Connect with us

Associazionismo

Gli ospiti del Cenacolo incontrano i giovani del “Campo Trinacria” del Lions

Esperienza di socializzazione svolta al Parco Avventura di Milo con ragazzi provenienti dall’estero

Published

on

Esperienza “internazionale”, quella vissuta da un gruppo di ospiti della Comunità Terapeutica Assistita “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla. Per loro, occasione di socializzazione nel Parco Avventura di Milo con i giovani – provenienti da diverse nazioni – del “Campo Trinacria” – Lions “Distretto Sicilia”.

Accoglienza a braccia aperte per gli utenti della comunità da parte della responsabile del “Campo Trinacria” e dai presidenti di Circoscrizione e Zona, Graziella Torrisi e Agata Caldarera con diversi rappresentanti dei Clubs etnei.

Scambio di opinioni e confronto con momenti di convivialità hanno caratterizzato l’incontro, suscitando interesse e positive emozioni.

L’attività, tra le diverse proposte realizzate nel corso dell’anno, è un valido esempio del lavoro che si svolge all’interno della comunità biancavillese di via San Placido. Qui si provvede non solo alla cura, ma anche alla riabilitazione e a sviluppare relazioni esterne, con l’impegno di tutte le professionalità presenti.

L’iniziativa congiunta di ospitalità nei confronti di soggetti fragili, promossa dal Lions mediante l’interlocuzione di Salvuccio Furnari, coordinatore distrettuale “Area Comunità”, ha avuto il favore della CTA. Comunità che ne ha condiviso gli obiettivi attraverso il direttore generale Giosuè Greco, che è anche delegato distrettuale Lions ai rapporti con le Istituzioni Sanitarie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazionismo

Il canto di Elisa Salomone: un viaggio nelle leggende popolari dell’Etna

La folk singer apre l’anno sociale dei 200 iscritti all’Accademia Universitaria Biancavillese

Published

on

L’Accademia Universitaria Biancavillese inaugura il suo sedicesimo anno di attività. Ad aprire la nuova stagione è stata la performance della folk singer biancavillese Elisa Salomone, che ha incantato il pubblico con nove brani ispirati alle leggende popolari del territorio etneo. Come una moderna cantastorie, Salomone ha saputo fondere tradizione e contemporaneità, riportando alla luce storie che da secoli appartengono all’immaginario collettivo: da Gammazita al Sautu do’ picuraru, da San Nicola Politi a Bianca di Navarra e al Duca di Spadafora, il nobile che secondo la leggenda avrebbe voluto trasformare la neve dell’Etna in diamanti.

La cantante ha reinterpretato questi racconti in chiave musicale moderna, alternando sonorità folk, country e pop, e offrendo al pubblico un’esperienza emozionante e partecipata. A presentare la serata sono stati la presidente dell’Accademia, Rosa Lanza, e Pietro Finocchiaro, che hanno guidato gli spettatori attraverso i diversi momenti dello spettacolo. L’evento ha registrato un grande successo di pubblico e ha ottenuto lunghi applausi, segno tangibile dell’apprezzamento per la qualità e la passione che caratterizzano ogni iniziativa dell’Accademia.

Un nuovo anno sociale

Con questa energia positiva prende il via un nuovo anno di crescita culturale e condivisione, che promette di essere ricco di appuntamenti, scoperte e incontri. L’Accademia Universitaria Biancavillese conferma così la propria missione: rendere la cultura accessibile, stimolante e inclusiva, creando spazi dove ogni persona può esprimere sé stessa, apprendere nuove competenze e sentirsi parte di una comunità viva e solidale.

Tra le realtà associative più vivaci e consolidate del territorio, l’Accademia, negli anni, si è trasformata in un vero e proprio laboratorio di idee, esperienze e relazioni umane. Un punto di riferimento per centinaia di cittadini che desiderano continuare a imparare, condividere e crescere insieme.

Laboratori, incontri, escursioni

L’associazione, che oggi conta oltre duecento iscritti, propone un ampio ventaglio di corsi e laboratori pensati per stimolare la curiosità e la creatività di persone di tutte le età. Tra le attività più seguite figurano i corsi di Scrittura creativa, le Lezioni di Inglese di primo e secondo livello, i Balli di gruppo, il Laboratorio artistico e di pittura, la Camminata veloce e le Tecniche di rilassamento, i corsi di Tennis, Informatica e Computer, fino al Canto corale e polifonico. Tutti gli appuntamenti si svolgono a Villa delle Favare.

Accanto ai laboratori pratici, l’Accademia offre incontri, conferenze ed escursioni, che nel corso dell’anno arricchiscono ulteriormente il percorso formativo dei soci. Gli incontri culturali approfondiscono temi che spaziano dall’attualità alla storia locale, dalla sociologia alla medicina, fino alla psicologia e alla letteratura. Le escursioni e visite guidate, invece, rappresentano un modo per riscoprire le meraviglie della Sicilia, creando legami e ricordi che vanno oltre la semplice partecipazione.

Di grande interesse è anche il laboratorio di Cineforum, che propone film di spessore, proiezioni in anteprima e momenti di dibattito collettivo. Attraverso il cinema, l’Accademia favorisce la riflessione su tematiche sociali e culturali, invitando i partecipanti a guardare la realtà con occhi nuovi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Associazionismo

I 50 anni del CGS Life: quei visionari folgorati da “Jesus Christ Superstar”

Seicento giovani coinvolti, il fondatore Armando Bellocchi: «Ispirati dall’amore di don Bosco»

Published

on

GOODNEWS.
Questa è la Biancavilla che ci piace

Cinquanta anni di presenza attiva nel territorio, cinquanta anni di sogni, impegno, volontà, entusiasmo. E poi… musica, danza, recitazione, per portare messaggi di amore, solidarietà e speranza. Questo è, in sintesi, il Cinecircolo Giovanile Socioculturale Life – o, come è affettuosamente conosciuto a Biancavilla, il CGS Life.

Un’associazione laica di ispirazione salesiana, nata nel 1975 grazie alla famiglia Bellocchi e a un gruppo di adolescenti visionari, oggi punto di riferimento nel panorama educativo e culturale giovanile.

Nel cuore del quartiere della “Casina”, a pochi passi dalla parrocchia Cristo Re, il CGS Life ha scritto pagine importanti della vita sociale e culturale del paese. Ha saputo coinvolgere intere generazioni attraverso il linguaggio dell’arte, promuovendo spettacoli teatrali, musical, concerti, cortometraggi e incontri formativi.

L’associazione nasce ufficialmente il 10 ottobre 1975, da un gruppo di quindicenni che voleva mettere in scena “Jesus Christ Superstar”. Quel primo spettacolo, nato quasi per gioco, accese una scintilla destinata a non spegnersi più.

Dalla musica alla testimonianza: un cammino di fede e comunità

Ma come nasce il CGS e soprattutto perché? Armando Bellocchi, docente, musicista e fondatore del CGS Life, lo racconta a Biancavilla Oggi: «Il CGS Life nasce dalla voglia di alcuni adolescenti che volevano mettere in scena Jesus Christ Superstar. Era un periodo particolare, il post ’68, e quel film ci aveva ispirati. Tutto è partito per gioco, per la voglia di fare qualcosa insieme, con dei contenuti più forti. Poi è nata la voglia di restare uniti, di costruire. Abbiamo cominciato a scrivere i nostri spettacoli, con testi e musiche originali».

Una realtà associativa che in questi lunghi anni ha coinvolto diverse generazioni. «In cinquant’anni – ricorda ancora Bellocchi – sono passati almeno seicento giovani. Alcuni di loro sono ormai adulti, ma portano ancora dentro l’esperienza CGS. Oggi il gruppo conta oltre novanta presenze attive provenienti anche da altri paesi della provincia di Catania».

«Il gruppo è cambiato cambiato molto. Come sono cambiati i tempi. All’inizio – dice il suo fondatore – lo spettacolo era il fine, oggi è un mezzo per trasmettere un messaggio più profondo. La fede è diventata un elemento esplicito del nostro cammino. E il cambiamento è avvenuto dentro ognuno di noi».

Un attivismo di mezzo secolo che a pieno titolo è una testimonianza. «Un’esperienza di vita vissuta da chi è passato da qui. Abbiamo girato la Sicilia, l’Italia, l’Europa. Ogni volta è stato uno scambio, un modo per condividere ciò che siamo. L’amore per i giovani che ci ha trasmesso Don Bosco – sottolinea Bellocchi – è la nostra guida. Dal gruppo sono nate vocazioni religiose e famiglie. Alcuni figli dei primi membri oggi sono parte attiva. È una storia che si rinnova».

Grandi successi, esperienze indimenticabili

Tra i momenti più significativi di questi 50 anni: l’animazione allo Stadio Cibali di Catania nel 1994 per la visita di Papa Giovanni Paolo II. Musical di successo come Jesus Christ Superstar, Anch’io mi chiamo Giovanni (sulla figura di don Bosco), 3P (su don Puglisi), Baraccopoli… Album musicali, cortometraggi e film, come L’atleta di Dio, Placido (sul santo benedettino patrono di Biancavilla), Apriti alla vita. L’ultimo film, in ordine di tempo è dedicato a San Nicolò Politi, eremita. Nel febbraio 2025, circa 60 giovani del CGS Life si sono esibiti a Roma, presso il Teatro Roma, con lo spettacolo Dalla fine del mondo, un musical ispirato alla figura di Papa Francesco.

Lo sguardo verso il futuro

La festa per i 50 anni del CGS Life inizieranno ufficialmente venerdì 10 ottobre con una celebrazione presso la Chiesa del Sacro Cuore. Ma gli eventi proseguiranno per tutto l’autunno: spettacoli, incontri, attività culturali e momenti di condivisione che racconteranno la storia, ma anche il futuro di questa incredibile realtà giovanile.

Il CGS Life non è solo un gruppo teatrale né un’associazione culturale come tante. È una comunità viva, un laboratorio di crescita, un porto sicuro per centinaia di giovani che, in questi cinquant’anni, hanno trovato un luogo dove esprimersi, credere, costruire legami e diventare protagonisti del proprio futuro. E forse è proprio questo il segreto di un cammino così longevo: mettere i giovani al centro, dare voce alla speranza, e trasformare l’arte in testimonianza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

Solo su Biancavilla Oggi

Per la tua pubblicità
su Biancavilla Oggi
Logo Biancavilla Oggi
WhatsApp 095.2935230
info@biancavillaoggi.it

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al ROC n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e di soggetti locali con ruoli istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━