Cronaca
Enza Ingrassia lascia il carcere Trasferita in una casa protetta


Il Tribunale del riesame ha accolto l’istanza del suo legale, l’avv. Luigi Cuscunà: «È evidente -dice- che il carcere non era il luogo idoneo per la donna, altri accertamenti hanno confermato la veridicità del suo racconto».
di Vittorio Fiorenza
Enza Ingrassia è stata scarcerata. Riconosciuti alla donna gli arresti domiciliari presso una struttura protetta, che su richiesta della difesa omettiamo di indicare. La decisione è stata presa dal Tribunale del Riesame, accogliendo l’istanza del legale della 64enne, accusata dell’omicidio del marito, Alfio Longo, nella villetta di contrada “Crocifisso” della zona “Vigne” di Biancavilla. La donna, che fin dalla confessione del delitto era stata rinchiusa in una cella del carcere di piazza Lanza, potrà adesso usufruire dei servizi (dal sostegno psicologico ed attività per l’impiego del tempo) e della frequentazione degli ospiti della struttura a cui è stata assegnata.
«In questi ultimi giorni –spiega a Biancavilla Oggi, l’avv. Luigi Cuscunà– ci sono stati ulteriori approfondimenti di indagine che hanno confermato le dichiarazioni rese dalla signora Ingrassia e la veridicità del suo racconto. Alla luce anche di questi riscontri probatori sono venute meno le esigenze cautelari, pertanto sono state modificate, accogliendo le nostre tesi».
Il Giudice per le indagini preliminari, Loredana Pezzino, nell’ordinanza che aveva disposto la carcerazione, aveva paventato rischi di fuga, pericolosità sociale della donna e pericolo di reiterazione del reato della stessa specie. Elementi a cui si è opposta la difesa presso il Tribunale del Riesame, che adesso si è pronunciato con il riconoscimento dei “domiciliari”.
«Nelle prossime settimane –continua l’avv. Cuscunà– conosceremo le motivazioni, ma è evidente che il carcere non era il luogo idoneo per la signora Ingrassia».
Altri rilievi del Ris di Messina nella villetta
Gli esperti del Ris di Messina, intanto, sono tornati sulla scena del delitto per altri rilievi con il luminol, alla ricerca di tracce di sangue (oltre a quelle già rinvenute in un primo momento nel bagno).
Rilievi che non hanno evidenziato segni di trascinamento, confermando la ricostruzione resa dalla donna, che ha adoperato un pezzo di legno per uccidere il marito mentre era addormentato. Due colpi alla testa ed uno all’altezza del mento hanno provocato diffuse emorragie, fino a provocarne la morte.
Il delitto è stato motivato dalla 64enne per i continui maltrattamenti e le violenze in quarant’anni di vita matrimoniale.
Indagini sulle frequentazioni della vittima
Il ritrovamento di una coltivazione di marijuana nella villetta alle “Vigne” e di armi clandestine (di cui una in dotazione alle forze di polizia e risultata rubata nel 1996) fa emergere un altro lato del profilo di Alfio Longo. I carabinieri stanno scavando sulla sua vita, ben oltre la figura di incensurato. Nelle mani dei militari sarebbe finita pure una foto dell’uomo in compagnia di un noto pregiudicato di Biancavilla.
Un ulteriore tassello che confermerebbe i contatti tra l’insospettabile pensionato ed ambienti della criminalità locale. Uno squarcio parallelo rispetto alla vicenda dell’uxoricidio che però potrebbe portare a fare luce su altri scenari. Nessuna contestazione viene fatta alla Ingrassia su questi aspetti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Amianto, casalinga morta a 55 anni: chiesto risarcimento di 500mila euro
Causa contro il Comune ma è difficile provare responsabilità, il sindaco: «Ci sono gli indennizzi»


Non era mai accaduto da quando Biancavilla sa di convivere con la minaccia del minerale-killer: la fluoroedenite di monte Calvario, simile all’amianto, fonte di un inquinamento naturale che ha determinato decine di morti per tumore alla pleura. Ma adesso, al palazzo comunale, una famiglia che ha perso una persona cara a causa del mesotelioma chiede ora un risarcimento di 500mila euro.
Sono passati 26 anni dall’evidenza dei dati epidemiologici e 21 dalla scoperta e identificazione della fibra, riconosciuta a livello internazionale come “nuovo minerale” con proprietà altamente cancerogene. In tutti questi anni, nessuno aveva tentato una causa al Comune. Eppure, di morti per questa neoplasia che non lascia scampo, Biancavilla ne conta dal 1988 ad oggi circa 70, anche se la stima è che quelli reali siano almeno il doppio.
La causa civile al Tribunale di Catania
Tra questi, una donna di 55 anni, casalinga, deceduta nel 2012. Sono stati il marito e due figli ad avviare il procedimento alla sezione civile del Tribunale di Catania, adducendo una responsabilità con culpa in omittendo. Si punta il dito sul Comune per presunte omissioni nell’obbligo di tutelare la salute pubblica, soprattutto dopo che cause ed effetti dell’incidenza eccessiva di mesotelioma a Biancavilla sono stati ampiamente documentati dalla letteratura scientifica.
Una causa legittima, ma dal verdetto non così scontato per la famiglia biancavillese. La mobilitazione istituzionale, a partire dal 1997, per affrontare la problematica, non è mai mancata. Tenendo conto, poi, del lunghissimo periodo di incubazione tipico di questa patologia tumorale, i decessi finora avvenuti sono da considerare conseguenze di un’esposizione al rischio cominciata ben prima della fine degli anni ’90, quando il paese ha preso coscienza dell’esistenza del minerale-killer. Ad ogni modo, l’esito della causa civile dovrebbe arrivare il prossimo ottobre.
Aperta la strada dell’indennizzo una tantum
Se la strada dei risarcimenti si presume dallo sbocco incerto, quella da percorrere per vittime e famigliari delle vittime riguarda gli indennizzi. Fino a pochi anni fa anche questa possibilità – riservata solo a lavoratori esposti al rischio amianto – era impensabile da applicare alla realtà di Biancavilla. Ma interventi parlamentari e ministeriali hanno riconosciuto l’unicità del caso Biancavilla. Un cambio di rotta possibile anche dopo che la fluoroedenite è stata riconosciuta cancerogena dall’International Agency for Research on Cancer, riunita a Lione con 21 esperti di 10 paesi europei.
«Si sta lavorando – conferma a Biancavilla Oggi il sindaco Antonio Bonanno – agli indennizzi ai familiari delle vittime dell’esposizione ambientale. Vittime che per la prima volta vengono equiparate a coloro che si sono ammalati per esposizione lavorativa». Per queste ragioni, «ci stiamo interfacciando con l’Animil», l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro.
«È stato possibile – sottolinea il primo cittadino – aumentare i fondi nell’ultima finanziaria. Nel decreto Milleproroghe sono state facilitate, inoltre, le procedure per ottenere un indennizzo una tantum, quantificato in 15mila euro, la cui erogazione compete all’Inail».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Storie3 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie3 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60
vincenzo
13 Settembre 2015 at 15:40
che vergogna, ha ucciso una persona, merita il carcere come tutti gli assassini, la solita legge all’italiana
Alessandro Nicolisi
13 Settembre 2015 at 16:34
Quanta ignoranza giuridica. Il principio è che una persona va in carcere solo nel momento in cui ha avuto una condanna definitiva. In questa fase, il carcere serve soltanto se ci sono pericoli di fuga, inquinamento delle prove o reiterazione del reato. Non essendoci questi rischi, il Tribunale del riesame ha disposto i domiciliari per la signora. Quando verrà condannata andrà in carcere. Purtroppo si confonde il carcere come luogo in cui espiare la pena dal carcere come strumento di misura cautelare. Cosa c’entra la legge italiana? La legge prevede la galera per chi commette un omicidio, su questo non si scappa. Ma questa è una fase di indagini non di applicazione della pena. Se non si capiscono questi banali principi, evitate di aprire bocca… E magari prendete qualche libro di diritto e cominciate a studiare…
vincenzo
16 Settembre 2015 at 19:10
purtroppo non è proprio così’, questo è quello che di solito spiegano in poche parole agli studenti universitari, ma tra i libri di procedura penale e la procedura penale, quella vera, ci sta un bel po’ di differenza, che non è facile comprendere, quando non si fa parte degli “addetti ai lavori”.Nella realtà la misura cautelare va data quando il fatto è commesso secondo specifiche modalità o per la personalità dell’imputato, desunta dai suoi comportamenti o atti concreti, a nulla rileva il fatto che possano essere pericoli di fuga o inquinamento delle prove o reiterazione del reato, quando l’imputata è colpevole già in partenza. Si chiama anticipazione della pena, e nei libri non si trova!