Politica
Un tris per la poltrona di sindaco, ecco i 160 in corsa per il Consiglio


Tre candidati a primo cittadino e 10 liste presentate per le Amministrative del 10 giugno. In sfida Bonanno, Mastrocola e Mignemi. Boom di liste civiche con un imponente e disinvolto rimescolamento di personaggi.
di Vittorio Fiorenza
È una partita che si giocherà a tre, quella per conquistare la poltrona di primo cittadino di Biancavilla. Mai un numero di contendenti così ridotto, nel centro etneo, si era registrato nell’era dell’elezione diretta dei sindaci. Dettaglio che lascia ipotizzare una investitura senza la necessità del turno di ballottaggio. Antonio Bonanno, Marco Vinicio Mastrocola e Carmelo Mignemi si sfideranno sul campo delle Amministrative del 10 giugno: il vincitore sarà chiamato ad archiviare il decennio dell’uscente Giuseppe Glorioso e a tracciare il prossimo quinquennio politico-amministrativo.
Saltati gli schieramenti tradizionali, scomparsi i simboli dei partiti, è un boom di liste civiche con un rimescolamento di personaggi. Ma dietro a simboli mai visti prima, la politica c’è con logiche “correntizie” che fanno riferimento a deputati nella presenza in penombra di vecchi registi della nomenclatura locale. Mandata in prima linea, una schiera di 160 candidati per il Consiglio Comunale, distribuiti in 10 liste.
Sei di queste appoggiano Bonanno, imprenditore 33enne, candidato che ha riunito tutte le forze del Centrodestra biancavillese, a cui si sono aggregati pezzi della coalizione uscente (come il gruppo Barbagallo del Pd e i lombardiani). Gli assessori indicati in prima battuta sono Giovanni Crispi (imprenditore agricolo di Piano Rinazze) e Antonio Mursia (noto per le sue attività di ricerca con l’Università di Catania e pubblicazioni di interesse storico).
►Bonanno: «Candidato per cestinare il decennio di Glorioso»
Il Movimento 5 Stelle, spinto dall’euforia dei risultati ottenuti alle Politiche, quando oltre la metà dei votanti biancavillesi ha segnato una X sul simbolo grillino, ha messo in campo il prof. Mastrocola, 47 anni, insegnante di Lettere nella scuola media “Luigi Sturzo”, attivo come autore teatrale e di narrativa scolastica e per ragazzi. Ha scelto due avvocati come assessori: Vincenzo D’Orto e Antonio Pastanella.
►Mastrocola: «Biancavilla ha bisogno di recuperare normalità»
L’entourage del sindaco uscente con le aree che fanno riferimento a Sammartino e a Villari si sono ritrovati su Carmelo Mignemi, coordinatore infermieristico in una struttura sanitaria privata, già consigliere comunale dal 2008 al 2013 nelle fila del Centrodestra. Fra le tre forze in suo appoggio, figura il simbolo del Partito democratico, anche se i motori trainanti si concentrano nelle altre due liste. Quattro gli assessori designati da Mignemi: Rosanna Bonanno, Giusi Distefano, Carmelo Milazzo e Dino Lanza, che hanno avuto (ad esclusione di quest’ultimo) esperienze nelle giunte Manna e Glorioso.
►Mignemi: «Una sfida in cui ci metto la faccia, il cuore e l’anima»

Liste a sostegno di Antonio Bonanno
Antonio Bonanno Sindaco: Salvatore Bonaccorsi, Piera Calcagno, Giuseppe Cantarella, Placido Caporlingua detto “Dino Caporlingua”, Rita Agata Castelli, Anna Costa, Enrico Fiorino, Giuseppe Lombardo, Laura Marino, Mauro Mursia, Agatino Neri detto “Tino”, Sara Enrica Neri, Giusi Eleonora Papotto, Francesca Scalisi, Luigi Tirendi detto “Antonio”, Maria Rosita Zammataro
Biancavilla che lavora: Martina Salvà detta “Muracel”, Vincenzo Amato detto “Enzo”, Alfio Stissi, Antonino Conti, Placido Furnari, Giuseppina Galvagno detta “Mille”, Selenia Maria Grasso, Pietro Merlino, Marisa Merlo, Antonino Messina detto “Antonio”, Daniele Minissale, Carmelo Petronio, Ornella Portale, Giuseppe Ranno, Graziella Tempera, Giuseppe Antonio Petralia
Biancavilla Mi Piace: Anna Cardillo, Cinzia Fallica, Giuseppe Finocchiaro, Alfio Furnari detto “Alfredo”, Vincenzo Giardina, Alfina Grasso detta “Fina”, Roberto Grigorio, Giulio Khalil, Maria Grazia Laudani, Agata Leone, Maurizio Manganaro, Salvatore Messina, Laura Milazzo, Giuliana Pennisi, Alberto Pistorio, Claudio Randazzo
Costruiamo il nostro futuro: Santo Battiato, Antonino Bonanno detto “Antonio”, Salvatore Chisari detto “Salvo”, Alessandro Corsaro, Valentina Greco, Maria Nicolosi, Maria Grazia Oliveri, Giovanna Petralia, Fabrizio Portale, Salvatore Pulvirenti detto “Salvo”, Luigino Randazzo detto “Gino”, Loredana Ricceri, Giuseppe Schillaci, Ada Vasta, Maria Grazia Ventura detta “Anna Maria”, Lucia Vitanza
Riparti Biancavilla: Antonio Bonanno, Sara Branchina, Marco Cantarella, Antonino Corsaro, Salvatore Di Marzo, Emily Fisichella, Vincenzo Furnari, Desiree Giangreco, Daniela Giordano in La Piana, Giovanna Greco in Sberni, Giovanni Luca Leo, Tiziana Mazzaglia, Antonella Quaceci, Salvatore Scalisi, Vanessa Tempera in Tuccio, Valentina Ventura
Volare Insieme per Biancavilla: Carmelita Stefania Amato, Luigi Giovanni D’Asero, Angelo Riccardo De Masi, Placido Furnari, Nunzio Antonio Gandolfo, Rosa Ingiulla, Riccardo Alfredo Lucifora, Carmelina Milazzo, Maria Rita Irene Nicolsi detta “Dora”, Francesco Privitera, Daniela Russo, Salvatore Scaccianoce, Carmen Rita Stimoli, Chiara Stissi, Giuseppe Stissi, Filippo Ventura
Lista a sostegno di Marco Vinicio Mastrocola
Movimento 5 Stelle: Placido Asero detto “Dino”, Michele Bellocchi, Adelaide Biondi, Marco Bruno, Daniela D’Agati, Francesca Francese, Rosetta Garufi, Giuseppe Greco, Rosa Magro, Carmelo Marcello Mammoliti, Marco Vinicio Mastrocola, Placido Navarria detto “Dino”, Vincenzo Panebianco, Salvatore Pennisi, Antonio Petralia, Alessia Scarfalloto

Liste a sostegno di Carmelo Mignemi
Biancavilla 2.0: Alessandra Ardizzone, Roberta Asero, Rosanna Bonanno, Giuseppina Conti, Manuela Distefano, Roberta Floresta, Alfredo La Delfa, Salvatore Laudani, Alessandro Leocata, Rosa Maria Lo Faro, Giorgia Messina, Vincenzo Mignemi, Rosanna Neri, Tiziana Petteni, Concetta Sangiorgio, Giuseppe Santangelo
Partito Democratico: Miriam Aricò, Antonino Bonanno detto “Nino”, Salvatore Cunsolo, Alfio Galvagno, Annachiara Galvagno, Salvatore Greco detto “Vincenzo”, Cinzia Mazzaglia, Domenico Mille detto “Mimmo”, Angelica Nicolosi, Anna Pelleriti, Carmelo Santangelo, Simone Scandura, Antonio Signorello, Agata Natoli
SiAmo Biancavilla: Vincenzo Cantarella, Vincenzo Chisari, Salvatore Cilia, Alfio Distefano, Giuseppe D’Urso, Pina Ferro, Nancy Fiore, Filippo Furnari, Francesca Grigorio, Pinuccia Lanzafame, Simona Petralia, Giuseppa Sinardi, Ornella Spalletta, Gianpaolo Terranova, Grazia Ventura, Placido Verzì
© RIPRODUZIONE RISERVATA


L'Intervista
Antonio Bonanno c’è: «Pronti alla sfida per realizzare una Biancavilla nuova»
«Stiamo lavorando alle liste: saranno probabilmente otto con oltre 100 candidati al mio fianco»


Che la sfida elettorale abbia inizio. Per l’appuntamento del 28-29 maggio mancano i dettagli e i contorni, ma i duellanti sono già in campo. Andrea Ingiulla, candidato del Partito Democratico, lo abbiamo già sentito, lanciando il suo guanto di sfida al primo cittadino: «Io non mi rassegno, farò una bella battaglia di democrazia». E adesso, la raffica di domande di Biancavilla Oggi la rivolgiamo ad Antonio Bonanno, nel giorno in cui annuncia ufficialmente la sua (scontata) ricandidatura alla guida del governo cittadino.
Sindaco, dunque, dopo tanta attesa il suo sfidante ha un nome e un cognome: adesso conosce il suo competitor.
Negli ultimi anni, a dire il vero, tutti abbiamo notato come il segretario del Pd (Giuseppe Pappalardo, ndr) si sia in tutti i modi mosso per prospettare la sua candidatura a sindaco, in un percorso che sarebbe stato naturale. Ma non è stato così. Non so se per mancanza di coraggio o per avere barattato la sua candidatura in vista delle Provinciali (quindi per ragioni di poltrone), di fatto ha rinunciato a sfidarmi. Prendo atto della candidatura di Andrea Ingiulla con grande rispetto.
Ad Ingiulla riconosce “il coraggio di crederci”, che è il suo slogan?
Certamente gli riconosco il coraggio che non hanno avuto altri nel Centrosinistra e per questo rispetto la candidatura dell’avversario.
I competitor non si scelgono, ma per chi avrebbe avuto una preferenza?
Indifferente. Al di là dei nomi, reputo che una democrazia si fondi su una maggioranza e una opposizione. Un avversario, espressione di una formazione politica diversa dalla mia, è utile non solo al confronto, ma alla produzione di atti, cosa che è mancata in questi anni. Non è un bene. Il mio auspicio è che ci sia una forza contrapposta con cui ci possiamo misurare su proposte fattibili e magari da recepire.
Dica la verità, la sua amministrazione è stata fortunata: nessun alito di opposizione da parte dei suoi avversari in cinque anni.
Non mi reputo fortunato. L’opposizione più che assente è stata demagogica e non è mai riuscita ad avanzare, oltre al semplice voto contrario, una proposta alternativa o una valida argomentazione ai loro “no”. Spesso in Consiglio si sono espressi in modo contrario, senza nessuna dichiarazione di voto, anche su argomenti rilevanti.
La prima bordata di Ingiulla, nella nostra intervista, ha riguardato i “capitani di ventura”, che a Biancavilla – ha sostenuto lui – fanno e disfano, traslocando voti senza ragioni di idealità ma solo per convenienze del momento.
Non si può applicare una doppia morale. Se ci sono forze politiche candidate al loro fianco, vanno bene. Se gli stessi soggetti scelgono la parte opposta, vengono demonizzati. Quelle forze a cui, forse, lui fa riferimento sono le stesse che fino a qualche giorno fa, il suo schieramento ha cercato, nel tentativo di coinvolgerle in chissà quali progetti allo scopo di dividerci. Mi sembra chiaro: quando la volpe non arriva all’uva, dice che è acerba. La realtà è che la mia coalizione è coerente, omogenea, fatta da soggetti politici afferenti al Centrodestra. Le accuse che muove Ingiulla sono una forma di ipocrisia.
L’analisi di Ingiulla non è proprio infondata: alcuni gruppi (da Salvà ai Mignemi…), spostandosi da destra a sinistra o viceversa, hanno ridisegnato i destini di sindaci e schieramenti.
Ma si tratta di gruppi con una matrice culturale di Centrodestra. L‘anomalia, semmai, c’è stata quando, in maniera innaturale, gli stessi gruppi si sono collocati a sinistra. Il gruppo Mignemi, poi, era con me nella mia primissima candidatura. Lo ribadisco: non ci si può indignare quando certi soggetti, in sintonia con la loro sensibilità, militano a destra, mentre è tutto regolare ed esemplare quando si trovano a sinistra, nonostante l’incoerenza.
Nel Pd è candidato Alfio Stissi, che fu suo assessore della prima ora.
Appunto, le critiche di Ingiulla non valgono quando gli “spostamenti” vanno verso di loro? Io penso che da parte di Alfio Stissi ci sia molto imbarazzo. Lui è sempre stato un militante del Centrodestra, fedelissimo di Nino D’Asero, già candidato del Pdl. Vederlo con il simbolo del Pd…
Se è per questo, lo stesso Ingiulla è stato assessore con Mario Cantarella, primo sindaco di destra, e ne rivendica l’esperienza.
Ingiulla ricorda il suo passato con i socialisti, con Rifondazione Comunista, con i Progressisti, ma io (all’epoca ragazzino) ricordo quando lui veniva nelle riunioni del Pdl e gli anni in cui ha sostenuto Mario Cantarella. Lascio ognuno alla libera valutazione. Io metto in campo la mia coerenza, sempre dallo stesso lato e con lo stesso schieramento politico, seguendo un’idea che non ho mai messo in discussione.
Veramente no. Dimentica che nel 2008 fu assessore di Pippo Glorioso nella Giunta “Fiamma e Martello” con Pd, Pdl e persino un esponente “comunista”. Un’oscenità mai vista allora in Italia. L’origine di tutti i mali della degenerazione politica locale, che rappresenta uno spartiacque antropologico. E lei di questa oscenità ne è stato protagonista.
Protagonista, ma senza rinnegare il mio partito e il mio essere di destra. Non ho cambiato casacca. In quella fase credevamo, al di là delle appartenenze, di ragionare solo sulle problematiche della città. Non è stato possibile. Senza mezzi termini, posso dire che quello è stato un esperimento fallimentare.
È un’esperienza che rinnega?
Non sono abituato a rinnegare le mie esperienze. Non la definisco “oscenità”, ma è evidente che non è stata un’esperienza positiva. E questo, credo si possa affermare anche dal punto di vista opposto, quello della sinistra. Infatti dopo due anni ci fu il “ribaltone”.
E lei finì di fare l’assessore, tornando ad essere militante semplice con un attivismo a destra cominciato da ragazzino.
Avevo 14 anni e una passione politica ereditata da mio padre, militante del Movimento Sociale Italiano. Ho fatto la mia scuola di partito con due maestri, Mario Cantarella e Vincenzo Randazzo, che mi hanno formato e, grazie ai loro insegnamenti, penso di ben amministrare Biancavilla. I miei primi passi sono stati in Azione Giovane (l’organizzazione giovanile di Alleanza Nazionale), quando il presidente era Vincenzo Giardina, il mio attuale vice sindaco. Sono diventato poi il primo presidente provinciale “non catanese” di Azione Giovani, nominato direttamente da Giorgia Meloni. Un rapporto che con la premier prosegue: è stato piacevole scambiare qualche messaggio quando è stata nominata a capo del governo. Ma il rapporto stretto continua anche con tutti quelli della generazione Atreju, a cui appartengo, molti dei quali (da Salvo Pogliese a tanti altri) ricoprono ruoli rilevanti nelle istituzioni nazionali.
Bonanno, è legittimo ricordare i suoi trascorsi e la sua provenienza. Sa quale è, però, l’osservazione critica più ricorrente, anche dentro la sua maggioranza? Lo strapotere, presunto o reale, di Pippo Salvà, che avrebbe un forte ascendente su di lei.
Pippo Salvà, oltre ad essere un soggetto politico, negli anni è diventato un mio fraterno amico. Ma rappresenta solo uno dei pilastri di questa coalizione, che ha lo stesso valore e la stessa importanza degli altri alleati.
Riconosce che in questi 5 anni le forze di maggioranza abbiano avuto uno scarso coinvolgimento? Poche riunioni, relazioni al minimo, incontri circostanziati ai soli turnover assessoriali.
No, non lo riconosco perché giornalmente mi sono confrontato con i rappresentanti politici di ogni gruppo. L’amministrazione non si è mai fermata un attimo, dal terremoto alla pandemia, fino alla pianificazione delle opere pubbliche con importanti finanziamenti, frutto del coinvolgimento di tutti.
A proposito di turnover, sarebbe interessante sapere chi, tra lei e Glorioso, detenga il record di “giri di valzer assessoriali” (espressione diventata di uso comune di cui Biancavilla Oggi rivendica il conio).
Non ho alcun conteggio. I sindaci cercano di rispondere alle richieste dei partiti. I cambi assessoriali sono effetti di accordi tra partiti, i quali valorizzano coloro che in campagna elettorale si sono distinti per impegno. E poi, fare l’assessore per 5 anni diventerebbe troppo impegnativo. Una turnazione, quindi, può essere anche utile a dare un maggiore sprint all’amministrazione.
Così come attuato, non è un malcostume, ormai istituzionalizzato, avviato dal suo predecessore, ma assorbito fedelmente da lei?
Non lo reputo tale, nella misura in cui non comporti un rallentamento della macchina amministrativa. Anzi, è un modo per coinvolgere quanti più cittadini nell’azione di governo della città. È grazie ad un turnover, per fare uno dei tanti possibili esempi, che ho avuto Francesco Privitera quale mio assessore, che ha fatto un lavoro straordinario, notte e giorno, in quel periodo drammatico che è stata la pandemia. La persona migliore che in quel momento potesse avere il nostro Comune.
Eppure, nella sua maggioranza, gli scricchiolii e i mal di pancia non sono mancati: mai tradotti, però, in azioni politiche.
Abbiamo amministrato in questi anni senza avere nemmeno una crisi politica. Chi mi ha preceduto, invece, ha dovuto ricorrere più volte all’azzeramento della Giunta. Sia nella prima che nella seconda sindacatura Glorioso sono state diverse le crisi di maggioranza. Io non ho mai avuto la necessità di azzeramenti o cambi assessoriali per problemi politici. E in Consiglio Comunale non ci sono state mai defezioni significative. Anche questo dimostra come l’azione amministrativa si sia svolta con serietà e collegialità.
Si ritrova, dunque, uno schieramento intatto, anzi allargato rispetto a quello originario. Quante liste saranno collegate alla sua candidatura?
Stiamo lavorando sulle liste e riscontriamo una grande partecipazione. Probabilmente avremo più di 100 candidati in Consiglio Comunale e almeno otto liste.
Ma una così articolata offerta elettorale, non è sintomatica di una politica “dopata”? Perché questo assetto bulgaro?
In realtà, mi ripresento con la mia stessa coalizione e abbiamo dimostrato una stabilità duratura. Qualità che possiamo trasferire e garantire al mio secondo mandato.
Oltre alla stabilità, c’è una questione di “sostenibilità politica”. Come farà a gestire e ascoltare le esigenze di tutti? Sicuro che sarà un bene per la salute amministrativa?
Certo che non è semplice. Io, però, ho cominciato a fare il sindaco a 32 anni, affrontando problematiche gigantesche ed impreviste. I miei predecessori, per fortuna, non si sono confrontati con emergenze di una certa portata. Credo che il terremoto e la pandemia siano più complicati di mettere in piedi e gestire una Giunta.
Ci indica tre risultati amministrativi di cui va maggiormente orgoglioso?
In primis, il risanamento del bilancio. Nel 2018 ci siamo trovati ad amministrare un ente con 4 parametri ritenuti deficitari dalla Corte dei conti. Oggi i parametri violati sono zero. Abbiamo salvato il Comune! Un ente che non poteva pagare gli stipendi, che aveva un conto in banca con -5 milioni di euro, che aveva debiti milionari nei confronti dei fornitori (dagli 800mila euro con la Fce ai 2 milioni con le discariche). Tutt’oggi paghiamo l’energia elettrica con un piano di dilazione degli anni 2009-2012. A dicembre abbiamo approvato un piano di rientro di quasi 4 milioni di euro.
Avete colmato i buchi. Poi?
Abbiamo messo in atto una serie di opere pubbliche: dalla bonifica di monte Calvario alla zona artigianale, dai finanziamenti ottenuti per la linea ferrata a quelli per la piscina comunale, dalla rigenerazione urbana di Spartiviale al largo dei Vespri. Potrei fare un lunghissimo elenco. Sono tutte opere che disegneranno una Biancavilla nuova nei prossimi anni. Non ci sarà un angolo di Biancavilla che non sarà oggetto di ristrutturazione e riqualificazione. Un risultato di cui vado particolarmente orgoglioso è anche la realizzazione dell’asilo nido comunale, avendo portato da zero a 63 i posti per l’infanzia, nel periodo 2018-2023. Chi è genitore sa quanto una struttura di questo tipo sia d’aiuto per le famiglie.
Il terzo punto per lei significativo?
Nei giorni scorsi abbiamo approvato il Piano strategico della Città metropolitana e Biancavilla è diventata ufficialmente la terza porta di accesso all’Etna. L’abbiamo chiamata la “terza porta del Sole” con una visione nostra, che rende protagonista Biancavilla nel territorio e guarda allo sviluppo turistico ed economico.
Il suo avversario ha posto la “sicurezza” tra le priorità del suo programma: un tema tanto caro alla destra.
La sicurezza è nelle priorità di tutti. Ma come emerso dalla vostra stessa intervista, a Biancavilla i reati di qualsiasi tipo sono in calo. Se si vuole descrivere la nostra città per quello che non è, si fa un’offesa prima di tutto alle forze dell’ordine, che in questi anni si sono prodigati con un impegno straordinario. Abbiamo la fortuna che la stazione dei carabinieri sia formata da giovani militari che non si risparmiano. La sicurezza è sotto controllo, con le criticità che ci sono in ogni comune.
Criticità che, comunque, non sono di poco conto.
C’è certamente la necessità di aumentare l’organico. Lavoriamo in questa direzione. Destineremo i locali comunali di via Fratelli Cervi per nuovi alloggi dei carabinieri in modo da dare loro la possibilità di incrementare la presenza numerica. Noi paghiamo il fatto che a fronte di un organico di 35 agenti di polizia locale che sarvirebbero, ne abbiamo solo una decina con la conseguenza che, per turno, ne siano in servizio soli 2-3. Cosa inedita, abbiamo riaperto la stagione dei concorsi e stiamo per definire l’iter dell’assunzione di 4 vigili urbani, ma avremo una graduatoria da cui attingerne altri negli anni successivi.
A proposito di sicurezza, le riportiamo una specifica domanda di Ingiulla: «Visto che avete bocciato le proposte dell’opposizione, quali sono le iniziative concrete che intende adottare per arginare il fenomeno della “mala-movida”?».
La mozione è stata bocciata perché il suo contenuto è già previsto all’interno del relativo regolamento sulla movida. Le esigenze degli abitanti sono legittime, nessuno lo mette in dubbio. E per questo abbiamo dato mandato per realizzare un’isola pedonale con totem elettronici.
In realtà doveva essere stata già realizzata l’anno scorso.
Sì, ma c’è una complessa procedura che va avanti con il ministero per avere l’autorizzazione. La attueremo nel periodo estivo.
Senta Bonanno, sia sincero: la sua candidatura presuppone un secondo mandato per 5 anni pieni? C’è chi scommette già da ora che, nel 2027, lascerà in maniera anticipata la poltrona di sindaco per salire sul treno delle Regionali.
Sono legato visceralmente alla mia città. Io ho già rinunciato, quando ne ho avuto occasione, ad una candidatura al parlamento regionale o a quello nazionale in un contesto e in un momento favorevolissimi al mio partito, Fratelli d’Italia. Una candidatura, quindi, che avrebbe avuto ottime possibilità di riuscita. Eppure, ho dimostrato di fare un sacrificio per amore di Biancavilla.
E per il prossimo futuro? Lo slogan che ha scelto è “Il sindaco che c’è… sempre!”.
Il mio impegno è quello di portare a termine tutte le azioni amministrative messe in campo: nei prossimi mesi partirà una rigenerazione dell’intera città. Quando finirò questo percorso per la creazione di una Biancavilla nuova, mi riterrò soddisfatto. E a quel punto potrei decidere di fare altro. O anche di finire di fare politica…
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca13 ore fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
sabino
21 Maggio 2018 at 16:10
La penso quasi come te Dino, dopo aver fatto partire il nuovo “governo cittadino” e trascorsi qualche mese si assisterà alla solita girandola di poltrone come forma di contentino per tutti, vinti e vincitori.
Solita “porta scorrevole” che non farà più capire chi sta con chi e chi è l’ opposto dell’ altro.
In gioco un ex assessore di destra passato a sinistra, un altro “ritenta sarai più fortunato” oppure la prima volta (in politica) non si scorda mai.
Difficile sapere scegliere su chi puntare, incrociamo le dita e auguriamo “Good morning Whiteville!!! “
Dino
18 Maggio 2018 at 11:35
Queste elezioni o votazioni, alcuni dalla mentalita’ avanzata adesso li chiamano semplicemente “consultazioni”, sono una presa in giro e badano a soddisfare interessi personali. Si puo’ capire benissimo le reali intenzioni dei candidati benche’ le loro coalizioni sono ammucchiate fatte con l’unico scopo di vincere non di governare e questi agglomerati molto spesso sono composti da :ignoranti, morti di fame,egoisti, gente che non ha mai lavorato, laureati accorti di aver perso solo tempo (Laurea : ormai questo titolo lo danno a tutti basta un sostentamento economico che nella maggiore viene dai genitori) liste, listine.. partiti, partitini ..movimenti..1.0-2.1.-3.2-5.6 upgrade and update… e vari altri casini mentali.. insomma non sanno piu’ come chiamarli affinche’ tutti possano mangiare naturalmente sulle spalle degli altri onesti che si fanno un mazzo cosi’ per portare un pezzo di pane a casa facendo gli schiavi tutti il giorno poiché oggi anno 2108 siamo ritornati alla schiavitu’ e allo sfruttamento! Il nostro paese intanto é morto dove ognuno fa quel che gli pare, l’ipocrisia, l’incivilta’,il degrado, il non rispetto delle regole e verso gli altri fa da padrona.
Fino a quando le cose non cambieranno io a votare non vado piu’ fatelo anche voi meglio starsene a casa o andare a divertirsi.