In città
Il ricordo per Padre Pino Puglisi, intitolazione del Belvedere a “3P”

di Giuseppe Gugliuzzo
Festa a Biancavilla per l’intitolazione del Belvedere alla figura del beato Pino Puglisi, sacerdote palermitano, che il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno, è stato assassinato dalla mafia per averla combattuta. Non con armi o chissà quali manifestazioni, ma togliendole la manovalanza, cioè portando e accogliendo nel suo oratorio di Brancaccio, dove svolgeva il ministero sacerdotale, tutti i ragazzi più disagiati, che potevano essere “terreno fertile” per Cosa Nostra.
La determina sindacale che ha deciso l’intitolazione risale maggio del 2015, dopo avere accolto la richiesta di Vincenzo Ventura dell’associazione Symmachia: ne aveva dato notizia già allora Biancavilla Oggi. Soltanto adesso, però, si è tenuta la cerimonia formale.
Dal palazzo comunale si è snodata la “marcia della legalità”, formata dagli alunni delle scuole cittadine, che percorrendo via Vittorio Emanuele e via Umberto, è giunta al Belvedere.
Qui è stata scoperta la targa commemorativa al beato Puglisi, seguita da un breve discorso del primo cittadino, il rito di benedizione della targa e della gente è stato presieduto da don Giovambattista Zappalà, il parroco territoriale, un breve saluto di Pinuccia Greco, presidente dell’associazione “Sinergie” per la tutela dell’ambiente. Infine, la testimonianza di fra’ Attilio Bua, frate minore del convento di Biancavilla, che ha conosciuto personalmente don Puglisi e ha lavorato con lui.
Fra’ Attilio, a margine, ha ricordato il prete di Brancaccio anche a Biancavilla Oggi, nel video che pubblichiamo qui sopra.
«Dagli anni ’90 fino al 2016 sono stato a Palermo. Quelli furono anni duri. Don Pino era un sacerdote umile, mite, dolce e sempre sorridente, il sorriso che viene da Dio! Ha vissuto e incarnato il Vangelo. La stessa forma della sua tomba riproduce una spiga, proprio perché se il chicco di grano non muore, non può portare frutto! Viene ricordato come “3 P”, che stanno per Padre Pino Puglisi, ma anche per “parola”, perché nella sua vita ha sempre seguito la Parola di Dio, “pane”, perché è stato pane spezzato per quei giovani del suo oratorio di Brancaccio, e infine “poveri”, perché ha sempre cercato accolto e aiutato».
Alla giornata erano presenti anche i ragazzi dell’oratorio “Don Pino Puglisi” di Biancavilla, guidati dal responsabile, Giuseppe Sant’Elena.
Presenti pure i bambini del Primo circolo didattico di Biancavilla, guidati dal dirigente scolastico Mario Amato, che hanno animato la mattinata con l’Inno di Mameli e la famosa canzone de “I cento passi”, che ricorda Peppino Impastato, altra vittima di Cosa Nostra.
Papa Francesco, che proprio il prossimo 15 settembre verrà a Palermo per visitare i luoghi e la tomba del beato Puglisi, ha detto del sacerdote antimafia: «Don Pino sottraeva i ragazzi alla malavita e così questa ha cercato di sconfiggerlo uccidendolo. In realtà è don Pino che ha vinto con Cristo Risorto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

In città
Kermesse “sanremese” per il Carnevale della comunità “Cenacolo Cristo Re”
Musica, balli, “chiacchiere” e coriandoli per gli ospiti della struttura terapeutica di via San Placido

Sull’eco del Festival di Sanremo e approfittando delle giornate dedicate al divertimento, anche gli ospiti della Comunità Terapeutica “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla hanno voluto organizzare per il Carnevale una kermesse musicale con canzoni e premi.
Nel salone dell’Istituto di via San Placido, grazie alla collaborazione di tutte le figure professionali e di volontariato esterno, si è tenuta la competizione. Una gara in cui i concorrenti, ospiti della struttura, si sono “sfidati”, intonando canzoni di ogni tempo. Valletta d’eccezione che ha accompagnato i “cantanti” alla postazione predisposta per l’esibizione, destando l’ilarità di tutti, un’infermiera in abito carnascialesco che rappresentava la “Sirenetta”. Una giuria composta da vari operatori ha stabilito i primi tre classificati, assegnando un premio. Un gadget a tutti i partecipanti.
L’evento, in ogni sua parte, è frutto dei vari laboratori che si tengono giornalmente in comunità al fine di favorire il percorso riabilitativo degli ospiti (maschere allestite nel Gruppo creativo, canzoni provate e preparate nel Laboratorio musicale…). Non sono mancati musica e balli di gruppo, “chiacchiere” (i dolci tipici del periodo) e coriandoli.
Gli ospiti del “Cenacolo”, inoltre, hanno vissuto l’atmosfera del Carnevale, tra le vie cittadine e nelle piazze di Biancavilla, ammirando i gruppi in maschera e i carri allegorici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In città
Nella chiesa del Purgatorio evento ispirato ai “nannareddi” della Civita
Uno spettacolo-recital con Carmelo Zuccaro organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi

Un’atmosfera carica di emozione nella Chiesa del Purgatorio di Biancavilla, dove si è tenuto il concerto di Natale “a bona nova”. Lo spettacolo-recital, organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi, ha rievocato musiche, canti, poesie e litanie della novena natalizia tradizionale siciliana, cantata da suonatori e poeti di inizio Novecento nei quartieri di Catania, dove venivano chiamati “nannareddi”, e di tutte le città della Sicilia.
Un evento che è ispirato dai ricordi d’infanzia di Carmelo Zuccaro, che nel quartiere catanese della “Civita” ascoltava direttamente dai “nannareddi” musiche, canti e recitativo, ed arricchito dalle testimonianze degli anziani dello stesso quartiere. Proprio a loro si deve il recupero dei contenuti di questo antico racconto, che rievoca atmosfere e tradizioni di epoche ormai scomparse ma che riescono ancora ad affascinare e coinvolgere il pubblico.
Uno spettacolo impreziosito dal suono finale della “ciaramella” ed animato dallo stesso Zuccaro, nel ruolo di cantaturi. Con lui: Giorgio Maltese al violino, friscalettu, mandolino e ciaramedda, Mimmo Aiola alla chitarra e Savì Manna, poeta.
Prima del concerto, una messa celebrata dall’assistente spirituale della confraternita, don Pino Salerno, in memoria dei confrati defunti. Speciale ricordo per Gianmarco Rapisarda, prematuramente scomparso nell’ottobre scorso. Conclusioni affidate al governatore dell’arciconfraternita, Agostino Sangiorgio, per i saluti e gli auguri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Fuori città1 mese ago
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino