Connect with us

News

Bonanno vieta avvicinamento al fronte lavico: «Etna da ammirare, non sfidare»

La colata si trova in territorio di Biancavilla, il sindaco: «Sì alle escursioni, ma con i dovuti accorgimenti»

Published

on

© Foto di Davide Gentile

Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, ha firmato un’ordinanza che regolamenta l’accesso alle quote sommitali dell’Etna. Il provvedimento arriva dopo gli ultimi aggiornamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Etneo, secondo cui il fronte lavico più avanzato si trova a quota 2270 metri nel territorio di Biancavilla, a monte della Grotta degli Archi, a soli 2 km dalla pista Altomontana.

«La sicurezza viene prima di tutto», ha sottolineato Bonanno, spiegando che l’attività esplosiva al cratere di Sud-Est prosegue con intensità variabile e che sono stati segnalati comportamenti non idonei da parte di persone che si avvicinano alla colata lavica senza precauzioni. «Con l’ordinanza è fatto obbligo a tutti di mantenersi a una distanza superiore ai 50 metri dal bordo della colata lavica, con divieto assoluto di avvicinamento».

Il sindaco ha chiarito che non si tratta di un divieto totale di accesso. «L’ordinanza ribadisce un principio chiaro: l’Etna resta fruibile, ma solo in condizioni di sicurezza e con regole precise. Non si tratta, quindi, di un divieto assoluto: le escursioni sulle aree sommitali del vulcano sono consentite se accompagnati dalle Guide Alpine o Vulcanologiche, con abbigliamento idoneo ai luoghi, equipaggiati con attrezzature antinfortunistiche, comprensive anche di elmetto protettivo».

Bonanno ha quindi aggiunto: «L’Etna è un patrimonio naturale straordinario, ma è anche una realtà in continua evoluzione: ammirarla sì, sfidarla no. Serve responsabilità da parte di tutti».

Il primo cittadino è in contatto con il dirigente della Protezione Civile siciliana, Salvatore Cocina, e il comandante della Forestale, Luca Ferlito. Prevista una riunione a Catania, presieduta dal prefetto, a cui Bonanno parteciperà e nella quale si discuterà dell’argomento.

Biancavilla sulla stampa internazionale

L’Etna in eruzione dà spettacolo e Biancavilla è sui siti della stampa internazionale. Il nostro paese è citato per il fronte lavico che ha toccato la parte sommitale del nostro territorio. La colata prosegue, offrendo uno scenario incantevole con immagini che fanno il giro del mondo e del web.

Siti di news, per esempio in Svizzera e Austria, hanno ripreso anche la notizia dell’ordinanza del sindaco Antonio Bonanno, attraverso cui si limita l’accesso degli escursionisti alle alte quote, se non adeguatamente equipaggiati e con la guida di personale qualificato.

Dal tg di Telecolor

© RIPRODUZIONE RISERVATA

News

Dall’Asp assistenza in casa alle neo-mamme nei primi 60 giorni dal parto

A disposizione un’intera équipe, coinvolto l’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla

Published

on

Un’équipe multidisciplinare dell’Asp di Catania – composta da ostetriche, assistenti sociali, psicologi e ginecologi – entra nelle case delle neo-mamme per offrire gratuitamente sostegno e assistenza nei delicati primi giorni di vita del bambino.

Si chiama “Home Visiting” il nuovo progetto dell’Asp di Catania, rivolto a tutte le neo-mamme e ai loro bambini nei primi 60 giorni dal parto, indipendentemente dall’ospedale in cui è avvenuta la nascita.

Il progetto coinvolge il reparto di Ostetricia dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla, ma anche le strutture di Acireale e Caltagirone e la rete dei 34 Consultori Familiari della provincia di Catania.

Il progetto prevede la valutazione individualizzata, in base alle esigenze della neo-mamma e della sua famiglia, a domicilio rispetto alla quale intervengono diverse figure professionali: ostetrica, ginecologo, psicologo, assistente sociale.

Perché è importante

Il puerperio è un momento di grandi cambiamenti – fisici, emotivi e relazionali – che coinvolgono la donna, il partner e l’intera famiglia. È un passaggio delicato, che può mettere alla prova la capacità di adattamento della madre e della coppia, e in cui la presa in carico precoce rappresenta una strategia fondamentale per sostenere la salute della mamma, del bambino e il legame genitori-figli.

“Home Visiting” ha lo scopo di accompagnare i genitori nella nuova esperienza, rafforzando le loro competenze nella cura del neonato e sostenendo la relazione di coppia, con particolare attenzione alla promozione e al sostegno dell’allattamento al seno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

News

Palazzo Portale con giardino: un pezzo di storia in vendita a 800mila euro

Affisso sul balcone il cartellone “vendesi” per il piano nobile: un appartamento con 9 locali di 250 mq

Published

on

Piazza Roma, orgoglio e cuore identitario di Biancavilla. Tre i beni architettonici che la rendono il salotto cittadino per eccellenza: la basilica “Maria Santissima dell’Elemosina”, la chiesa del Rosario e – unico edificio civile di proprietà privata – il Palazzo Portale. Una triade progettata dall’architetto Carlo Sada, lo stesso che “disegnò” il Teatro Massimo “Bellini”. Qui si è fatta la storia del paese. Ed ora, un pezzo di storia… è in vendita. Il cartellone di un’agenzia immobiliare è in bella mostra dal balcone. Ebbene sì, Palazzo Portale è in vendita. L’offerta, più precisamente, riguarda il piano nobile (primo piano), che ospita un appartamento di 250 metri quadri, il giardino retrostante di altri 500 mq e il garage di 50 mq che dà sulla viuzza che affianca la chiesa madre.

La richiesta della proprietà per tutto questo patrimonio? È riportata sul sito dell’agenzia: 800mila euro. Si tratta di 9 locali con 4 camere da letto, 2 bagni, ampia cucina, ampio salotto e lavanderia. «In piazza Roma, si erge il sontuoso palazzo Portale – si legge nella descrizione – il suo prospetto è un vero merletto di pietra bianca». E ancora: «Preziosi sono gli stucchi originali delle volte a cielo di carrozza delle stanze prospicienti su l’affaccio principale».

I parapetti dei balconi con incastonate le ringhiere in ghisa, i reggimensola (o “cagnòli”, in vernacolo) degli stessi balconi con motivi a foglie d’àcanto, gli stipiti e gli architravi ad archi a tutto sesto delle aperture nei singoli balconi sono frutto della maestria artigiana di un tempo.

Vai alla pagina dell’annuncio immobiliare

Un vero e proprio gioiello architettonico. Un patrimonio storico e di memorie legate alla famiglia Portale, i cui componenti si sono distinti in diversi ambiti. Tra questi, l’abate Salvatore Portal, canonico biancavillese e vicario del vescovo, nato nel 1789 e morto di colera nel 1854. Cultore della botanica e delle scienze naturali, era anche un grande appassionato di archeologia e arte. A Biancavilla, presso la sua abitazione (tra la chiesa madre e la chiesa del Rosario), creò un Orto Botanico ricchissimo di piante sia indigene che esotiche. Venne nominato dal Re di Torino, come segno di grande ammirazione alla sua flora, Cavaliere dell’Ordine di San Maurizio e San Lazzaro. La denominazione di quella sua realizzazione è poi entrata nella toponomastica cittadina, al punto che ancora oggi il quartiere a nord della chiesa madre e al di sotto di via Cristoforo Colombo è noto come “Sopra l’orto”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

Solo su Biancavilla Oggi

Per la tua pubblicità
su Biancavilla Oggi
Logo Biancavilla Oggi
WhatsApp 095.2935230
info@biancavillaoggi.it

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al ROC n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e di soggetti locali con ruoli istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━