Associazionismo
A scuola di protezione civile: a Biancavilla campo con 30 giovani scout
Progetto nazionale, giunto alla 15esima edizione, che in Sicilia vede circa 800 partecipanti
Formare giovani sugli aspetti della protezione civile in casi di calamità e emergenze. Tornano i campi scuola “Anch’io sono protezione civile”. Un’iniziativa giunta alla 15esima edizione. Esercitazioni a terra e in acqua, simulazioni e giochi: un progetto nazionale che in Sicilia conta 35 campi.
Uno di questi è stato allestito presso il punto base “Nino Valenti”, in territorio di Biancavilla, visitato da una troupe Rai della Tgr SIcilia. È organizzato dall’associazione scout Agesci (settore protezione civile). Vi partecipano quasi 30 ragazzi per apprendere le tecniche di sopravvivenza, di primo soccorso, montaggio campo e gestione cucina e i valori della tutela dell’ambiente della solidarietà.
In totale, in Sicilia, sono 800 i partecipanti in quest’estate 2025: acquisiscono la cultura della protezione civile per diventare un giorno volontari o operatori del soccorso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Associazionismo
Giornata contro il diabete, il Leo club illumina di blu il palazzo comunale
“Lights on Diabetes”, il nome dell’iniziativa internazionale: un gesto simbolico di sensibilizzazione
In occasione della “Giornata mondiale del Diabete”, il Leo Club Adrano Bronte Biancavilla ha promosso un’iniziativa simbolica e d’impatto visivo: l’illuminazione del palazzo comunale di Biancavilla con il colore blu, tintura ufficiale della lotta al diabete riconosciuta a livello internazionale.
Il momento, realizzato con la collaborazione dell’amministrazione del sindaco Antonio Bonanno, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione su una patologia che oggi rappresenta una delle principali sfide di salute pubblica. Il diabete, infatti, colpisce milioni di persone in Italia e nel mondo, spesso senza che se ne conoscano pienamente i rischi, i sintomi e l’importanza della prevenzione.
L’illuminazione in blu è un gesto simbolico, ma potente: un invito a informarsi, a parlare, a prendersi cura della propria salute. “Lights on Diabetes”, il nome dell’iniziativa. Un gesto che si aggiunge alle occasioni di screening promosse nel territorio anche dal Lions club, oltre che dall’Asp di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Associazionismo
Il canto di Elisa Salomone: un viaggio nelle leggende popolari dell’Etna
La folk singer apre l’anno sociale dei 200 iscritti all’Accademia Universitaria Biancavillese
L’Accademia Universitaria Biancavillese inaugura il suo sedicesimo anno di attività. Ad aprire la nuova stagione è stata la performance della folk singer biancavillese Elisa Salomone, che ha incantato il pubblico con nove brani ispirati alle leggende popolari del territorio etneo. Come una moderna cantastorie, Salomone ha saputo fondere tradizione e contemporaneità, riportando alla luce storie che da secoli appartengono all’immaginario collettivo: da Gammazita al Sautu do’ picuraru, da San Nicola Politi a Bianca di Navarra e al Duca di Spadafora, il nobile che secondo la leggenda avrebbe voluto trasformare la neve dell’Etna in diamanti.
La cantante ha reinterpretato questi racconti in chiave musicale moderna, alternando sonorità folk, country e pop, e offrendo al pubblico un’esperienza emozionante e partecipata. A presentare la serata sono stati la presidente dell’Accademia, Rosa Lanza, e Pietro Finocchiaro, che hanno guidato gli spettatori attraverso i diversi momenti dello spettacolo. L’evento ha registrato un grande successo di pubblico e ha ottenuto lunghi applausi, segno tangibile dell’apprezzamento per la qualità e la passione che caratterizzano ogni iniziativa dell’Accademia.
Un nuovo anno sociale
Con questa energia positiva prende il via un nuovo anno di crescita culturale e condivisione, che promette di essere ricco di appuntamenti, scoperte e incontri. L’Accademia Universitaria Biancavillese conferma così la propria missione: rendere la cultura accessibile, stimolante e inclusiva, creando spazi dove ogni persona può esprimere sé stessa, apprendere nuove competenze e sentirsi parte di una comunità viva e solidale.
Tra le realtà associative più vivaci e consolidate del territorio, l’Accademia, negli anni, si è trasformata in un vero e proprio laboratorio di idee, esperienze e relazioni umane. Un punto di riferimento per centinaia di cittadini che desiderano continuare a imparare, condividere e crescere insieme.
Laboratori, incontri, escursioni
L’associazione, che oggi conta oltre duecento iscritti, propone un ampio ventaglio di corsi e laboratori pensati per stimolare la curiosità e la creatività di persone di tutte le età. Tra le attività più seguite figurano i corsi di Scrittura creativa, le Lezioni di Inglese di primo e secondo livello, i Balli di gruppo, il Laboratorio artistico e di pittura, la Camminata veloce e le Tecniche di rilassamento, i corsi di Tennis, Informatica e Computer, fino al Canto corale e polifonico. Tutti gli appuntamenti si svolgono a Villa delle Favare.
Accanto ai laboratori pratici, l’Accademia offre incontri, conferenze ed escursioni, che nel corso dell’anno arricchiscono ulteriormente il percorso formativo dei soci. Gli incontri culturali approfondiscono temi che spaziano dall’attualità alla storia locale, dalla sociologia alla medicina, fino alla psicologia e alla letteratura. Le escursioni e visite guidate, invece, rappresentano un modo per riscoprire le meraviglie della Sicilia, creando legami e ricordi che vanno oltre la semplice partecipazione.
Di grande interesse è anche il laboratorio di Cineforum, che propone film di spessore, proiezioni in anteprima e momenti di dibattito collettivo. Attraverso il cinema, l’Accademia favorisce la riflessione su tematiche sociali e culturali, invitando i partecipanti a guardare la realtà con occhi nuovi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca4 settimane agoRitrovo di mafiosi e altri pregiudicati: sigilli per 7 giorni ad un chiosco-bar
-
Cronaca3 settimane agoIl pusher, l’ubriaco, il guidatore senza casco né assicurazione: tre denunce
-
Cronaca3 settimane agoNotte di Halloween con diversi giovani sottoposti al controllo dei carabinieri
-
Chiesa2 settimane agoLa Madonna è “corredentrice”? Il “no” del Dicastero per la dottrina della fede



