Connettiti con

Cultura

Le confraternite di Biancavilla ieri e oggi fra tradizione e spiritualità

Pubblicato

il

di Giuseppe Gugliuzzo

“Le confraternite: un patrimonio di tradizione e spiritualità”. Questo il tema della tavola rotonda che si è svolta nella chiesa Annunziata, promossa dalla parrocchia e dall’omonima confraternita, per «riscoprire il ruolo e la funzione delle antiche aggregazioni laicali nella Chiesa del terzo millennio».

Ad intervenire sono stati il dott. Antonio Mursia del dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, la prof. Giuseppina Fazzio, presidente della Confederazione delle confraternite dell’Arcidiocesi di Catania, e don Pietro Longo, vicario episcopale per la Pastorale.

Padre Giovambattista Zappalà, parroco ed assistente spirituale della confraternita dell’Annunziata, ha introdotto l’incontro, moderato da Giuseppe Scaccianoce, componente della congregazione religiosa.

Mursia ha tracciato le vicende storiche, per certi versi inedite, di alcune confraternite biancavillesi, le più antiche, parlando dell’esistenza di quella di Sant’Orsola, nata agli inizi del ‘600 ed oggi estinta. Ma anche quella di San Rocco, oggi denominata del Rosario, dello stesso periodo; del Santissimo Sacramento di fine ‘500 e dell’Annunziata. Evidenziato il grande ruolo che un tempo avevano a Biancavilla.

Fazzio ha sottolineato l’importanza delle confraternite, aperte a tutti gli strati sociali, nel corso della storia, contribuendo anche a salvare la Chiesa durante le eresie. «Oggi – ha specificato Fazzio – devono modularsi. Essere comunità, essere fratelli e i fratelli non si scelgono. Ci possono essere litigi tra fratelli, ma a distinguerci come sodalizi ci deve essere il perdono, la testimonianza evangelica».

Padre Longo ha citato i Papi Wojtyla, Ratzinger e Bergoglio su quanto hanno affermato sulle confraternite. «Possiamo anche far parte –ha sottolineato il sacerdote– della confraternita o di tutti i gruppi di questo mondo, ma se non ci incontriamo con Gesù Cristo, abbiamo fatto un buco nell’acqua».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Biancavilla nel Risorgimento con Angelo Biondi e Placido Milone patrioti

Un’epoca di tensioni sociali e lotte di classe: nuovo libro di Alfio Grasso per “Nero su Bianco Edizioni”

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Un nuovo ed importante studio su un’epoca di tensioni e lotte di classe, che collocano Biancavilla tra le città siciliane più irrequiete. A condurlo è Alfio Grasso, che per “Nero su Bianco Edizioni” ha indagato fatti e personaggi del periodo che va dal 1820 al 1860. Un racconto avvincente sulle dinamiche sociali, politiche, economiche e la ricostruzione di eventi e personalità.

Spiccano quelle di Angelo Biondi e Placido Milone, con il loro impegno umano, ideale e politico per la causa risorgimentale, nel nobile intento di liberare la Sicilia dal dominio borbonico e conquistare l’Unità d’Italia.

Si intitola “Patrioti del Risorgimento di Biancavilla” il volume dato alle stampe dalla casa editrice diretta da Vittorio Fiorenza.

Attraverso documenti d’archivio e studi storici (a partire dalla monumentale monografia di Giuseppe Giarrizzo), l’autore offre un’analisi accurata, evidenziando di volta in volta contraddizioni e opportunismi nelle scelte operate da chi, di quegli anni tumultuosi, fu protagonista.

Scelte che definirono il carattere identitario dell’intera comunità biancavillese, formandone gli elementi distintivi, in modo così profondo da resistere ancora oggi.

All’età di 93 anni, Alfio Grasso conferma con questo suo ennesimo volume la sua passione per la ricerca storica, che affianca sempre ad un’attenta argomentazione.

Per Nero su Bianco Edizioni, Alfio Grasso ha pubblicato anche “Biancavilla contro il Duce. 23 dicembre 1923, la prima sommossa popolare antifascista” (2021), “Antonio Bruno, letterato e politico” (2020) e “Antichi versi contadini. L’agricoltura nella poesia dialettale di Placido Cavallaro (1784-1866)” (2018).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere
Pubblicità

DOSSIER MAFIA

I più letti