Cultura
Un’epigrafe, un convegno e una tesi di laurea dedicati a Gerardo Sangiorgio
Biancavilla celebra il centenario della nascita dell’intellettuale e letterato sopravvissuto ai lager
A cent’anni dalla nascita di Gerardo Sangiorgio, intellettuale antifascista sopravvissuto ai lager nazisti, Biancavilla lo ha ricordato con una lapide posta sulla facciata della sua abitazione ed un convegno a Villa delle Favare.
La targa commemorativa è stata svelata dal sindaco Antonio Bonanno e dalla prof. Maria Cuscunà (vedova Sangiorgio) con i figli Placido e Rita.
Sulla lastra marmorea è stato scritto: «In questa casa visse e operò Gerardo Sangiorgio (1921-1993). Poeta di alta dignità umana, fine intellettuale, giusto nel buio della storia. Il suo esempio è sale della terra. He stands as a beacon of the everling spirit of authentic poetry and true humanism. La città nel centenario della nascita».
Parole estrapolate da pensieri che intellettuali italiani e stranieri (Consolo, Tabucchi, De Luca, per finire con il famoso critico americano Harold Bloom) dedicarono a Gerardo Sangiorgio, definito “poeta struggente”. Un uomo, un insegnante, un intellettuale che dedicò la sua vita, promuovendo i valori di libertà e fratellanza, di democrazia e tolleranza, sempre aggrappato alla fede cristiana, mai lasciata, nemmeno durante l’orrore della sua prigionia.
Per l’occasione, un indirizzo di saluto alla famiglia di Sangiorgio è arrivato anche da Palazzo Chigi, a nome del presidente del Consiglio Mario Draghi. E come ha anticipato Biancavilla Oggi, un messaggio è arrivato pure dalla senatrice a vita Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e testimone della Shoah.
Alla cerimonia, organizzata dall’assessore alla Toponomastica e vice sindaco Nino Finocchiaro, ha partecipato il prof. Salvatore Borzì. Autore di numerosi testi dedicati a Sangiorgio, collaboratore di Biancavilla Oggi, per la nostra casa editrice Nero su Bianco ha scritto “Internato n. 102883/IIA” e ha curato “Una vita ancora più bella”. È toccato a lui tracciare un profilo culturale di Sangiorgio.

Sangiorgio nell’evento della Pro Loco
Lo stesso Borzì è intervenuto poi al secondo momento dedicato a Sangiorgio. Un convegno a Villa delle Favare dal titolo “Nel tepore di un dolce sorriso”.
Iniziativa culturale volta a valorizzare la figura dell’intellettuale biancavillese, «testimone delle prigionie nazifasciste e dall’intelletto carismatico». Così l’ha definito la Pro Loco di Biancavilla con il presidente Francesco Di Mauro, che ha promosso l’evento.
Per l’occasione sono intervenuti personalità illustri, quali il prof. Nicolò Mineo, critico letterario e docente emerito dell’Università degli Studi di Catania; il prof. Franco Contorbia, docente emerito dell’Università di Genova; il prof. Luciano Zani, docente ordinario dell’Università Roma Uno; la prof.ssa Cinzia Emmi e la prof.ssa Grazia Messina. Ha moderato l’incontro, con collegamenti online, Margherita Maria Messina, socia della Pro Loco. Presente l’assessore Finocchiaro.
A seguire i vari interventi anche una rappresentanza di studenti dell’Istituto Industriale di Biancavilla, accompagnata dalle prof.sse Valeria Calabrò e Grazia Russo. A chiudere il convegno è stato Placido Sangiorgio, figlio di Gerardo.
Sangiorgio nella tesi di Maria Rita Neri
Coincide con il centenario della nascita di Sangiorgio anche la discussione di una tesi di laurea su di lui incentrata, discussa da Maria Rita Neri per il corso magistrale in “Letteratura, lingua e cultura italiana” dell’Università eCampus. Il titolo della tesi è “Per un’analisi della produzione poetica di Gerardo Sangiorgio, intellettuale siciliano del Novecento”.
Neri si sofferma, in particolare, sui temi della produzione poetica di Sangiorgio: la fede, l’amore, lo scorrere del tempo e la memoria del passato, la famiglia, la natura. E poi passa alle fonti di ispirazione: Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Charles Baudelaire, Giovanni verga, Giovanni pascoli, Guido Gozzano, i Vociani, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Gesualdo Bufalino e Primo Levi. Diverse, poi, le poesie sottoposte da Neri ad analisi.
Maria Rita Neri ha già in passato soffermato la sua attenzione nello studio della figura e delle opere di Sangiorgio. Così spiega il suo interesse culturale: «Il racconto su Gerardo Sangiorgio da parte di persone a me care, quali i miei genitori, che lo hanno conosciuto personalmente, ha acceso in me il desiderio di volerne approfondire la conoscenza. Fu così che, in occasione della stesura della tesi triennale, mi sono approcciata a questa figura poliedrica, ricca di doti umane e poetiche. Con la tesi triennale, dal titolo “Estri e virtù di un letterato di provincia: Gerardo Sangiorgio”, ho voluto mettere in luce il pensiero del poeta sul tema delle virtù e dei valori da lui cantati e vissuti».
«Attraverso questo mio primo studio, quindi, ho potuto conoscere –spiega ancora Neri– un uomo di grande levatura intellettuale e morale. Tale scoperta mi ha entusiasmata a tal punto da volerne approfondire la conoscenza sotto il profilo stilistico e compositivo. L’occasione mi è stata data dalla stesura della tesi magistrale. Per sviluppare questo mio lavoro ho riletto tutta la sua produzione poetica, cercando di analizzarne, oltre ai contenuti, la struttura, la musicalità e il ritmo, le immagini».
«Sangiorgio –conclude Maria Rita Neri– nelle sue poesie tratta i temi di sempre in modo originale, ricco, ricercato ed elegante. Scrive per comunicare sentimenti, emozioni, pensieri, scrive per dilettare il lettore, ma anche per proporre temi altamente educativi. Può considerarsi, a mio modesto parere, un intellettuale siciliano di spicco del Novecento, da leggere, da studiare e a cui riservare un piccolo spazio nella storia della letteratura italiana del Novecento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cultura
“Nella mente dei briganti”, incontro in Accademia sul libro di Filadelfio Grasso
La storia analizzata con gli strumenti della psicologia sociale nel volume “Nero su Bianco Edizioni”
Chi furono i briganti? Uomini comuni, eroi, combattenti romantici e dai sentimenti nobili oppure uomini spietati, sanguinari e psicologicamente disturbati? Interrogativi su cui Filadelfio Grasso tenta di rispondere. Lo fa esplorando le radici del fenomeno, il contesto storico dall’Unità d’Italia ai primi del Novecento, le dinamiche sociali e le condizioni economiche che spinsero uomini comuni a ribellarsi contro le ingiustizie, il modo in cui erano visti dalla comunità in cui vivevano.
Ne viene fuori una ricerca affascinante, racchiusa nel volume “Nella mente dei briganti”, pubblicato da Nero su Bianco Edizioni. Il brigantaggio siciliano analizzato con la lente della psicologia sociale. Un volume presentato alla numerosa platea dell’Accademia Universitaria Biancavillese. All’intervento della presidente Rosa Lanza, si sono affiancati quella dell’editore Vittorio Fiorenza e dello psicoterapeuta Alessio Leotta, che con l’autore hanno tratteggiato uno studio che si è avvalso di un approccio scientifico inedito.
«È come se Filadelfio Grasso – ha detto Fiorenza – avesse fatto sdraiare sul lettino dello psicoterapeuta quei personaggi, sottraendoli per un attimo a un passato controverso, e li avesse fatti parlare. Non per giustificare i loro atti, ma per comprendere gli aspetti emotivi e intimamente interiori che hanno dato origine al fenomeno del brigantaggio».
Briganti, dall’Etna al Simeto
Attraverso testimonianze e documenti, l’autore ha focalizzato l’attenzione su personaggi legati a Bronte, Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Paternò, Belpasso e Centuripe. Non soltanto banditi, ma anche personalità emblematiche, travolte dalla rabbia e dalla disperazione in un’Italia postunitaria segnata da ingiustizie e promesse disattese.
«Il brigantaggio post unitario – sottolinea Filadelfio Grasso – fu una forma di difesa da parte di chi vide un proprio diritto leso, calpestato. Fu una difesa da quelle che vennero considerate prevaricazioni. Ci si difese come fu possibile. La coesione, la ribellione e l’aggressività furono all’ordine del giorno. Alla scelta di conformarsi da parte di molti, si aggiunse da parte di tanti altri anche una evidente rinuncia sociale che si manifestò in una massiccia emigrazione verso terre lontane. Frustrazione, delusione e rabbia, unite al forte senso di deprivazione relativa, furono all’ origine del comportamento violento e aggressivo».
Un’opera che va oltre il freddo racconto dei fatti e che indaga il pensiero, le emozioni e le motivazioni interiori dei briganti, offrendo una nuova prospettiva su una delle pagine più controverse e complesse della storia italiana.
Le socie e i soci dell’Accademia Universitaria Biancavillese hanno poi animato un vivace e articolato dibattito con interventi sulle condizioni della Sicilia pre e postunitarie, sul ruolo di Garibaldi e dei Mille, sulle condizioni che il nuovo Regno impose alle popolazioni meridionali, sulla mancata suddivisione delle terre, sul clima di delusione per le speranze represse. Un contesto che ha generato quegli uomini, appellati “briganti”, che hanno preferito darsi alla macchia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cultura
Realizzata a Biancavilla l’iconografia di Sant’Uberto, il patrono dei cacciatori
Avanzata alla Regione Siciliana la proposta del Comune di istituire la celebrazione ogni 3 novembre
Una rappresentazione fotografica di Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, ambientata in Sicilia. A realizzarla, nell’ambito di un’iniziativa culturale e rurale, è stato il fotografo biancavillese Raffaele Sanfilippo.
Sulla scia della classica iconografia del Santo di Liegi in ginocchio davanti al cervo, sono stati associati gli elementi che caratterizzano la Sicilia. Si vedono così l’Etna e il terreno lavico, la vegetazione tipica con gli alberi d’ulivo e le piante di ficodindia, il cane Cirneco dell’Etna.
A prestare la propria immagine è stato Giuseppe Scandurra di Federcaccia e attuale presidente dell’associazione di Protezione Civile di Biancavilla, indossando le vesti tipiche del cacciatore siciliano con la coppola e la doppietta calibro 16 a cani esterni.
Un’opera sottoposta all’attenzione dell’assessore alle Politiche agricole di Biancavilla, Vincenzo Mignemi. L’amministratore, apprezzata l’iniziativa, ha trasmesso una missiva all’assessore regionale all’Agricoltura. Nella lettera ha chiesto, tra l’altro, che ogni 3 novembre, data della memoria liturgica della traslazione delle reliquie del Santo di Liegi, venga istituita la celebrazione eucaristica in Sicilia, così come avviene in tutte le altre regioni d’Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane agoPaura in viale dei Fiori, a Biancavilla, per un incidente auto-scooter: un ferito
-
Cronaca3 settimane agoMuore bambino, tensioni all’ospedale di Biancavilla: intervento dei carabinieri
-
Associazionismo4 settimane agoI 50 anni del CGS Life: quei visionari folgorati da “Jesus Christ Superstar”
-
Chiesa3 settimane agoQuella volta che Padre Pio urlò alla suora: «Vigliacca! Torna a Biancavilla!»



