Politica
L’opposizione: «Monumento ai Caduti da spostare altrove per preservarlo»


È stata presentata, da parte dei consiglieri comunali di opposizione, una mozione sul riposizionamento del monumento ai Caduti ed il potenziamento del decoro urbano e dell’ordine pubblico.
Lo stato di incuria dei marmi con i nomi dei biancavillesi morti durante la Grande guerra è stato denunciato recentemente da Biancavilla Oggi.
LEGGI L’ARTICOLO
►Gli “incivili del sabato sera” anche contro il monumento ai Caduti
L’obbiettivo dell’atto consiliare è valorizzarlo, spostandolo «in un luogo più adatto alla sua importanza e rilevanza storica, evitando così –viene sottolineato– i continui imbrattamenti che si protraggono già da diverso tempo».
«Il contesto urbanistico in cui è collocato attualmente il monumento è cambiato, poiché, piazza Annunziata –specifica il consigliere Dino Caporlingua– è divenuta centro della movida, di divertimento e di socializzazione dei nostri giovani, ciò provoca inevitabilmente che il monumento venga sporcato ed imbrattato, ritengo quindi opportuno che venga riposizionato in modo da preservarlo e valorizzarlo maggiormente».
Allo stesso tempo si chiede di installare presso Piazza Annunziata panchine e cestini per la raccolta differenziata al fine di incrementare il decoro urbano ed attuare maggiori controlli per garantire l’ordine pubblico.
Symmachia: «Giù le mani dalla nostra storia»
«Lo storico Monumento dei Caduti di Biancavilla non si tocca: giù le mani dalla nostra storia e dalle nostre piazze. È assurdo che, nel 2017, venga proposto lo spostamento di un monumento che ha sempre caratterizzato piazza Annunziata ed è ancora più incredibile che simili proposte strampalate provengano da esponenti politici e da consiglieri comunali che, invece, dovrebbero chiedere interventi di valorizzazione, laddove i monumenti si trovano, a maggior ragione se frequentati dai più giovani”.
È la dura presa di posizione dell’Associazione Culturale Symmachia di Adrano e Biancavilla che condanna con fermezza la mozione presentata dal Centrodestra.
«Non c’è alcuna motivazione seria e plausibile per spostare oggi un monumento collocato nel 1932 per ricordare le vittime delle guerre – spiega l’Associazione Symmachia – anzi, la collocazione in una piazza centrale e frequentata da giovani dovrebbe servire a tenere alto il ricordo di uomini biancavillesi che hanno dato la vita per l’Italia».
L’associazione fa appello al Consiglio Comunale affinché bocci la mozione, quando arriverà ai voti.
«Il Monumento dei Caduti è un bene di tutti e della nostra memoria che non va offesa ma preservata con interventi di manutenzione, con il controllo e la repressione di atti vandalici, con azioni di decoro della piazza dove, proprio pochi mesi fa, sono stati avvelenati persino alcuni alberi. Il problema, quindi, non è del Monumento ma di educazione ai beni pubblici, anche perché non stiamo parlando di un pacco da collocare altrove: come dire, spostiamo l’Altare della Patria perché c’è troppa gente… Le piazze non devono essere stravolte ad uso e consumo dei tempi e delle mode, a meno che, con questa scusa, non si voglia togliere un ostacolo allo spazio della piazza a vantaggio di chissà chi. Noi non ci crediamo e siamo convinti che i Consiglieri comunali torneranno sui loro passi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Via ai lavori di ristrutturazione della casermetta comunale di Piano Mirio
La struttura, nel cuore del Parco dell’Etna, ha beneficiato 130mila euro: le opere dureranno 4 mesi


Al via l’opera di riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo, nel cuore del Parco dell’Etna. Il sindaco di Biancavilla ha presenziato all’inizio dei lavori da parte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. L’amministrazione ha beneficiato di un finanziamento di 130mila euro del Gal Etna. Una volta rimessa a nuovo, la Casermetta diventerà un punto di accoglienza per escursionisti e appassionati della montagna e riferimento per la promozione del turismo ambientale.
«L’intervento sulla struttura – spiega l’assessore Salvo Di Marzo – prevede il ripristino del tetto e delle parti danneggiate dai vandali nel corso degli anni». La durata dei lavori è di 4 mesi.
«La riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo – osserva il sindaco Antonio Bonanno – segue di poche settimane l’inserimento ufficiale di Biancavilla come “Terza Porta dell’Etna” da parte della Città Metropolitana. Com’è noto l’abbiamo battezzata “La Porta del Sole”».
«Riqualificare la “Casermetta” di Piano Mirio – continua il sindaco – ci consente di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica promuovendo le nostre tipicità locali ai turisti che vengono in Sicilia per ammirare il vulcano. Da questo versante l’Etna dà il meglio di sé, un vero spettacolo della natura apprezzato pochi mesi fa dai ciclisti del Giro d’Italia. Per questo la “Casermetta” entrerà a pieno titolo tra i “gioielli” della nostra città. Quando i lavori saranno ultimati, affideremo la Casermetta a un’associazione che ne garantisca al meglio la sua fruizione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca4 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
Giuseppe Cantarella
30 Novembre 2017 at 16:03
Si deve preservare la civiltà, spostiamo l’opposizione.
alfio Pelleriti
23 Novembre 2017 at 8:16
I nostri nonni sul Piave di fronte al nemico fecero baluardo con coraggio e onore immolando la loro vita per consentire la vittoria finale. E’ doveroso rispettare la loro memoria qui a Biancavilla non arretrando di fronte ai nuovi barbari. Occorrerebbe magari che chi usufruisce della pubblica piazza per il suo personale interesse economico risponda poi dei danni causati alla piazza medesima. In caso contrario potrebbe essere il locale ad andare ad intrattenere i giovani altrove piuttosto che spostare il monumento ai caduti della Grande Guerra.
Quei giovani che morirono per un’Italia libera meritano rispetto.
Maria Agata
22 Novembre 2017 at 21:06
MONUMENTO SIGNIFICA RICORDO (o meglio, “che deve essere ricordato”).
Il monumento ai caduti invece è un monumento dimenticato.
Non ricordo che mi abbiano mai portato con la scuola a rendervi omaggio.
Gli imbrattamenti sono manifestazione di ignoranza (di cosa sia il monumento) e di sfregio ( nei confronti appunto dei caduti); ma questa proposta é manifestazione del fatto che “va bene così”. ED È PIÙ GRAVE DELLO STESSO IMBRATTAMENTO.
Anziché educare i cittadini al rispetto delle cose e delle persone e magari anche alla storia, si preferisce lasciare ancora più spazio (fisico e mentale) a questa mentalitá.
Pippo
22 Novembre 2017 at 18:19
È il consigliere caporlingua dove penserebbe di metterlo il monumento?
antonio
22 Novembre 2017 at 18:13
ma non basterebbe mettere una inferriata a ridosso del gradino più basso, tutta intorno che impedisca alla gente di sedersi nei gradini? Ora il Comune ha pure i soldi per spostare i monumenti? credo che si potrebbero fare proposte più concreto o utili (parere personale)