News
Vandali in azione in piazza Roma: sfondata la capanna del presepe
Probabilmente presa a calci la parte posteriore della struttura di polistirolo e polistirene

Vandali senza freni a Biancavilla. La loro azione distruttrice non si è fermata nemmeno davanti alla rappresentazione del presepe allestito in piazza Roma. La parte posteriore della capanna della Natività è stata letteralmente sfondata.
Distrutta la struttura realizzata in polistirolo e polistirene. Probabile che qualcuno o un gruppo abbia preso a calci le pareti, fino a sfondarle. Un gesto che si commenta da sé.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Palazzo Portale con giardino: un pezzo di storia in vendita a 800mila euro
Affisso sul balcone il cartellone “vendesi” per il piano nobile: un appartamento con 9 locali di 250 mq

Piazza Roma, orgoglio e cuore identitario di Biancavilla. Tre i beni architettonici che la rendono il salotto cittadino per eccellenza: la basilica “Maria Santissima dell’Elemosina”, la chiesa del Rosario e – unico edificio civile di proprietà privata – il Palazzo Portale. Una triade progettata dall’architetto Carlo Sada, lo stesso che “disegnò” il Teatro Massimo “Bellini”. Qui si è fatta la storia del paese. Ed ora, un pezzo di storia… è in vendita. Il cartellone di un’agenzia immobiliare è in bella mostra dal balcone. Ebbene sì, Palazzo Portale è in vendita. L’offerta, più precisamente, riguarda il piano nobile (primo piano), che ospita un appartamento di 250 metri quadri, il giardino retrostante di altri 500 mq e il garage di 50 mq che dà sulla viuzza che affianca la chiesa madre.

La richiesta della proprietà per tutto questo patrimonio? È riportata sul sito dell’agenzia: 800mila euro. Si tratta di 9 locali con 4 camere da letto, 2 bagni, ampia cucina, ampio salotto e lavanderia. «In piazza Roma, si erge il sontuoso palazzo Portale – si legge nella descrizione – il suo prospetto è un vero merletto di pietra bianca». E ancora: «Preziosi sono gli stucchi originali delle volte a cielo di carrozza delle stanze prospicienti su l’affaccio principale».
I parapetti dei balconi con incastonate le ringhiere in ghisa, i reggimensola (o “cagnòli”, in vernacolo) degli stessi balconi con motivi a foglie d’àcanto, gli stipiti e gli architravi ad archi a tutto sesto delle aperture nei singoli balconi sono frutto della maestria artigiana di un tempo.
►Vai alla pagina dell’annuncio immobiliare
Un vero e proprio gioiello architettonico. Un patrimonio storico e di memorie legate alla famiglia Portale, i cui componenti si sono distinti in diversi ambiti. Tra questi, l’abate Salvatore Portal, canonico biancavillese e vicario del vescovo, nato nel 1789 e morto di colera nel 1854. Cultore della botanica e delle scienze naturali, era anche un grande appassionato di archeologia e arte. A Biancavilla, presso la sua abitazione (tra la chiesa madre e la chiesa del Rosario), creò un Orto Botanico ricchissimo di piante sia indigene che esotiche. Venne nominato dal Re di Torino, come segno di grande ammirazione alla sua flora, Cavaliere dell’Ordine di San Maurizio e San Lazzaro. La denominazione di quella sua realizzazione è poi entrata nella toponomastica cittadina, al punto che ancora oggi il quartiere a nord della chiesa madre e al di sotto di via Cristoforo Colombo è noto come “Sopra l’orto”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Istituzioni
L’isola ecologica spinge la differenziata, a Biancavilla nuovo record dell’80%
Ad agosto disposte pulizie e bonifiche straordinarie, contro i trasgressori sanzioni e telecamere

«Biancavilla ha raggiunto l’80% di raccolta differenziata: è un dato che ci riempie di orgoglio e che testimonia il grande lavoro di squadra portato avanti in questi anni». A comunicarlo è il sindaco Antonio Bonanno, commentando il traguardo raggiunto dal Comune.
«È un risultato straordinario – prosegue il primo cittadino – frutto dell’impegno quotidiano dell’assessore Vincenzo Mignemi, della ditta Caruter e del funzionamento efficiente del nostro Ccr, il Centro comunale di raccolta. Anche durante il mese di agosto, periodo tradizionalmente più critico, abbiamo disposto pulizie e bonifiche straordinarie, in particolare nella zona delle Vigne. Nonostante questo, il dato finale non è stato compromesso, confermandosi da record».
Il sindaco lancia anche un messaggio chiaro a chi continua a sporcare: «Non abbassiamo la guardia. Le sanzioni sono state inasprite e oggi la legge ci consente anche di utilizzare le telecamere private per individuare e punire i trasgressori. Ai cittadini – conclude Bonanno – chiedo di continuare a collaborare: la pulizia e il decoro della nostra città sono una responsabilità collettiva».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane ago
Omicidio Andolfi, chiesti 16 anni per Santangelo: invocata la legittima difesa
-
News3 settimane ago
Ragazzo in scooter butta come rifiuto un cucciolo di cane: ecco i video del degrado
-
Cultura2 settimane ago
I mortaretti innescano il conto alla rovescia: un mese e… sarà San Placido
-
Cronaca2 settimane ago
«Venite o uccido mia moglie», ma è solo “procurato allarme” di un ubriaco
REDAZIONE
1 Gennaio 2022 at 19:17
Carissimo Antonio, l’inciviltà -purtroppo- è un virus che non risparmia la “cattolicissima” Biancavilla. Non ne facciamo una questione “religiosa”. Un abbraccio, auguri anche a te. Vittorio.
Antonio Zappala'
1 Gennaio 2022 at 18:42
Vittorio, tanti affettuosi Auguri a Te e Famiglia per il nuovo anno appena iniziato. Mi sono molto dispiaciuto per come e’ stato vandalizzato il presepe realizzato in Piazza Roma. Si puo’ risalire agli autori, tramite le telecamere poste in Piazza Roma? Mi auguro che questo gesto ignobile, sia da imputare a qualche stupido ” Biancavilloto Scassapagghiari”e non a “qualcun altro” per motivi religiosi. Ti abbraccio con affetto. Antonio