Cronaca
Era a Giardini Naxos con la moglie: in stato di fermo presunto feritore




Marcello La Delfa, fermato per il tentato omicidio di Antonio Erba, a terra dopo gli spari
Sospettato fin da subito, Marcello La Delfa, 35 anni, è stato fermato per il tentato omicidio del 27enne Antonio Erba. Il movente è passionale. Interrogato fino a mezzanotte, La Delfa si è avvalso della facoltà di non rispondere.
di Vittorio Fiorenza
Lo hanno rintracciato sul lungomare di Giardini Naxos, seguendo il gps del dispositivo installato sulla sua auto (non quello del telefono cellulare, come si era detto in precedenza). Era con la moglie, ignara di quanto fosse avvenuto. Il presunto responsabile del tentato omicidio di via San Zenone, a Biancavilla, è ora in stato di fermo. Si tratta di Marcello la Delfa, 35enne ben conosciuto alle forze dell’ordine. Sarebbe stato lui, per ragioni passionali, a sparare i colpi di pistola che hanno raggiunto alle spalle l’operaio 27enne, Antonio Erba, che a piedi percorreva la viuzza del centro storico di Biancavilla diretto a casa, nella vicinissima via Palmiro Togliatti e che, colpito alla schiena e alle gambe, vivo per miracolo, è ricoverato nell’Unità spinale dell’ospedale “Cannizzaro” di Catania.
La Delfa è apparso confuso davanti ai carabinieri e ai magistrati. Il pubblico ministero Michela Maresca lo ha interrogato fino a mezzanotte nella caserma di piazza Giovanni Verga, a Catania, ma l’uomo, assistito dall’avv. Giuseppe Milazzo, si è avvalso della facoltà di non rispondere. Adesso si trova rinchiuso in una cella del carcere catanese di piazza Lanza. Gli atti saranno trasmessi al Giudice delle indagini preliminari Sebastiano Fabio Di Giacomo Barbagallo e per lunedì è fissato l’interrogatorio di garanzia.
I militari della stazione di Biancavilla con i colleghi della compagnia di Paternò e del Nucleo Operativo Radiomobile hanno, quindi, risolto il caso in un lampo, individuando in poche ore il presunto autore delle pistolettate, presumibilmente un’arma a “tamburo”.
Il movente passionale
I colpi di pistola sparati nel cuore del centro storico di Biancavilla avrebbero dovuto risolvere una intrigata storia sentimentale. Questo il quadro che sarebbe stato tracciato da investigatori ed inquirenti: da una parte un uomo, dall’altra sua moglie (che dopo litigi, separazioni e denunce per maltrattamenti pare si fosse riavvicinata a lui) e in mezzo un “altro”, che si dice abbia avuto una relazione con la donna.
A maggio, Marcello La Delfa era stato arrestato, poi posto ai domiciliari in casa dei genitori e quindi rimesso in libertà, per maltrattamenti in famiglia ai danni della moglie. La donna, per un periodo assistita dal centro Calypso di Biancavilla, era stata rifugiata con i figli fuori provincia. Recentemente il ritorno nel paese etneo ed il riavvicinamento al marito, il quale –secondo la ricostruzione degli investigatori– per togliere gli strascichi di una precedente relazione, ha pensato di impugnare una pistola e fare fuoco in pieno giorno contro il “terzo incomodo”. Il mese scorso, il giovane ferito aveva subito l’incendio della propria auto, in via Palmiro Togliatti. Un episodio che adesso potrebbe essere letto sotto un’altra ottica.
L’agguato all’ora di pranzo
Gli spari sono stati esplosi in via San Zenone, all’angolo con via Etnea, a due passi dall’istituto delle suore salesiane. Antonio Erba è rimasto a terra, a faccia in giù, con la guancia adagiata sul basolato lavico. Immobile, con una pallottola che lo ha raggiunto alla schiena, toccandogli la colonna vertebrale per poi quasi fuoriuscire dall’addome.
Immobile, con ferite anche alle gambe. Ma cosciente. Affianco a lui, in un gesto di umanità, un maresciallo dei carabinieri della stazione di Biancavilla gli ha parlato, cercando di confortarlo, in attesa che da Bronte arrivasse un’ambulanza del 118. «Mamma, mamma», ha urlato in un misto di lamento e pianto, appena arrivata la madre. «Bastardi, bastardi, che ti hanno fatto?».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Amianto, casalinga morta a 55 anni: chiesto risarcimento di 500mila euro
Causa contro il Comune ma è difficile provare responsabilità, il sindaco: «Ci sono gli indennizzi»


Non era mai accaduto da quando Biancavilla sa di convivere con la minaccia del minerale-killer: la fluoroedenite di monte Calvario, simile all’amianto, fonte di un inquinamento naturale che ha determinato decine di morti per tumore alla pleura. Ma adesso, al palazzo comunale, una famiglia che ha perso una persona cara a causa del mesotelioma chiede ora un risarcimento di 500mila euro.
Sono passati 26 anni dall’evidenza dei dati epidemiologici e 21 dalla scoperta e identificazione della fibra, riconosciuta a livello internazionale come “nuovo minerale” con proprietà altamente cancerogene. In tutti questi anni, nessuno aveva tentato una causa al Comune. Eppure, di morti per questa neoplasia che non lascia scampo, Biancavilla ne conta dal 1988 ad oggi circa 70, anche se la stima è che quelli reali siano almeno il doppio.
La causa civile al Tribunale di Catania
Tra questi, una donna di 55 anni, casalinga, deceduta nel 2012. Sono stati il marito e due figli ad avviare il procedimento alla sezione civile del Tribunale di Catania, adducendo una responsabilità con culpa in omittendo. Si punta il dito sul Comune per presunte omissioni nell’obbligo di tutelare la salute pubblica, soprattutto dopo che cause ed effetti dell’incidenza eccessiva di mesotelioma a Biancavilla sono stati ampiamente documentati dalla letteratura scientifica.
Una causa legittima, ma dal verdetto non così scontato per la famiglia biancavillese. La mobilitazione istituzionale, a partire dal 1997, per affrontare la problematica, non è mai mancata. Tenendo conto, poi, del lunghissimo periodo di incubazione tipico di questa patologia tumorale, i decessi finora avvenuti sono da considerare conseguenze di un’esposizione al rischio cominciata ben prima della fine degli anni ’90, quando il paese ha preso coscienza dell’esistenza del minerale-killer. Ad ogni modo, l’esito della causa civile dovrebbe arrivare il prossimo ottobre.
Aperta la strada dell’indennizzo una tantum
Se la strada dei risarcimenti si presume dallo sbocco incerto, quella da percorrere per vittime e famigliari delle vittime riguarda gli indennizzi. Fino a pochi anni fa anche questa possibilità – riservata solo a lavoratori esposti al rischio amianto – era impensabile da applicare alla realtà di Biancavilla. Ma interventi parlamentari e ministeriali hanno riconosciuto l’unicità del caso Biancavilla. Un cambio di rotta possibile anche dopo che la fluoroedenite è stata riconosciuta cancerogena dall’International Agency for Research on Cancer, riunita a Lione con 21 esperti di 10 paesi europei.
«Si sta lavorando – conferma a Biancavilla Oggi il sindaco Antonio Bonanno – agli indennizzi ai familiari delle vittime dell’esposizione ambientale. Vittime che per la prima volta vengono equiparate a coloro che si sono ammalati per esposizione lavorativa». Per queste ragioni, «ci stiamo interfacciando con l’Animil», l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro.
«È stato possibile – sottolinea il primo cittadino – aumentare i fondi nell’ultima finanziaria. Nel decreto Milleproroghe sono state facilitate, inoltre, le procedure per ottenere un indennizzo una tantum, quantificato in 15mila euro, la cui erogazione compete all’Inail».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla