Politica
Monte Calvario, interrogazione all’Ars della deputata Ersilia Saverino
Lavori fermi per adeguamento dei costi, ma già si è espresso il Collegio Consultivo Tecnico
Opere di bonifica in attesa a monte Calvario. O meglio, la fase del monitoraggio ambientale è stata completata. Adesso bisogna entrare nel vivo dei lavori. Un rallentamento, come appurato da Biancavilla Oggi, dovuto alla richiesta dell’impresa Rem di aggiornare i costi dei materiali e dunque rivedere anche l’importo dell’appalto. Questioni da dirimere che hanno portato l’azienda ed il Comune di Biancavilla davanti al Collegio Consultivo Tecnico (presieduto dal prof. Antonio Saitta). L’organismo si è espresso pochi giorni fa e il Comune ha già sollecitato l’impresa a procedere nei lavori.
Passaggi che hanno di fatto rallentato il cronoprogramma previsto. Nessun operaio, dunque, in questi mesi è stato visto nell’area di monte calvario né alcun mezzo in azione.
Il caso approda al Palazzo dei Normanni
Per queste ragioni, la deputata regionale del Pd, Ersilia Saverino, ha depositato un’interrogazione all’Ars: «Dopo un lunghissimo iter che ha portato, nel marzo 2023, all’avvio dei lavori di bonifica e messa in sicurezza dell’area di cava di monte Calvario, a Biancavilla, nel Catanese, le opere sono ferme. Si chiede dunque all’assessore al Territorio e ambiente della Regione siciliana quali siano le ragioni, il cronoprogramma dei lavori, se i ritardi nel loro completamento possano pregiudicare l’erogazione dei fondi statali e quali iniziative intenda assumere al fine di consentire la regolare prosecuzione dei lavori».
Nel documento, la deputata ricorda come nel 2001 c’è stato il riconoscimento come Sin (sito di interesse nazionale) a causa della contaminazione dovuta a una fibra cancerogena assimilabile all’amianto estratta dalla cava e con la quale sono state costruite le abitazioni di Biancavilla fin dagli anni ’50.
«L’esposizione a questo materiale – si legge nell’interrogazione – ha provocato tra gli abitanti della cittadina gravi malattie polmonari e molti decessi per mesotelioma pleurico. È stato calcolato che circa 4.300 abitazioni private siano da bonificare in quanto realizzate con i materiali provenienti dalla cava, con un costo che si aggirerebbe sui 150 milioni di euro. Le opere di bonifica, per il momento limitate all’area dell’ex cava, prevedono la realizzazione di un parco urbano di 25 ettari con copertura con terreno vegetale e piantumazione di alberi».
Sul progetto di bonifica «il costo delle opere è cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente, per 12 milioni di euro, e dalla Regione per 5 milioni, dando attuazione all’Accordo di programma quadro sottoscritto nel 2020».
Intervento del presidente del Pd di Biancavilla
«Biancavilla necessita urgentemente della bonifica di Monte Calvario, non possiamo rischiare di vanificare anni di lavoro che hanno portato i finanziamenti dell’opera. Sono fiducioso che dopo l’intervento dell’on. Saverino si potrà fare chiarezza su un problema particolarmente sentito dalla comunità».
Sulla tematica interviene così anche il presidente del circolo del Pd di Biancavilla, Alfio Distefano.
«Le amministrazioni passate – aggiunge Distefano – hanno fatto un grande lavoro culminato nel novembre 2017 con il decreto ministeriale di 12 milioni di euro per finanziare la trasformazione dell’ex area di cava in un parco a verde. Quei risultati non possono essere pregiudicati da inerzia, indifferenza e slogan propagandistici».
«Pertanto –conclude Distefano – dopo le passerelle del febbraio scorso, in piena campagna elettorale, chiedo all’assessore regionale ed all’amministrazione comunale se i ritardi sui lavori possano pregiudicare i fondi erogati dal ministero e dalla stessa Regione Sicilia, per un opera tanto importante e fondamentale per la nostra città».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
«Il Pd ci apprezza, ma fa manovre per alleanze con forze di Centrodestra»
Parla il sindaco Antonio Bonanno dopo gli elogi ricevuti dal segretario del Partito democratico
«Quello che manca – e che dispiace – è l’assenza di una vera proposta politica di centrosinistra in città, che possa arricchire il dibattito e il confronto. Al contrario, si registrano manovre confuse per future alleanze con forze di centrodestra, che nulla hanno a che fare con il ruolo di opposizione».
A parlare è Antonio Bonanno: inerviene da sindaco di Biancavilla e da dirigente di Fratelli d’Italia. Il suo pensiero, affidato ad una nota, si concentra sullo schieramento avversario, ritenuto privo di una linea di coerenza. Anzi, al Pd gli rinnova l’accusa – già aleggiata nella fase finale del suo primo mandato – di muoversi nella speranza di divisioni dell’attuale coalizione di governo così da intrecciare alleanze innaturali e opportunistiche, pur di risalire dal baratro e uscire dall’irrilevanza politica in cui è ridotto da anni.
A suscitare la reazione del primo cittadino è la polemica interna al campo dei democratici, animatasi dopo le dimissioni del consigliere Salvo Pulvirenti e dell’assessore Mario Amato (già sostituito con la nomina di Vincenzo Amato). Il segretario del Pd, Vincenzo Cantarella, ha elogiato i due dimissionari per il loro impegno politico, definito «distinto, serio e apprezzabile».
Parole paradossali e inedite da parte di chi sta all’opposizione. Contestate non a caso da Alfio Distefano del gruppo “Democratici per Biancavilla”, ex consigliere Pd, che ha parlato di «ambiguità di certi “dirigenti”, rimasti a raccogliere macerie senza una visione chiara e alternativa al governo locale». Un chiaro riferimento a Cantarella, accusato di «applaudire le vecchie abitudini e il solito giro della giostra amministrativa».
«Gli elogi del Pd non mi sorprendono»
Un botta e risposta dem nel quale si inserisce ora Bonanno: «Accolgo con favore, da “allenatore” di questa squadra amministrativa, ogni riconoscimento al lavoro dei miei “giocatori”. Quando anche gli avversari riconoscono il valore del nostro operato, significa che la direzione è quella giusta».
Gli apprezzamenti di Vincenzo Cantarella non sorprendono il primo cittadino: «Si tratta di un riconoscimento oggettivo, frutto dell’impegno quotidiano che questa Amministrazione ha messo al servizio della città». Ma aggiunge, riferendosi a Distefano: «Sorprende, semmai, che alcuni ex consiglieri del Pd – oggi privi di una chiara collocazione politica, ma ben noti per le loro ripetute bocciature elettorali – si dicano stupiti».
«In questi anni – conclude Bonanno – nessuno ha mai messo in discussione l’operato dei componenti della mia squadra. Le uniche critiche, spesso personali e prive di contenuto politico, sono state rivolte alla mia persona, frutto più di invidia che di confronto. L’opposizione, nei fatti, ha scelto di autoescludersi da ogni dinamica costruttiva, evitando sistematicamente di avanzare proposte concrete o alternative».
La replica del Pd: «Lavoriamo a un’alternativa possibile»
«Noi del Pd stiamo lavorando a un’alternativa vera, per ricostruire una storia diversa
da quella che Bonanno tenta di perpetuare con la sua cornice ormai quasi logora. È naturale che, nel dialogo politico, si incontrino anche forze civiche oggi momentaneamente al suo fianco. Ma molti di quei “sostenitori” sono stati e stanno lì solo per convenienza, in attesa che il vento della destra populista e demagogica, smetta di soffiare».
Lo dichiara Vincenzo Cantarella, segretario del Partito democratico di Biancavilla, in risposta all’intervento del sindaco Bonanno, del quale si rigettano «le sue parole strumentali e le sue presunte lezioni di coerenza».
Il Partito Democratico è qui, con la sua storia, le sue idee e il suo impegno per un’alternativa possibile. Il sindaco si rassereni: non staremo a contemplare le sue piramidi immaginarie. Noi democratici – conclude Cantarella – stiamo già lavorando per costruire alleanze programmatiche sui contenuti, con chi crede e vuole davvero una Biancavilla diversa. Il lauto lascito e tutto il resto lo lasciamo ai suoi amici extraterrestri della politica postmodern».
Alfio Distefano: «Bonanno non butti la palla in tribuna»
L’intervento del primo cittadino ha suscitato un altro intervento in campo dem, quello di Alfio Distefano: «Leggiamo con un sorriso l’ultima uscita del sindaco Bonanno, che entra a gamba tesa su argomenti che non gli appartengono, forse dimenticando che ha una città da gestire e dove invita ad “aprire un dibattito in città”. Un bel proposito, se non fosse che, da anni, le domande dei cittadini e dell’opposizione restano puntualmente senza risposta».
Poi, Distefano rinnova un appello al primo cittadino: «Le chiediamo, calcisticamente parlando, di non buttare la palla in tribuna, ma di giocarsi la partita con onestà intellettuale. Un’intera città aspetta ancora un sindaco presente, capace di occuparsi dei veri problemi di Biancavilla e non di dispensare, a ogni stagione elettorale, i soliti accontentini propagandistici. Quando vorrà davvero aprire un dibattito, noi siamo qui, con le stesse domande di sempre, in attesa, stavolta, di qualche risposta».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
Per Mario Amato e Salvo Pulvirenti… stima e apprezzamenti dal segretario Pd
Vincenzo Cantarella: «Impegno distinto e serio», ma Alfio Distefano lo attacca: «Ambiguità senza visione»
Complimenti e stima per Mario Amato e Salvo Pulvirenti, appena dimessisi rispettivamente da assessore e consigliere di maggioranza, per il consueto turnover. Attestati lusinghieri nei loro confronti che provengono non da gruppi della coalizione di governo, bensì – udite udite – dal segretario del Partito democratico di Biancavilla.
Proprio lui, Vincenzo Cantarella, che ha voluto esprimere lodi nei confronti dei due esponenti del Centrodestra che sostiene il sindaco Antonio Bonanno.
«Se posso osare, con rinnovata stima, penso che – ha evidenziato – l’impegno politico profuso dai dimissionari, assessore Amato (grande amico mio) e consigliere Pulvirenti (simpatizzante in erba) sia distinto, serio e apprezzabile». Proprio così: l’impegno dei due esponenti di maggioranza è stato – secondo il segretario del Partito democratico – «distinto, serio e apprezzabile». Nemmeno dalla maggioranza si sono registrate parole così “affettuose”: paradossi della politica biancavillese.
Sottolineature che Vincenzo Cantarella ha manifestato in un commento, sotto un post sulla pagina Facebook di Video Star, relativo agli avvicendamenti politici che hanno portato alle dimissioni di Mario Amato e Salvo Pulvirenti e alla contestuale nomina di Vincenzo Amato ad assessore. Nei confronti di quest’ultimo, il segretario del Pd si è anche premurato di esprimere «auguri e buon lavoro».
Parole che – al di là dei legittimi rapporti personali – assumono senza dubbio un valore politico, tanto da non passare inosservate negli ambienti politici locali. Ad interpretare certi umori risentiti e indignati è Alfio Distefano dei “Democratici per Biancavilla” ed ex consigliere comunale Pd, che non usa mezzi termini: «C’è chi a Biancavilla, invece di costruire un’alternativa, preferisce applaudire le vecchie abitudini e il solito giro della giostra amministrativa. È l’ennesima dimostrazione dell’ambiguità di certi “dirigenti”, rimasti a raccogliere macerie senza una visione chiara e alternativa al governo locale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane agoPaura in viale dei Fiori, a Biancavilla, per un incidente auto-scooter: un ferito
-
Cronaca3 settimane agoMuore bambino, tensioni all’ospedale di Biancavilla: intervento dei carabinieri
-
Associazionismo4 settimane agoI 50 anni del CGS Life: quei visionari folgorati da “Jesus Christ Superstar”
-
Chiesa3 settimane agoQuella volta che Padre Pio urlò alla suora: «Vigliacca! Torna a Biancavilla!»




