Cronaca
Bici contro auto nel viale dei Fiori: ferito un bambino di 10 anni


La Toyota Yaris e la bici in mezzo alla strada (foto Symmachia)
di Vittorio Fiorenza
Ancora sangue lungo il viale dei Fiori, a Biancavilla, già nei mesi scorsi al centro di polemiche per due distinti incidenti stradali che si sono rivelati mortali. Questa volta, l’ambulanza del servizio sanitario del 118 è dovuta intervenire per lo scontro tra un’auto e una bicicletta, alla cui guida c’era un bambino di 10 anni, rimasto ferito.
Il piccolo, secondo una prima ricostruzione della dinamica di quanto accaduto, effettuata dalla polizia municipale, avrebbe improvvisamente svoltato per via Placido Stissi. Sul viale dei Fiori, dalla corsia opposta, proprio in quel momento transitava in direzione Adrano una Toyota Yaris, guidata da un giovane. Lo scontro è stato inevitabile.
L’impatto è stato così violento che il bambino, finito sul parabrezza, lo ha lesionato, prima di essere scaraventato sull’asfalto. Il bambino non ha perso conoscenza, si lamentava per il dolore, ha perso sangue. Immediato l’arrivo dell’ambulanza, che ha trasportato il ferito all’ospedale “Santissimo Salvatore” di Paternò per essere sottoposto ad una Tac. Il bambino non corre pericoli di vita.
Sono stati mesi di tragedia, questi ultimi, sulle strade di Biancavilla. A pochi metri di distanza dall’incidente di ieri, a maggio ha perso la vita Alessandro Calvagno. Un mese dopo, sempre sul viale dei Fiori, è morto il giovane adranita Francesco Taormina. Pochi giorni fa in via Cristoforo Colombo ha trovato la morte un altro motociclista, Antonio Gagliano, e la moglie, che era in sella con lui, rimane ricoverata all’ospedale di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca
Droga e violazioni stradali: 30 carabinieri in azione a Biancavilla
Posti di controllo lungo le vie principali del paese: elevate quasi 10mila euro di sanzioni

Contrasto all’illegalità diffusa e incremento della sicurezza: questi gli obiettivi dei Carabinieri di Paternò, che nei giorni scorsi hanno svolto un articolato servizio straordinario a largo raggio a Biancavilla con il supporto dei colleghi della C.I.O. del 12° Reggimento Sicilia.
Il servizio ha impiegato più di 30 militari, che hanno rivolto la loro attenzione a differenti settori d’intervento: dal consumo di droghe alle norme in materia di circolazione stradale. Posti di controllo sono stati effettuate da diverse pattuglie lungo le vie principali di Biancavilla, in particolare in piazza Annunziata e via Vittorio Emanuele.
Segnalati alla Prefettura due giovani, un licodiese e un biancavillese. Passeggiavano nella strada principale e alla vista dei militari hanno cambiato direzione di marcia. Inevitabile la perquisizione. Trovate nelle loro tasche alcune dosi di marijuana, immediatamente sequestrate.
In una seconda fase, pattuglie impegnate nel contrasto alle condotte di guida irresponsabili. In quest’ambito, identificate circa 70 persone, controllati 35 veicoli ed elevate numerose sanzioni per le violazioni del Codice della strada. Riscontrata l’assenza di casco da parte di scooteristi, auto senza assicurazione o revisione. Fermata un’auto con rimorchio carico di merci pericolose. Diciotto le sanzioni per complessivi 9.750 euro, oltre ad un fermo amministrativo per un veicolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla