Istituzioni
Le “buche” sul manto di viale dei Fiori, partono i lavori fino in piazza Sgriccio
Operai e mezzi in azione sull’importante arteria cittadina per consentire il rifacimento dell’asflato
Al via i lavori per il rifacimento del manto stradale nella parte ancora incompleta di Viale dei Fiori a Biancavilla. L’intervento riguarda anche l’area di Piazza Sgriccio, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e la sicurezza.
I lavori si protrarranno per alcuni giorni, a seconda delle condizioni meteorologiche, che potrebbero influenzare il normale svolgimento delle operazioni.
«Con gli operai e i mezzi impegnati nell’opera di manutenzione stradale – dice il sindaco Antonio Bonanno – è inevitabile qualche piccolo disagio per gli automobilisti che attraversano l’importante arteria stradale. Confido nella comprensione di voi tutti».
Il traffico a rilento, consueto sull’importante arteria cittadina, subirà certamente ulteriori intoppi. Disagi per interventi necessari. Crepe e buche sono evidenti sull’asfalto: da più parti si sono sollecitati i lavori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cultura
Ristrutturati i locali dell’ex macello: intitolati a cinque illustri biancavillesi
Si tratta di Placido Benina, Giosuè Chisari, Dino Sangiorgio, Giuseppe Tomasello, Salvatore Ventura
Completati i lavori di ristrutturazione all’ex macello, in via Taranto, a Biancavilla. La struttura potrà essere destinata di nuovo ad attività sociali. L’amministrazione comunale ha deciso di ospitare gruppi giovanili ed associazioni, assegnando loro le relative stanze. Una di queste sarà affidata – come aveva annunciato il sindaco Antonio Bonanno – alla sezione “Nino Tropea” dell’Avis di Biancavilla. Le altre dovrebbero essere destinate a gruppi sulla base di un bando pubblico.
Le singole stanze sono state intitolate a cinque illustri biancavillesi, ormai scomparsi, che si sono distinti nell’ambito dell’arte, della musica, della poesia e del teatro.
Si tratta di Placido Benina (poeta dialettale), mons. Giosuè Chisari (maestro di musica, organista della Cattedrale di Catania, docente all’Istituto musicale “Vincenzo Bellini”, direttore del museo belliniano e direttore del complesso bandistico di Biancavilla), Dino Sangiorgio (maestro d’arte, restauratore e docente di educazione artistica), Giuseppe Tomasello (poeta dialettale e autore teatrale) e Salvatore Ventura (attore dialettale della compagnia teatrale biancavillese “Quattro soldi”).
Ad ogni stanza è associata una targa con i loro nomi. Un modo semplice e simbolico per tenere viva la memoria di quanti si sono distinti nei rispettivi ambiti.
L’inaugurazione dei locali è fissata per sabato 25 ottobre, alle ore 17. «Un nuovo spazio di incontro, cultura e crescita per la comunità»: così lo ha definito il Comune, chiamandolo “Casa della gioventù”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Istituzioni
Acciuffati i due ladri del teatro, il sindaco: «Ci costituiremo parte civile»
Le indagini partite su input di Antonio Bonanno: «Nessuno sconto per chi sfregia il patrimonio di tutti»
I due biancavillesi individuati e denunciati dai carabinieri risponderanno di furto aggravato ai danni del teatro comunale “La Fenice”, che ha subito danni per oltre 100mila euro. Il giorno dopo la notizia data dai militari, il sindaco Antonio Bonanno annuncia: «Nel procedimento giudiziario che seguirà, il Comune di Biancavilla si costituirà parte civile. Non ci sarà sconto per chi osa sfregiare il patrimonio di tutti».
I fatti si riferiscono alla scorsa estate e le indagini dei militari sono partite su input della denuncia presentata proprio dal primo cittadino. «Sin dal primo momento – dice Bonanno – abbiamo constatato la gravità del danno. In questi mesi, però, abbiamo scelto la linea della discrezione, per agevolare le indagini dei carabinieri. Questa scelta si è rivelata vincente perché i carabinieri hanno individuato e denunciato i due presunti responsabili».
Il primo cittadino ringrazia i militari, in particolare quelli della stazione di Biancavilla, guidati dal maresciallo Francesco De Giovanni. Resta l’amarezza per gli ingenti danni causati all’edificio, che era stato oggetto di ristrutturazione.
«L’amministrazione – sottolinea, però, Bonanno – è già al lavoro per reperire le risorse necessarie a restituire al teatro lo splendore che sembrava aver ritrovato. Abbiamo già presentato una nuova richiesta di finanziamento. Faremo in modo che quanto accaduto non rimanga solo una ferita, ma diventi la spinta per un rilancio ancora più forte. A partire da oggi, eserciteremo una vigilanza ancora più alta perché episodi del genere non si ripetano. Biancavilla merita bellezza e noi lavoriamo senza sosta per ridargliela».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 giorni agoPaura in viale dei Fiori, a Biancavilla, per un incidente auto-scooter: un ferito
-
Associazionismo2 settimane agoI 50 anni del CGS Life: quei visionari folgorati da “Jesus Christ Superstar”
-
Cronaca1 settimana agoMuore bambino, tensioni all’ospedale di Biancavilla: intervento dei carabinieri
-
Chiesa1 settimana agoQuella volta che Padre Pio urlò alla suora: «Vigliacca! Torna a Biancavilla!»




