Connect with us

Cultura

Padre Brancato, icona pop che ha reso l’Irraggiungibile più vicino

Published

on

© Foto Nero su Bianco Edizioni

Ad un anno dalla morte di Padre Placido Brancato, Biancavilla Oggi lo ricorda con questo contributo di Placido A. Sangiorgio. Un testo tratto da “Santu, riccu e furtunatu”, il libro fotografico curato da Giuseppe Gugliuzzo e Giuseppe Ciadamidaro, pubblicato (con prefazione di padre Giovambattista Zappalà) da Nero su Bianco Edizioni e dedicato all’anziano sacerdote. Un volume apprezzato per il ricco ed inedito patrimonio di immagini che ripercorrono quasi un secolo di vita di padre Brancato e uno spaccato di storica sociale locale.

Uno strascichio jazzato di passi tra la folla riverente. È l’ultima immagine collettiva di Padre Brancato a Biancavilla. Il vegliardo sacerdote che ha fatto del suo credo missione civile. Il solo a poter vantare nella vecchiaia l’offerta di un braccio di sostegno, anche tra il dirigente comunista nostalgico e il millennials ateo professo. Almeno tre generazioni di giovani lo hanno considerato riferimento indiscusso di impegno sociale. Dalla foto in bianco e nero ai selfie che lui stesso scorreva maldestramente, ma con curiosità, sui display. Coerenza di vita, fedeltà agli impegni, offerta disinteressata di più dei suoi risparmi (che da noi significa tutto), ne fanno un’icona popadre

Ciascun biancavillese sarebbe in grado di tessere elogi di Padre Brancato, anche il più topograficamente distante dalla parrocchia dell’Annunziata e il più distratto dai temi religiosi. I ricordi personali, quindi, mi portano a un trentennio addietro, quando mi recai all’oratorio – di cui i miei coetanei riportavano meraviglie – e a una più recente mattina estiva quando, trovandolo in adorazione solitaria nella cappella delle sue vigne, gli chiesi di confessarmi, mosso dall’avere quel vecchio sacerdote per tramite, l’unico che vedevo conversare con gli ultimi “Uomini cattolici”.

Per lui ero “il figlio del mio collega Gerardo”, come ripeteva con fermezza rievocando i suoi anni d’insegnamento alla “Sturzo” e da lui avevo rassicurazione sulla sorte ultraterrena di mio padre: “Se non c’è lui in Paradiso chi ci deve essere?! – per poi proseguire – Il suo era un cristianesimo intelligente!”. Quest’ultima affermazione mi fece allora riflettere: il sacerdote che avevo sempre visto come custode di una fides preconciliare, sapeva leggere nel tempo e aprirsi al confronto con le istanze del laicato.

Un altro episodio che trovo significativo, l’abbraccio con mons. Antonino Minissale: l’esegeta veterotestamentario giunse apposta a Biancavilla, in occasione di un riconoscimento che il Comune tributò a Padre Brancato nel 2002. Entrambi a dire il meglio dell’altro, col sorriso altruista degli umili. Quel Non sum dignus che è dei grandi.

L’eredità che ci lascia il zelante e umile sacerdote (rifiutò il canonicato nel ’96) è che l’oratorio – difeso con convinzione fino alla fine – è strada di incontro dell’uomo tra uomini. Spazio di verità e cittadinanza. Questo ce lo ha insegnato sommessamente un vecchio calvo dalla voce grave, corpulento e infaticabile sotto il peso degli anni. Il suo passaggio tra noi ha reso l’Irraggiungibile più vicino.

►ACQUISTA IL LIBRO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cultura

Ristrutturati i locali dell’ex macello: intitolati a cinque illustri biancavillesi

Si tratta di Placido Benina, Giosuè Chisari, Dino Sangiorgio, Giuseppe Tomasello, Salvatore Ventura

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Completati i lavori di ristrutturazione all’ex macello, in via Taranto, a Biancavilla. La struttura potrà essere destinata di nuovo ad attività sociali. L’amministrazione comunale ha deciso di ospitare gruppi giovanili ed associazioni, assegnando loro le relative stanze. Una di queste sarà affidata – come aveva annunciato il sindaco Antonio Bonanno – alla sezione “Nino Tropea” dell’Avis di Biancavilla. Le altre dovrebbero essere destinate a gruppi sulla base di un bando pubblico.

Le singole stanze sono state intitolate a cinque illustri biancavillesi, ormai scomparsi, che si sono distinti nell’ambito dell’arte, della musica, della poesia e del teatro.

Si tratta di Placido Benina (poeta dialettale), mons. Giosuè Chisari (maestro di musica, organista della Cattedrale di Catania, docente all’Istituto musicale “Vincenzo Bellini”, direttore del museo belliniano e direttore del complesso bandistico di Biancavilla), Dino Sangiorgio (maestro d’arte, restauratore e docente di educazione artistica), Giuseppe Tomasello (poeta dialettale e autore teatrale) e Salvatore Ventura (attore dialettale della compagnia teatrale biancavillese “Quattro soldi”).

Ad ogni stanza è associata una targa con i loro nomi. Un modo semplice e simbolico per tenere viva la memoria di quanti si sono distinti nei rispettivi ambiti.

L’inaugurazione dei locali è fissata per sabato 25 ottobre, alle ore 17. «Un nuovo spazio di incontro, cultura e crescita per la comunità»: così lo ha definito il Comune, chiamandolo “Casa della gioventù”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Cultura

Alfio Bellarmino, il Maestro di musica dimenticato: brillò in Italia e all’estero

Nato a Biancavilla nel 1891, fu un compositore poliedrico che spaziò dall’operetta alla musica sacra

Published

on

Il sipario di questo racconto si alza su un’epoca in cui la melodia e il bel canto erano il cuore pulsante dell’intrattenimento. Al centro del palco un nome che, ai suoi tempi, risuonava tra i teatri e le sale da concerto: Alfio Bellarmino. Oggi, purtroppo, il suo è un nome che non ci dice più nulla, quasi un’ombra persa nel grande archivio della storia musicale. Eppure, questo Maestro, nato a Biancavilla e formatosi a Catania, fu un compositore poliedrico che spaziò dalla leggerezza dell’operetta alla solennità della musica sacra. Su Biancavilla Oggi ne tracciamo il profilo.

Una carriera tra acclamazioni

La sua carriera artistica prese il volo nel mondo dell’Operetta, un genere in cui la sua maestria lo elevò rapidamente tra le figure più richieste dell’epoca. Molto apprezzato tra la Lombardia e la lontana Jugoslavia, il suo primo trionfo arrivò nel 1918 con l’operetta in tre atti, La pianella. Fu un successo clamoroso che ebbe luogo nel piccolo Teatro Comunale di Albonese, in provincia di Pavia, dove l’opera fu replicata per ben dieci serate consecutive.

Albonese divenne il suo trampolino di lancio: qui replicò l’identico successo con la successiva Cinesina, sempre in tre atti. Questi successi diedero a Bellarmino la spinta per un’importante produzione musicale che risultò determinante per il proprio futuro. Nacquero così, quasi di getto, altre operette che lo portarono in giro per l’Italia e oltre: Suzy rappresentata a Trieste, Renato da Prignol nell’allora Pisino (Croazia), Ventaglio rosa ancora ad Albonese e l’atto unico Cip cip a Trieste.

Ma la sua vena artistica lo spinse oltre al teatro leggero. Presto, nel cammino verso la maturità, emerse in lui la necessità di esplorare orizzonti più vasti, quelli dell’Opera e della Musica Sacra. La sua attività si fece senza soste, spaziando dalla musica da camera, alla romanza, dai quartetti per archi alle composizioni per Banda.

In Istria la sua prima opera lirica

Il 1924 segnò una svolta. A Parenzo, in Istria, andò in scena Eufrasia, la sua prima opera lirica, subito acclamata dalla critica come uno dei suoi capolavori. Questo fu l’inizio di una serie di composizioni di alto profilo, tra cui l’opera La notte di Suleica e soprattutto il poema sinfonico Cristhus (1926), che inaugurò la sua lunga e sentita produzione di opere dedicate alle Sante Agata, Venera, Lucia e Cecilia.

Quest’ultima, Cecilia, fu rappresentata per la prima volta (1946) a Catania presso il Teatro Sangiorgi, successivamente (1948) al Teatro Massimo Bellini. Mentre Lucia, la cui prima esecuzione avvenne presso la monumentale chiesa di San Nicolò l’Arena (1926), fu riproposta dopo molti anni presso la chiesa dei Minoriti (1960) ed eseguita dall’Orchestra del Teatro Massimo Bellini, diretta per l’occasione dallo stesso Bellarmino.

Direttore del Corpo Musicale Civico di Catania

Nel 1951 viene nominato, dall’amministrazione comunale catanese, direttore del Corpo Musicale Civico di Catania. Il Maestro di origini biancavillesi raccoglie, così, un’importante eredità lasciata dagli illustri predecessori: Domenico Barreca, Giovanni Pennacchio e Antonio D’Elia, oggi ricordati tra le più autorevoli personalità che fanno parte della storia della banda musicale in Italia.

Alla direzione del Corpo Musicale Civico catanese, Bellarmino ebbe l’opportunità di eseguire due sinfonie da lui stesso composte: Il Trionfo di Cesare e la Sinfonia dell’Ottocento, eseguite al Giardino Bellini di Catania. Nonostante l’impegno profuso, quella del Maestro fu un’esperienza breve e segnata, pare, da incomprensioni che lo costrinsero a lasciare dopo soli tre anni.

Per Bellarmino, non fu l’unica esperienza alla direzione di un complesso bandistico: diresse, per un periodo imprecisato di tempo, anche la Banda Musicale di Trecastagni, città in cui egli stesso aveva residenza.

«Quell’aria bonariamente austera…»

Nell’ultima parte della sua vita, pur rifiutando l’ambita direzione della Filarmonica “La Valletta” di Malta, Bellarmino scelse di dedicarsi interamente alla didattica, conseguendo la cattedra di musica e canto. Fu nell’insegnamento che spese gli ultimi anni di vita, fino alla sua scomparsa che avvenne nel maggio del 1969.

Quando fu commemorato presso l’Istituto “Turrisi Colonna”, dove aveva insegnato per anni, i suoi allievi ne ricordarono non solo l’indubbia preparazione, ma anche l’innata signorilità: «Quell’aria bonariamente austera da cui trasparivano i tratti nobiliari dell’antico lignaggio». Le sue spoglie mortali riposano presso il cimitero comunale di Trecastagni. La lapide recita così: “Grande Ufficiale Conte M° Alfio Bellarmino – 3 febbraio 1891 – 28 maggio 1969”. Alfio Bellarmino non fu solo un compositore; fu un ponte tra generi: il brillante e il sacro, che hanno caratterizzato una ricca produzione artistica che oggi attende solo di essere riscoperta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

Solo su Biancavilla Oggi

Per la tua pubblicità
su Biancavilla Oggi
Logo Biancavilla Oggi
WhatsApp 095.2935230
info@biancavillaoggi.it

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al ROC n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e di soggetti locali con ruoli istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━