Connettiti con

Detto tra blog

Il cretinismo dei biancavillesi sulle piste ciclabili promesse e dimenticate

Pubblicato

il

Quest’anno per gli appassionati di ciclismo è stato un anno da ricordare. Il messinese Vincenzo Nibali ha trionfato al Tour de France, portando il Tricolore e la Trinacria nel podio più alto.
I biancavillesi non hanno scoperto il fascino per la bici con Vincenzino: si sono da sempre affezionati alle due ruote con pedali.

Una vera passione che ricordo sin da piccolo, quando, affacciato dal balcone vedevo passare il compianto Giosuè Lavenia con la sua macchina cabrio a tutto gas e la sirena come chiaro segnale che da li a poco ci sarebbero stati dei corridori pronti a passare sull’elegante via Vittorio Emanuele. Custodisco un bel ricordo di quei momenti, malgrado non sia mai stato appassionato di questo sport. Mi rendo conto che le corse attiravano tantissimi spettatori ed oggi in molti praticano questo sport.

Peccato che, non vi siano i posti per poterlo fare adeguatamente a Biancavilla. Non esiste un percorso e soprattutto non esiste un luogo, come una pista ciclabile, dove poter educare i bambini a praticare questa attività. I biancavillesi si sono accorti di queste cose?

Dalla passata campagna elettorale ho appreso che parecchi candidati a sindaco e l’attuale sindaco Glorioso hanno previsto la realizzazione di piste ciclabili, spazi verdi, uccellini che cinguettano e altro ancora.

La domanda che mi sorge è: i biancavillesi hanno dimenticato le promesse scritte nei programmi elettorali? I biancavillesi capiscono le promesse fatte e non mantenute e il rischio di andare in giro in bici ed essere investiti dalle macchine?

Nessun degli amanti delle due ruote pedalate ha mai protestato per la non realizzazione di luoghi adatti a praticare questa attività. Come mai, pur essendo molto appassionati? Boh, non so se i cittadini di Biancavilla avranno la voglia o la capacità di farlo. Invece sono sicuro che continueranno a rischiare la sua vita o quella dei loro figli nelle strade del paese.

A questo punto penso che il contagio del “nibalismo/cretinismo” continuerà a perseverare nella mente dei biancavillesi. Ai posteri l’ardua sentenza pedalata!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
3 Commenti

3 Commenti

  1. Giuseppe Costanzo

    15 Ottobre 2014 at 16:45

    questa non lai sapevo della pista ciclabile, ma chi la detta vuol dire che non ne ha mai vista una perche a biancavilla come gia ha scritto angelo sono irrealizzabili

  2. Alessio Leotta

    25 Settembre 2014 at 13:12

    “chi non fa niente non sbaglia” complimenti per la riflessione sig. Angelo mi ha fatto molto pensare sul modus operandi che c’è a Biancavilla, non condivido ma devo dire che ha pienamente ragione!
    penso che le soluzioni si possono trovare. le dico per certo che sono a conoscenza di tre tesi di lauree di neo ingegneri biancavillesi e di uno sviluppo di un progetto proprio sul tema delle “green line” con pista ciclabile. un posto potrebbe essere la linea della Circumetnea che attraversa tutto il paese e sarà in disuso tra non molto.

  3. Angelo

    24 Settembre 2014 at 17:29

    Biancavilla non riesce a gestire la spazzatura, non riesce a gestire un piano regolatore e qui ci si meraviglia che non ha piste ciclabili? Ma dove li dovrebbero fare in quelle strade larghe si e no 3 metri? Nessuno a Biancavilla si è mai preso la responsabilità di fare qualcosa! D’altra parte, chi fa sbaglia, chi fa niente non sbaglia mai.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Detto tra blog

Se anche a Biancavilla l’Etna è ritenuta femmina ci sarà pure un motivo?

Ho affiancato tante donne che guardano il futuro con occhi pieni di luce, grande grinta e passione

Pubblicato

il

"Gioiello", olio su tela, Anna Aiello

Che le donne in cantiere siano rare, ok, lo abbiamo capito. Ma questa volta non voglio più sottolineare il maschilismo e la disparità nel mio settore, perché sarei ripetitiva. Il tempo mi ha fatto maturare altre prospettive e altre riflessioni durante questo meraviglioso percorso nel mio straordinario paese: sì, straordinario!

Siamo abituati a trovare solo i difetti del nostro piccolo centro, che sicuramente ci sono, per carità. Ma girando tutto il giorno per le vie e molte case di Biancavilla, vedo solo “bellezza”. Non la bellezza che immaginate voi. Io incontro bellezza di anime tutte al femminile!

Vorrei elencarle ad una ad una le grandi Donne che ho affiancato nei loro sogni, nelle loro imprese e nelle loro lotte. Donne che guardano il futuro con gli occhi pieni di luce, con grande grinta, passione, senza mai tirarsi indietro alle sfide della vita.

Ho affiancato donne che hanno deciso di uscire fuori, allo scoperto, perché orgogliose del loro successo. Donne fuori dall’ordinario che hanno messo tutte se stesse per vedere realizzati i loro sogni. Donne che sfidano i luoghi comuni non per spiccare, ma per sbocciare. Colleghe, Collaboratrici, Amiche, Clienti… Tutte Donne con una marcia in più, piene di voglia di fare, di iniziative e di grande cuore verso gli altri.

Una cosa è certa, nessuna di loro sta a casa a fare “la maglia”, le cosiddette “casalinghe” sono un miracolo della natura…non solo con grande amore donano tutte se stesse per i loro cari, ma a volte vanno oltre e si occupano anche di realtà molto delicate e complesse del nostro comprensorio dedicando il loro tempo libero al prossimo.

Le chiamo le Super Donne di Biancavilla: designer, imprenditrici, artiste, avvocatesse, lettrici e scrittrici, madri, architette e – perché no? – “influencer”, dottoresse, ingegneri, commercianti, manager, insegnanti… Sì, esistono tutte queste donne a Biancavilla: sono loro che portano a Biancavilla la vera magia e sono sicura che saranno loro a cambiare questo nostro paese ma, a volte, siamo troppo ciechi per vederlo e troppo ottusi per capirlo.

Questa vera e fondata realtà è poco visibile. E poco se ne parla… perché, citando ancora una volta il mio grande saggio in cantiere, “le donne devono stare a casa”! Quindi, qualsiasi traguardo femminile è visto come deleterio per una società “patriarcale”. Se poi non hai figli… Ahhh, apriti cielo! Servi a poco o quasi a niente!

Ma ci sarà un motivo perché la nostra amata Etna è donna, no? L’importante è non farla arrabbiare! Gli uomini di Biancavilla? Simpatici. Lavorano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.