Cronaca
Bici contro auto nel viale dei Fiori: ferito un bambino di 10 anni




La Toyota Yaris e la bici in mezzo alla strada (foto Symmachia)
di Vittorio Fiorenza
Ancora sangue lungo il viale dei Fiori, a Biancavilla, già nei mesi scorsi al centro di polemiche per due distinti incidenti stradali che si sono rivelati mortali. Questa volta, l’ambulanza del servizio sanitario del 118 è dovuta intervenire per lo scontro tra un’auto e una bicicletta, alla cui guida c’era un bambino di 10 anni, rimasto ferito.
Il piccolo, secondo una prima ricostruzione della dinamica di quanto accaduto, effettuata dalla polizia municipale, avrebbe improvvisamente svoltato per via Placido Stissi. Sul viale dei Fiori, dalla corsia opposta, proprio in quel momento transitava in direzione Adrano una Toyota Yaris, guidata da un giovane. Lo scontro è stato inevitabile.
L’impatto è stato così violento che il bambino, finito sul parabrezza, lo ha lesionato, prima di essere scaraventato sull’asfalto. Il bambino non ha perso conoscenza, si lamentava per il dolore, ha perso sangue. Immediato l’arrivo dell’ambulanza, che ha trasportato il ferito all’ospedale “Santissimo Salvatore” di Paternò per essere sottoposto ad una Tac. Il bambino non corre pericoli di vita.
Sono stati mesi di tragedia, questi ultimi, sulle strade di Biancavilla. A pochi metri di distanza dall’incidente di ieri, a maggio ha perso la vita Alessandro Calvagno. Un mese dopo, sempre sul viale dei Fiori, è morto il giovane adranita Francesco Taormina. Pochi giorni fa in via Cristoforo Colombo ha trovato la morte un altro motociclista, Antonio Gagliano, e la moglie, che era in sella con lui, rimane ricoverata all’ospedale di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Controlli di carabinieri e finanzieri su Covid, sicurezza stradale e droga
Servizio straordinario dei militari nei territori di Biancavilla e Paternò: 34 sanzioni amministrative


Controlli straordinari congiunti tra carabinieri e finanzieri nei comuni di Biancavilla e di Paternò. I militari sono stati impegnati in servizi finalizzati a verificare il rispetto delle norme anti-Covid, ma anche quelle relative al Codice della strada.
Le forze dispiegate sono state quelle del Nucleo Radiomobile della Compagnia dei carabinieri di Paternò, assieme ai colleghi della C.I.O. del XII° Reggimento Sicilia e del Nucleo Cinofili di Nicolosi. Assieme a loro pure i militari delle Fiamme Gialle della Compagnia di Paternò.
Nel corso del servizio elevate 17 sanzioni amministrative per il mancato rispetto del divieto di spostamento nelle ore di “coprifuoco” e 5 per il mancato utilizzo della mascherina protettiva.
Segnalati 2 giovani assuntori di stupefacenti perché trovati in possesso di 4 dosi per complessivi 5 grammi di marijuana.
Controllati 5 esercizi commerciali. Contestate 12 sanzioni amministrative per violazione al Codice della strada, mentre 1 motoveicolo è stato sottoposto a sequestro e fermo amministrativo. Ritirato un documento di guida e circolazione e decurtato complessivamente 62 punti alle patenti di guida. Allo stesso tempo, sono state identificate 72 persone e controllati 66 veicoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa