oggetto del desiderio della sua femmina ferita, lo gettò a terra e cominciò a pestarlo. Fino a romperlo in mille pezzi. Uscì e non si fece più vedere. Anche perché, l’indomani, l’uomo fu ucciso. E non certo per gli occhiali da sole.
Si sfogano, i biancavillesi. Sulle «poche forze dell’ordine, perché qui non fanno un posto di blocco da anni». Poi anche i vigili urbani «che sono pochi e quei pochi sono tutti imboscati negli uffici». Ma tanto «se “quelli” devono ammazzare sanno dove e quando farlo senza farsi né vedere né sentire, e non saranno qualche carabiniere e qualche vigile in più a fermarli». È la linea di demarcazione fra il “loro” e il “noi”. Una coperta di Linus che ti fa stare al calduccio della coscienza. «Io non c’entro». Anche se talvolta la separazione diventa promiscuità. Come in uno degli ultimi funerali di una vittima della faida. Pieno di gente e di applausi. Tanto da far indignare l’associazione Maria Santissima dell’Elemosina, legata al culto della patrona: «Duole assistere al tristissimo fenomeno di funerali religiosi trasformati in una vera e propria manifestazione di tributo per le “virtù eroiche” del defunto morto in odore di mafia, con una partecipazione popolare che sgomenta e lascia aperti molti interrogativi. Soprattutto, ci chiediamo: perché tanti giovani accorrono ad un funerale di questo tipo?». I parenti dell’estinto non l’hanno presa bene.
E allora da dove ripartire? Da Giovanni Motta, che si autodefinisce «un piccolo imprenditore agricolo amareggiato». Non solo per la crisi, «perché le arance vanno via a cinque centesimi, un miseria». Anche per il crescendo di furti in paese e nelle campagne, «uno al giorno». La gente ha paura, «la scorsa settimana a uno gli hanno tolto pure le scarpe e i pantaloni». Ha paura anche Daniele Benina, giovane commerciante. Che dice di non pagare il pizzo, perché «nessuno me l’ha chiesto, ma con la crisi che c’è se me lo chiedesse gli direi: qui ci sono le chiavi del negozio». Spera che le sue due figlie «quando fanno diciott’anni vadano via non da Biancavilla, ma dall’Italia, perché qui non c’è futuro». Lo stesso futuro su cui s’interroga Giuseppe Bua, presidente dell’associazione Mercurio Avanguardia, parlando di «un ritorno al clima da Anni 80», quello del triangolo della morte Adrano-Biancavilla-Paternò. «Gli ultimi fatti di sangue lo dimostrano», sentenzia. Poi lo sfogo: «Crisi, inquinamento e mafia: chi resta in paese ormai è un eroe». A Biancavilla, «muori se respiri l’aria a causa dell’amianto, ma ora puoi morire anche se ti arriva una pallottola vagante in pieno centro». Rieccole, le pallottole. E la terapia: «Scappare». E basta? «O ripartire dai giovani, dalle scuole». Il tempo c’è.
(Articolo pubblicato su “La Sicilia” del 17 gennaio 2014)


Cronaca
Sequestrata dai carabinieri un’officina abusiva: denunciato un 59enne
L’uomo dovrà restituire allo Stato anche 21.850 euro di reddito di cittadinanza già percepito


Denunciato in stato di libertà un 59enne biancavillese, con precedenti. Secondo quanto accertato dai carabinieri, deve rispondere di esercizio abusivo della professione, gestione e smaltimento illecito di rifiuti e indebita percezione del reddito di cittadinanza.
Nello specifico, l’uomo, ufficialmente disoccupato, aveva allestito, senza alcuna autorizzazione, un’officina meccanica all’interno di un garage di proprietà del padre. Un locale situato in periferia. Occupata abusivamente anche parte della strada pubblica, utilizzata per parcheggiare, su carrelli elevatori e cavalletti, le autovetture da riparare.
Lungo la via in questione, i militari hanno quindi trovato diverse automobili, parzialmente smontate e con il cofano motore aperto, nonché un furgone con il cassone alzato, suddiviso in più pezzi.
All’interno del garage sono stati, invece, rinvenuti gli “attrezzi da lavoro” e molti rifiuti speciali, tra cui parti di motori di autovetture, oli e batterie esauste.
L’officina è stata, quindi, posta sotto sequestro e i veicoli in riparazione sono stati riaffidati ai proprietari, ignari che l’attività fosse irregolare.
Lo stesso carrozziere abusivo è stato, infine, deferito anche per aver illegittimamente incassato il sussidio pubblico del reddito di cittadinanza. Al riguardo, i carabinieri hanno proceduto, coordinandosi con l’Inps, all’immediata revoca del beneficio, con efficacia retroattiva, nonché all’avvio dell’iter di restituzione di quanto indebitamente ricevuto. Il 59enne, pertanto, dovrà riconsegnare alle casse dello Stato ben 21.850,00 € riscossi tra maggio 2019 e aprile 2023.
I cittadini residenti nella zona, che d’ora in poi potranno finalmente godere del decoro urbano ripristinato in quella via, hanno ringraziato i Carabinieri per il loro operato.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Politica1 settimana fa
Tutti i voti delle 9 liste e dei 144 candidati al Consiglio Comunale
-
Politica1 settimana fa
Ecco i 16 consiglieri eletti, ripartizione choc: soltanto 1 va all’opposizione