Connect with us

Associazionismo

Una panchina colorata: Biancavilla celebra così la giornata del rifugiato

Quattro famiglie tunisine e ucraine ospiti della cooperativa Iride, attiva dal 2022 nell’accoglienza

Published

on

GOODNEWS.
Questa è la Biancavilla che ci piace

Un’iniziativa simbolica, volta alla sensibilizzazione sui temi dell’accoglienza, dell’integrazione e dei diritti delle persone rifugiate. Anche Biancavilla ha celebrato la “Giornata mondiale del rifugiato”. Dal 2000 si tiene ogni 20 giugno, come indicato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1976.

A Biancavilla, l’evento si inserisce nel progetto “SAI Biancavilla”, di cui è titolare il Comune attraverso la cooperativa Iride, nel ruolo di ente attuatore che ne cura la gestione.

Gli ospiti e gli operatori della struttura hanno decorato una panchina in piazza Martiri d’Ungheria, come simbolo della presenza dei rifugiati a Biancavilla e della vocazione solidale della nostra comunità. La panchina colorata rappresenta ora un segno tangibile di accoglienza, dialogo e inclusione, nel solco del lavoro svolto in questi anni dal sistema di accoglienza integrata presente sul nostro territorio.

Il centro gestito dalla cooperativa Iride è attivo a Biancavilla dal 2022. La struttura dispone di 20 posti. Al momento, quelli occupati sono 16 posti, di cui 7 da bambini. Sono presenti quattro famiglie: tre di origine tunisina ed una proveniente dall’Ucraina. Tutti seguiti da una equipe, formata da un coordinatore, un assistente sociale, un insegnante di italiano, un’educatrice, uno psicologo, mediatori culturali, un avvocato, e operatori dell’accoglienza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazionismo

Giornata contro il diabete, il Leo club illumina di blu il palazzo comunale

“Lights on Diabetes”, il nome dell’iniziativa internazionale: un gesto simbolico di sensibilizzazione

Published

on

In occasione della “Giornata mondiale del Diabete”, il Leo Club Adrano Bronte Biancavilla ha promosso un’iniziativa simbolica e d’impatto visivo: l’illuminazione del palazzo comunale di Biancavilla con il colore blu, tintura ufficiale della lotta al diabete riconosciuta a livello internazionale.

Il momento, realizzato con la collaborazione dell’amministrazione del sindaco Antonio Bonanno, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione su una patologia che oggi rappresenta una delle principali sfide di salute pubblica. Il diabete, infatti, colpisce milioni di persone in Italia e nel mondo, spesso senza che se ne conoscano pienamente i rischi, i sintomi e l’importanza della prevenzione.

L’illuminazione in blu è un gesto simbolico, ma potente: un invito a informarsi, a parlare, a prendersi cura della propria salute. “Lights on Diabetes”, il nome dell’iniziativa. Un gesto che si aggiunge alle occasioni di screening promosse nel territorio anche dal Lions club, oltre che dall’Asp di Catania.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Associazionismo

Il canto di Elisa Salomone: un viaggio nelle leggende popolari dell’Etna

La folk singer apre l’anno sociale dei 200 iscritti all’Accademia Universitaria Biancavillese

Published

on

L’Accademia Universitaria Biancavillese inaugura il suo sedicesimo anno di attività. Ad aprire la nuova stagione è stata la performance della folk singer biancavillese Elisa Salomone, che ha incantato il pubblico con nove brani ispirati alle leggende popolari del territorio etneo. Come una moderna cantastorie, Salomone ha saputo fondere tradizione e contemporaneità, riportando alla luce storie che da secoli appartengono all’immaginario collettivo: da Gammazita al Sautu do’ picuraru, da San Nicola Politi a Bianca di Navarra e al Duca di Spadafora, il nobile che secondo la leggenda avrebbe voluto trasformare la neve dell’Etna in diamanti.

La cantante ha reinterpretato questi racconti in chiave musicale moderna, alternando sonorità folk, country e pop, e offrendo al pubblico un’esperienza emozionante e partecipata. A presentare la serata sono stati la presidente dell’Accademia, Rosa Lanza, e Pietro Finocchiaro, che hanno guidato gli spettatori attraverso i diversi momenti dello spettacolo. L’evento ha registrato un grande successo di pubblico e ha ottenuto lunghi applausi, segno tangibile dell’apprezzamento per la qualità e la passione che caratterizzano ogni iniziativa dell’Accademia.

Un nuovo anno sociale

Con questa energia positiva prende il via un nuovo anno di crescita culturale e condivisione, che promette di essere ricco di appuntamenti, scoperte e incontri. L’Accademia Universitaria Biancavillese conferma così la propria missione: rendere la cultura accessibile, stimolante e inclusiva, creando spazi dove ogni persona può esprimere sé stessa, apprendere nuove competenze e sentirsi parte di una comunità viva e solidale.

Tra le realtà associative più vivaci e consolidate del territorio, l’Accademia, negli anni, si è trasformata in un vero e proprio laboratorio di idee, esperienze e relazioni umane. Un punto di riferimento per centinaia di cittadini che desiderano continuare a imparare, condividere e crescere insieme.

Laboratori, incontri, escursioni

L’associazione, che oggi conta oltre duecento iscritti, propone un ampio ventaglio di corsi e laboratori pensati per stimolare la curiosità e la creatività di persone di tutte le età. Tra le attività più seguite figurano i corsi di Scrittura creativa, le Lezioni di Inglese di primo e secondo livello, i Balli di gruppo, il Laboratorio artistico e di pittura, la Camminata veloce e le Tecniche di rilassamento, i corsi di Tennis, Informatica e Computer, fino al Canto corale e polifonico. Tutti gli appuntamenti si svolgono a Villa delle Favare.

Accanto ai laboratori pratici, l’Accademia offre incontri, conferenze ed escursioni, che nel corso dell’anno arricchiscono ulteriormente il percorso formativo dei soci. Gli incontri culturali approfondiscono temi che spaziano dall’attualità alla storia locale, dalla sociologia alla medicina, fino alla psicologia e alla letteratura. Le escursioni e visite guidate, invece, rappresentano un modo per riscoprire le meraviglie della Sicilia, creando legami e ricordi che vanno oltre la semplice partecipazione.

Di grande interesse è anche il laboratorio di Cineforum, che propone film di spessore, proiezioni in anteprima e momenti di dibattito collettivo. Attraverso il cinema, l’Accademia favorisce la riflessione su tematiche sociali e culturali, invitando i partecipanti a guardare la realtà con occhi nuovi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

Solo su Biancavilla Oggi

Per la tua pubblicità
su Biancavilla Oggi
Logo Biancavilla Oggi
WhatsApp 095.2935230
info@biancavillaoggi.it

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al ROC n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e di soggetti locali con ruoli istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━