Connect with us

Associazionismo

In parrocchia si parla di Intelligenza Artificiale, tra risvolti scientifici ed etici

Incontro nella chiesa dell’Idria organizzato dal Lions club e dall’Accademia Universitaria Biancavillese

Published

on

Intelligenza artificiale: aspetti scientifici ed etici. Un tema di strettissima attualità affrontato, per la prima volta, a Biancavilla, in un incontro organizzato dal Lions Club Adrano Bronte Biancavilla e dall’Accademia Universitaria Biancavillese nel salone della parrocchia dell’Idria.

L’argomento è materia viva del presente con scenari proiettati in un futuro assai prossimo, ribaltando sistemi concettuali acquisiti.

Introdotto da Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions Sicilia, la tematica è stata affrontata da Maria Ausilia Gemma, ingegnere informatico, e da don Giovambattista Zappalà.

La prima si è soffermata sugli aspetti scientifici, tecnici e sulle applicazioni, rilevando i vantaggi nella vita quotidiana familiare ed i progressi in medicina, non sottovalutando i rischi connessi.

Padre Zappalà ha esposto la posizione etica e morale della Chiesa, non pregiudizievole verso i cambiamenti, esposta in vari documenti e, da ultimo, l’impegno assunto da Leone XIV in questo ambito.

Gemma e Zappalà hanno sottolineato le opportunità offerte dall’IA al fine di evitare degenerazioni con implicazioni sociali ed il rischio disumanizzazione. Entrambi hanno auspicato regole certe e chiare. Tra gli intervenuti, Gaetano Allegra, Rosa Lanza e Grazia Liotta, rispettivamente presidenti dei Clubs organizzatori e della zona 17 Lions.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazionismo

Gli ospiti del Cenacolo incontrano i giovani del “Campo Trinacria” del Lions

Esperienza di socializzazione svolta al Parco Avventura di Milo con ragazzi provenienti dall’estero

Published

on

Esperienza “internazionale”, quella vissuta da un gruppo di ospiti della Comunità Terapeutica Assistita “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla. Per loro, occasione di socializzazione nel Parco Avventura di Milo con i giovani – provenienti da diverse nazioni – del “Campo Trinacria” – Lions “Distretto Sicilia”.

Accoglienza a braccia aperte per gli utenti della comunità da parte della responsabile del “Campo Trinacria” e dai presidenti di Circoscrizione e Zona, Graziella Torrisi e Agata Caldarera con diversi rappresentanti dei Clubs etnei.

Scambio di opinioni e confronto con momenti di convivialità hanno caratterizzato l’incontro, suscitando interesse e positive emozioni.

L’attività, tra le diverse proposte realizzate nel corso dell’anno, è un valido esempio del lavoro che si svolge all’interno della comunità biancavillese di via San Placido. Qui si provvede non solo alla cura, ma anche alla riabilitazione e a sviluppare relazioni esterne, con l’impegno di tutte le professionalità presenti.

L’iniziativa congiunta di ospitalità nei confronti di soggetti fragili, promossa dal Lions mediante l’interlocuzione di Salvuccio Furnari, coordinatore distrettuale “Area Comunità”, ha avuto il favore della CTA. Comunità che ne ha condiviso gli obiettivi attraverso il direttore generale Giosuè Greco, che è anche delegato distrettuale Lions ai rapporti con le Istituzioni Sanitarie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Associazionismo

A scuola di protezione civile: a Biancavilla campo con 30 giovani scout

Progetto nazionale, giunto alla 15esima edizione, che in Sicilia vede circa 800 partecipanti

Published

on

Formare giovani sugli aspetti della protezione civile in casi di calamità e emergenze. Tornano i campi scuola “Anch’io sono protezione civile”. Un’iniziativa giunta alla 15esima edizione. Esercitazioni a terra e in acqua, simulazioni e giochi: un progetto nazionale che in Sicilia conta 35 campi.

Uno di questi è stato allestito presso il punto base “Nino Valenti”, in territorio di Biancavilla, visitato da una troupe Rai della Tgr SIcilia. È organizzato dall’associazione scout Agesci (settore protezione civile). Vi partecipano quasi 30 ragazzi per apprendere le tecniche di sopravvivenza, di primo soccorso, montaggio campo e gestione cucina e i valori della tutela dell’ambiente della solidarietà.

In totale, in Sicilia, sono 800 i partecipanti in quest’estate 2025: acquisiscono la cultura della protezione civile per diventare un giorno volontari o operatori del soccorso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

Solo su Biancavilla Oggi

Per la tua pubblicità
su Biancavilla Oggi
Logo Biancavilla Oggi
WhatsApp 095.2935230
info@biancavillaoggi.it

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al ROC n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e di soggetti locali con ruoli istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━