Connect with us

Associazionismo

Non soltanto taglio di capelli: nasce a Biancavilla l’associazione “Bellessere”

Parrucchiere e parrucchieri uniti per valorizzare un settore artigianale che vanta una spiccata vivacità

Published

on

Professionalità e legalità. Due parole chiave per sintetizzare le motivazioni che hanno spinto la costituzione dell’associazione “Bellessere” a Biancavilla. Parrucchiere, parrucchieri ed estetiste uniti per la prima volta per promuovere la professione, soprattutto tra i giovani. Un modo per valorizzare un settore artigianale che a Biancavilla si distingue per vivacità e capacità, qualità note ben oltre i confini locali.

L’intento è anche quello di esaltare le professionalità che operano nel rispetto delle regole e distinguerle da quelle che operano sommerse o in maniera del tutto abusiva, senza alcuna garanzia per la clientela.

L’associazione “Bellessere” è stata ufficialmente presentata a Biancavilla, nel corso di un incontro pubblico, seppur limitato a causa delle disposizioni anti-Covid. Ne è presidente Vito Nicotra, che potrà contare su un direttivo composto da Maria Gioco (vicepresidente), Agata Gioco (segretaria), Concetta Mazzone (tesoriera), Giusy Mastrantonio (addetta alle pubbliche relazioni) e Lusiana Aiello (addetta organizzazione eventi). Affiancano l’associazione l’avv. Pilar Castiglia e il dott. Antonio Sangiorgio in qualità di consulenti.

Tra gli obiettivi statutari figura, poi, la valorizzazione di questo settore artigianale, organizzando manifestazioni che coinvolgano istituzioni e rappresentanti di categoria per premiare gli artigiani meritevoli. Altro scopo primario è, inoltre, favorire e stimolare la formazione e la qualificazione dei giovani e degli apprendisti. Non ultimo, l’associazione “Bellessere” si prefigge di promuovere la collaborazione e la solidarietà tra i propri iscritti in ambito sociale, educativo e produttivo.

Un primo approccio finalizzato a fare fronte comune si era avuto, tra i barber, i parrucchieri e le parrucchiere di Biancavilla, in pieno lockdown. Un gruppo di loro aveva organizzato un flash mob e una lettera aperta indirizzata al sindaco Antonio Bonnano. Si trattava di un appello per vigilare su quanti, all’interno della categoria, non rispettavano le restrizioni anti-Covid ed esercitavano in maniera del tutto abusiva, anche a domicilio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Associazionismo

Gli ospiti del Cenacolo incontrano i giovani del “Campo Trinacria” del Lions

Esperienza di socializzazione svolta al Parco Avventura di Milo con ragazzi provenienti dall’estero

Published

on

Esperienza “internazionale”, quella vissuta da un gruppo di ospiti della Comunità Terapeutica Assistita “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla. Per loro, occasione di socializzazione nel Parco Avventura di Milo con i giovani – provenienti da diverse nazioni – del “Campo Trinacria” – Lions “Distretto Sicilia”.

Accoglienza a braccia aperte per gli utenti della comunità da parte della responsabile del “Campo Trinacria” e dai presidenti di Circoscrizione e Zona, Graziella Torrisi e Agata Caldarera con diversi rappresentanti dei Clubs etnei.

Scambio di opinioni e confronto con momenti di convivialità hanno caratterizzato l’incontro, suscitando interesse e positive emozioni.

L’attività, tra le diverse proposte realizzate nel corso dell’anno, è un valido esempio del lavoro che si svolge all’interno della comunità biancavillese di via San Placido. Qui si provvede non solo alla cura, ma anche alla riabilitazione e a sviluppare relazioni esterne, con l’impegno di tutte le professionalità presenti.

L’iniziativa congiunta di ospitalità nei confronti di soggetti fragili, promossa dal Lions mediante l’interlocuzione di Salvuccio Furnari, coordinatore distrettuale “Area Comunità”, ha avuto il favore della CTA. Comunità che ne ha condiviso gli obiettivi attraverso il direttore generale Giosuè Greco, che è anche delegato distrettuale Lions ai rapporti con le Istituzioni Sanitarie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Associazionismo

A scuola di protezione civile: a Biancavilla campo con 30 giovani scout

Progetto nazionale, giunto alla 15esima edizione, che in Sicilia vede circa 800 partecipanti

Published

on

Formare giovani sugli aspetti della protezione civile in casi di calamità e emergenze. Tornano i campi scuola “Anch’io sono protezione civile”. Un’iniziativa giunta alla 15esima edizione. Esercitazioni a terra e in acqua, simulazioni e giochi: un progetto nazionale che in Sicilia conta 35 campi.

Uno di questi è stato allestito presso il punto base “Nino Valenti”, in territorio di Biancavilla, visitato da una troupe Rai della Tgr SIcilia. È organizzato dall’associazione scout Agesci (settore protezione civile). Vi partecipano quasi 30 ragazzi per apprendere le tecniche di sopravvivenza, di primo soccorso, montaggio campo e gestione cucina e i valori della tutela dell’ambiente della solidarietà.

In totale, in Sicilia, sono 800 i partecipanti in quest’estate 2025: acquisiscono la cultura della protezione civile per diventare un giorno volontari o operatori del soccorso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

Solo su Biancavilla Oggi

Per la tua pubblicità
su Biancavilla Oggi
Logo Biancavilla Oggi
WhatsApp 095.2935230
info@biancavillaoggi.it

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al ROC n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e di soggetti locali con ruoli istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━