Connect with us

Storie

Il mar. Rapisarda e la “sua” Africa: un cuore generoso sotto la divisa

“Vite anNegate” e “Mbweni”: i due libri del comandante dei carabinieri di Biancavilla

Published

on

Era stata annunciata come una serata dedicata alla presentazione dei due libri scritti da Roberto Rapisarda, dallo scorso marzo comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla. Ma Villa della Favare, affollata come raramente si vede per incontri di questo tipo, ha ospitato ben più che un appuntamento culturale.

Facendo conoscere al pubblico biancavillese “Vite anNegate” e “Mbweni”, stampati per la “Armando Siciliano Editore”, il maresciallo Rapisarda ha regalato l’opportunità di assistere –finalmente a Biancavilla– ad un evento di autentica cultura, capace di essere coniugato con le punte più alte della solidarietà umana.

Il primo titolo è un diario di viaggio in un villaggio della Tanzania tra “gli angioletti neri”. L’altro trasuda dell’esperienza professionale e di coscienza personale vissuta da Rapisarda nei suoi anni di servizio a Lampedusa. Idealmente, il punto di partenza e il punto di approdo: i due estremi della questione migratoria. In mezzo, un’umanità spesso dimenticata ed offuscata, per superficialità o becera convenienza politica, con il cliché sbrigativo dell’emergenza. Che crea timori, paure, diffidenza, intolleranza, rigurgiti d’odio.

È quella umanità che Rapisarda racconta, dopo averla letteralmente abbracciata su un molo di Lampedusa o nei villaggi poveri che ha visitato al di là del Mediterraneo. Non un semplice, quanto nobile, esercizio intellettuale di scrittura impegnata, dunque. Ma un concreto attivismo con viaggi in Africa, contatto con le popolazioni, con le necessità di vita quotidiana, coinvolgimento nei progetti di solidarietà attraverso l’associazione “Amici delle missioni Sicilia” della diocesi di Caltagirone.

Aspetti proiettati a Villa delle Favare nella ricchissima carrellata di immagini e di video sugli sbarchi a Lampedusa e sulle attività di volontariato in Africa: non un riempitivo scenografico ma documenti capaci di restituire al fenomeno migratorio la reale dimensione umana, al di là dell’arida statistica di morti e sopravvissuti.

L’alternarsi delle testimonianze, tra Enrico Ferro (presidente di “Amici delle missioni Sicilia”), Fiammetta Altadonna (medico di Rianimazione pediatrica del “Garibaldi” di Catania) ed il giornalista Angelo Vecchio Ruggeri, hanno tracciato ulteriormente il profilo umano e l’impegno sociale del mar. Rapisarda.

Già dopo essersi insediato al comando della stazione di via Benedetto Croce, nella sua prima intervista, che ha voluto rilasciare a Biancavilla Oggi, Rapisarda aveva mostrato questa spiccata sensibilità. La lettura dei suoi scritti (il cui ricavato va ai bambini della Guinea Bissau ed in particolare per quelli di Bula) rivela veramente una persona speciale. In questi ultimi mesi abbiamo conosciuto il maresciallo come servitore dello Stato, disponibile con i cittadini, in strada in prima persona a svolgere il suo servizio di contrasto a criminalità ed illegalità diffuse. Da oggi lo conosciamo di più: sotto la divisa del militare ligio al dovere batte un cuore generoso.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Storie

Vent’anni senza Placido Stissi, il figlio Giuseppe: «Onorati di un papà così»

A “Biancavilla Oggi” il ricordo commosso: «Non ci ha visto crescere, ma siamo certi che veglia su di noi»

Published

on

Vent’anni fa la morte di Placido Stissi. Il suo ricordo è intatto. Il suo gesto resta una testimonianza del suo altruismo. Dipendente della Provincia di Catania e stretto collaboratore del presidente Nello Musumeci e poi di Raffaele Lombardo, Stissi stava andando al lavoro. In un punto della tangenziale di Catania, sotto la pioggia battente, accostò e fermò la sua macchina. Lo fece per prestare aiuto ad un giovane automobilista rimasto in panne nella corsia opposta. Mentre attraversa la carreggiata, però, un veicolo lo travolse. Morì a 41 anni, lasciando la moglie Anna Maria e i tre figli, ancora minorenni: Giuseppe, Gessica e Denis.

Il ricordo del suo primogenito è intriso di affetto e orgoglio. «Sono passati 20 lunghi anni, mi fa onore, ci rende onorati che – dice Giuseppe a Biancavilla Oggi – dopo tutto questo tempo ancora la gente ricordi il gesto eroico che mio padre ha fatto. Non ha riflettuto più di una volta a scendere dalla propria auto e a soccorrere quel ragazzo rimasto in panne e con l’auto capovolta. Non ha pensato alle conseguenze che potevano succedere in quella fatidica giornata piovosa. Come poi effettivamente accaduto, lasciando noi figli piccoli e mia mamma».

Chi ha conosciuto Placido, a Biancavilla, può confermare che le parole del figlio descrivano esattamente quei modi di sincera disponibilità nei confronti di chiunque.

«Mio papà era fatto così. Sempre premuroso. Sempre cordiale e generoso con tutti. L’amico degli amici. Sempre pronto ad aiutare tutti. Un angelo volato in cielo troppo giovane e troppo presto. Oggi è raro fare e ricevere gesti del genere. Soprattutto noi giovani – sottolinea Giuseppe – dovremmo prendere esempio da questi ormai rari gesti di altruismo verso il prossimo. Non si pensa altro che all’invidia e alla cattiveria, invece dovremmo trovare il modo per riportare i bei gesti di solidarietà. Non dovremmo dimenticare che potremmo avere bisogno, anche noi, di un semplice aiuto, una carezza, una mano che ci venga posta sulla spalla o essere ascoltati».

«Noi figli – conclude Giuseppe – siamo veramente onorati di avere avuto un padre così. Mia mamma lo è del marito che ha avuto. Certo, il dolore resta, come il rammarico che ci abbia lasciati così presto senza vederci crescere ed essere al nostro fianco. Ma siamo sicuri che ci veglia da lassù e guida i suoi nipoti nella migliore strada».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━