Connect with us

Istituzioni

Spazi verdi e parco giochi alla villa comunale: lavori al via per 319mila euro

Per consentire l’insediamento del cantiere, il sindaco Bonanno ha disposto la chiusura dell’intera area

Published

on

In vista dell’avvio dei lavori di riqualificazione della Villa Comunale, il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, ha emesso un’ordinanza con decorrenza immediata per la chiusura al pubblico dell’area, che resterà interdetta per tutta la durata del cantiere.

Si tratta di un intervento del valore complessivo di 319 mila euro, che restituirà uno spazio completamente rinnovato. Il progetto esecutivo prevede non solo il recupero e il decoro delle aree verdi e dei percorsi interni, ma anche la realizzazione di un nuovo parco giochi per i bambini, che renderà la Villa più accogliente e fruibile per le famiglie.

«La chiusura – spiega il primo cittadino – si rende necessaria esclusivamente per garantire la sicurezza durante l’esecuzione dei lavori. Siamo consapevoli del valore affettivo che la Villa Comunale riveste per i cittadini, ma è un sacrificio momentaneo a beneficio di un risultato duraturo. Confidiamo nella comprensione di tutti e continueremo a informare passo dopo passo sull’avanzamento dei lavori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Istituzioni

Dalla Porta del Sole al Palazzetto dello Sport: opere nel programma triennale

Piano 2025-27 e bandi pubblici per le vie Dott. Portale, Angelica, Arti e mestieri e piazza Martiri d’Ungheria

Published

on

«Un programma concreto, ambizioso e sostenibile che proietta Biancavilla nel futuro». Così il sindaco Antonio Bonanno commenta la decisione della giunta comunale di modificare e integrare lo schema del Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027, inserendo una serie di progetti strategici destinati a rigenerare il territorio, valorizzare il patrimonio naturalistico e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

L’obiettivo è duplice: da un lato, partecipare al Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027 attraverso l’Unione dei Comuni (Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia e Centuripe); dall’altro, cogliere le opportunità offerte dal decreto del Ministero dell’Interno del 14 luglio 2025.

Tra le opere inserite vi è un progetto di 600 mila euro che mira a potenziare l’attrattività turistica del versante sud-occidentale dell’Etna, con percorsi di trekking e accessi naturalistici nel Parco, valorizzando l’area di Piano Mirìo – “Punto Base 2” – in quella che viene riconosciuta sempre più come “Porta del Sole”, la Terza Porta dell’Etna.

«Puntiamo su progetti strategici – spiega il sindaco Antonio Bonanno – che guardano al futuro e che valorizzano l’identità di Biancavilla come cerniera tra la montagna e il territorio urbano».

Via Dottor Portale e il Palazzetto dello Sport

Tra gli interventi più significativi, spicca il rifacimento del basolato lavico di via Dottor Portale – una delle arterie storiche e identitarie della città – per un importo di 1,35 milioni di euro. Nella stessa direzione, si colloca anche il progetto da oltre 1,8 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Palazzetto dello Sport all’interno dell’area dell’impianto sportivo comunale.

Questi tre progetti (Via Dottor Portale, Porta del Sole, Palazzetto dello Sport) sono già inseriti nella strategia nazionale delle Aree Interne, rafforzando così la visione di una Biancavilla moderna e interconnessa.

Vie Angelica / Arti e mestieri, piazza Martiri d’Ungheria

Il Comune, inoltre, partecipa, al bando per finanziare il progetto di riqualificazione di via Angelica (1 milione di euro), e la messa in sicurezza del sistema viario di collegamento con Santa Maria di Licodia: via Arti e Mestieri e Perrieri-Trebbiatore (1,5 milioni di euro).

Già in corso di esecuzione i lavori di riqualificazione di Piazza Martiri d’Ungheria (250 mila euro), e di miglioramento del cimitero comunale (140 mila euro). Per la realizzazione del terzo asilo nido comunale, è in fase di espletamento la gara per l’assegnazione dei lavori (1 milione di euro).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Istituzioni

L’isola ecologica spinge la differenziata, a Biancavilla nuovo record dell’80%

Ad agosto disposte pulizie e bonifiche straordinarie, contro i trasgressori sanzioni e telecamere

Published

on

«Biancavilla ha raggiunto l’80% di raccolta differenziata: è un dato che ci riempie di orgoglio e che testimonia il grande lavoro di squadra portato avanti in questi anni». A comunicarlo è il sindaco Antonio Bonanno, commentando il traguardo raggiunto dal Comune.

«È un risultato straordinario – prosegue il primo cittadino – frutto dell’impegno quotidiano dell’assessore Vincenzo Mignemi, della ditta Caruter e del funzionamento efficiente del nostro Ccr, il Centro comunale di raccolta. Anche durante il mese di agosto, periodo tradizionalmente più critico, abbiamo disposto pulizie e bonifiche straordinarie, in particolare nella zona delle Vigne. Nonostante questo, il dato finale non è stato compromesso, confermandosi da record».

Il sindaco lancia anche un messaggio chiaro a chi continua a sporcare: «Non abbassiamo la guardia. Le sanzioni sono state inasprite e oggi la legge ci consente anche di utilizzare le telecamere private per individuare e punire i trasgressori. Ai cittadini – conclude Bonanno – chiedo di continuare a collaborare: la pulizia e il decoro della nostra città sono una responsabilità collettiva».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

Solo su Biancavilla Oggi

Per la tua pubblicità
su Biancavilla Oggi
Logo Biancavilla Oggi
WhatsApp 095.2935230
info@biancavillaoggi.it

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al ROC n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e di soggetti locali con ruoli istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━